PRE-1945 CORRESPONDENCE OF THE ITALIAN/FASCIST MINISTRY OF PROPAGANDA

Document Type: 
Collection: 
Document Number (FOIA) /ESDN (CREST): 
CIA-RDP82-00038R000900200006-6
Release Decision: 
RIFPUB
Original Classification: 
K
Document Page Count: 
6
Document Creation Date: 
December 22, 2016
Document Release Date: 
January 14, 2011
Sequence Number: 
6
Case Number: 
Content Type: 
MISC
File: 
AttachmentSize
PDF icon CIA-RDP82-00038R000900200006-6.pdf2.23 MB
Body: 
Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 ? ? D.A?N?spoLIT/ /tliGEBDEVE WINO NATIONAL/0( IA LIfTlik OPII NIL PI N *MOW Nr. 4 VOBE.1\11-1AVN DEN ? 25 Februar 1940 Mariende4svej 5 Kobenhavn Italiens gplysningsarbelit_t_ Af Baron T. Salvotti, Florenz. Som Tyskland, saaledes anstrenger ogsaa Italien sig bestandigt for at yde et vmrdifuldt, kulturelt og politisk Oplysningsarbejde; ogsaa til Folkets videre aandlige Udvik- ling. "JODEPROBLEMET I VERDEN I Spidsen for dette Arbejde staar "Istituto Nazionale di Culture Fascista". Et af dets Hovedthema- er for det kommende Ventersemester lyder: OG I ITALIE N" "Istituto Nazionale di Cultura Fa- scista" er reprmsenteret i alle Italiens Provinser, og har det sit Hovedsmde i Rom. Det er gennem dets Prmaident underlagt det fascisti- ske Parti og har til Opgave at ud- brede den fascistiske Verdensan- skuelse til Folket gennem Foredrag, Films og Lysbilleder. Den sidste Aarsoversigt over det samlede Arbejde, der den 8/7 1938 blev overrakt Il Duce af Partise- kretmren S.E. Starace indeholder folgende Oplysninger: Provinsafdelingernes Antal er ste- get fra 96 i 1936 - 37 til 101 i 1937 - 38; af disse ligger de 94 i Italien og de 7 i Afrika. Underaf- delingernes Antal er i den samme Periode ft/wet fra 514 til 649; de tilsluttende Kulturforbund fra 74 til 115. Medlemmerne, der har Ret til at erholde Boger om Kulturpo- litik steg fra 18 392 til mere end 40 000. Disse Smaaskrifter bliver nu udgivet i et Oplag paa mere end 43 000 mod tidligere 21 000. I ltalien og Afrika blev der i Ti- den fra den 29/10 1937 til den 31 "maj 1938 afholdt 6 000 Kultur og Propagandamoder; heraf var 1 600 Oplysningsfore drag i Afdelingerne; 750 i de mindre Landsbyer og mere end 5000.i Provinserne. Der af- holdtes mere end 230 Koncerter og over 400 Filmsforestillinger; Ud- stillinger og Rejser af oplysende Art blev arrangeret i saavel Ind- og Udland. I et Central-Arkiv blev alle Tale- re, deres Specialthemaer og Sprog- kundskaber kmdet sammen. Der blev ogsaa oprettet et bibliografisk Central-Arkiv over Fascismen i Centro di Informazioni". Dette raader over 55,000 Aktstykker, der er ordnet saaledes, at det indeholder enhver Ting og enhver Forfatter, der under dette Biblio- tek er omhandlet i dets 13 663 Boger, 492 Tidsskrifter, 145 Uge- blade og 44 Aviser. En smrdeles vigtig Afdeling er "Iptituto di Cultura di Fascista", Florenz, hvilket raader over fine Talere, som afholder Foredrag i flere Provinser. I sidste Semester blev der f. Ex. afholdt 240 Foredrag, der overvmredes af 50 boo Tilhorere. For det kammende Vintersemester er der i Henhold til en Partirundskri- velse meddelt, at Talerne maa for- berede sig paa at holde deres drag over 5 Emner; derunder ogsaa "Jodeproblemet i Verden og i Its- lien", der regnes for et af de Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 r. 4i1 Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 te per 'e?no trne a potenza. Giustizia Divina e giustizia del- la Storia! Contro Ia secolare strapotenza rnantenuta per secoli in atto con re lacrime e col sangue altrui, so- no finalmente insorti i deprcdatt c i diseredati, con la disperata e- roica volonth di por fine ad un mondo di sopruso e di violenza, per rivendicare i sacrosanti dint- ti dei popoli: di tutti i popoli! Con la nuova civilttt armata che si avanza per abbattere tutte le combutte dell' affarismo ebraico- massonico e per portare nel mon- do le nuove leggi della giustizia e della pace, Si ergono dalle loro tomb..' imbiancate per chiedere vendetta, le niigliaia e migliaia di massacrati dalla ferocia conquista- trice inglese, le mip,?liaia di don- ne e di bambini lentamente ucci- si nei campi di concentramento, tutti i popoli che da anni lunghis- simi sottostanno alla sferza ed al giogo di questa nazione che "non ha 'mai combattuto, come i suoi uomini politic; affermano, per le piecole Nazioni, per la per il diritto e la libertb, bens) soltanto per'ii mantenimento del sistenta imverialistico istituito con .rapina e la vialenza?. Sempre contra ii debole per so- sopraffarlo, sempre contra popoli ricchi per toglier -lora gli averi. II tenente Morrison4 che prese par- te alla guerra anglo-boera, cosi ci descrive gli orrori dei mezzi vsati per sopraffare quel popolo che cantor(' secoli di civiltit: No ci spostaramo valle in valle, P01?- TA Ti MO VIA RESTIE E PE- CORE, INCENDL1VAMO DE- VAST.1 VA MO E CACCIAVA- MO FUORI BELLE LORO CA- SE DONNE E RIMRI (HE LA- SCIAVA110 GEMENTI El) AC- CASCIATI PRESSO LE ROVI- NE DELLE LORO FATTORIE UN TEMPO FIORENTI". E Generale Smuts qualificb questi orribili metodi della candatta in- glese di guerra came "IL PIU' GRAN MISVITTO CHE SIA STA TO M. 11 COMM ESSO CON- TRO LA IL1ZZA BIANC21?. Ed ora dopa tante lacrime e dopo tanto sat) gut, fat ti versare per arricchire di oro e di dominii la corona imperial(' di S.M. ben dice Churchill cite giunta l'ora rhe lacrime e sangue versi anche ft popolo ittglese! E' anche vicinissima Pora del- ta resa dei conti ap.:giungianto noi. Tutto un mando di morti d; schiavi, di derelitti, di vilipesi, di derubati si erge a chiedere giusti- Eia e vendetta contra l'usurpata- re, il negriero, ?schiavista che .ciedert, fra poco sill bunco degli imputati per restitu ire ii mal tol- anarismo oiodato-massonico 'contro gli Stati totalitari Come fu accolta la "pace di Monaco,, in Francia e Inghilterra La ?Pace di Monaco,) ed a sue risultato ?Il Patto di Amicizia An- glo-germanico? non collimava con i desideri o interessi dell'Alta Fi- nanza Internazionale Ebraica. In seguito, grande disapprovazione furore fu espressa attraverso ta- to ii mondo da questi ? Interna- zionalisti? ed altri membri di que- sta razza. Ne ?pace ? ne ?amici- zia? fra la Germania e le nazioni che lora controllavano, poteva e volevasi tollerare. La crisi CZeco- slovacca era interpretath per for- zare la guerra contra la Germa- nia. Il loro piano aveva fallito ed a Parigi la popolazione era piena gioia e eelebrava l'useita paei- flea da questa ?erisi? ereata de- 1 iberatamente. D'altra parte gli ebrei non pote- vano trattenersi da manifestazio- ni rabbiose perche i loro piani di guerra e di vendetta contro In Germania non si erano avverati. Questa attitudine, in uno eon !.) rabbia espressa contra la pace e .per la guerra era in quel tempo 'offensiva anche verso la popola- zione franeese, tanto che molti ne- gozi? ebraiei e Loggie vennero at- taccate e le vetrine spezzate. Quando Mr. (7hamberlain torn() da Monaco in Inghilterra, egli fu ricevuto dall'entusiasmo pi i gran-. possibile ed acelamato dal suo popolo quale tin eroe della pace. Egli espresse ii iesiderio e comprensiope con la Germa- nia e parlava entusiasticamente per quanto riguardava Adolfo Hi- tler e la nazione Germanica. Ii mondo ha il diritto di sape- re quell? che suceesse, quali eir- costanze e pressioni furono usate verso Mr. Chamberlain per for- zarlo, entro brevissimo tempo, a cambiare la sua attitudine ami- chevole e pe ir riprendere nuova- mente e forzare energicamente contro la Germania la ?Politica di accerchiarnento? e in pari tempo per favorire freneticamente la con elusione d'un trattato pienamente militare con la U.RR.SS. E' da dubitarsi che Mr. Cham- berlain fosse a conoseenza del fat to che dietro le scene della Finan- za Internazionale Ebraica era gi pronto tin piano per la svalutazio- ne della Lira Sterlina Inglese con con seguente in fi azione , e die Si era in attesa del tempo piit op- portuno per la manipolazione ef fettiva. Questa spada pericolosa u- sata quale tradimento verso Mr. Chamberlain da parte del grupw, della Finanza Internazionale E- braica quale include delle per sonalith importanti del medesimo gruppo in U.S.A. in combutta con la pressione da parte di altri po- tenti ebrei) era come segue: Se la sua politica di ?pacificn- mento? e patto d'amicizia? di Mo- naco ver'febbe seguitata. l'intera organizzazione del Capitalism? In- ternazionale verrebbe allora dire- ta contro la Lira Sterlina, ciZ) che causerebbe l' in evi tabil e collasso ciell'Iinpero Britannic() per banca- rotta (into insolvency). \Terme pu- 're a conoscenza in diversi quartie- ri d'Inghilterra che attraverso le medesime forze, pressioni era no state fatte, per sforzarlo a dare assicurazioni, che non avrebbe mai pin preso una deeisione o deciso till ?accreement? (accord()) con 1.. Germania, come quell? di ?Mona- co? (Munich Agreement), senza l'approvazione &Winter? Cabinet- to. Per coprire questa eontincren- za, una campnna fu diretta per avere dei nemiei notoriamente no- ti della Germania nel Gabinetto e provocarla alla guerra. Avendo fallito di provocare u- na guerra per cansa della Czeco- slovacchia, questi ?guerraioli in- ternazionali (International war - mongers) Si concentravano allora sulla Palonia ed ii Corridoio. Nei suoi sforzi per salvare In Lira Sterlina e Impero dal di- e y! "Iii seguito a queste misure in Lira Sterlina, nel tempo che loro avrebbero deciso, avrebbe inizia- to la sun rapida diseesa. Quando avrebbe raggiunto ii livello pre- determinato, questa crieva pens-- va di nsare oro aecumulato cui valore artifieiale essi avevano mincierebbe la sua eorsa inflazio- nistica. La svalutazione della Lira Ster- lina fu definitivamente deeisa. Mentre il ?Piano, per il Dollaro?, non poteva subito andare in ef- fetto se ci fosse stata lit guerra eon la Germania, -poiche conic lo- ro affermavano, ?loro non pote- sastro, Mr. Chambrelain incomin- eiZ) a mostrare segni di grande tensione ed .ogni giorno aveva l'a- spetto sempre pitt scosso. Nella speranza di eliminare questa cata- strofe egi i permise all'Internazio- nale- Ebraica una posizione piZt consolidata, credendo die potesse dando a questi un periodo pal lungo, invece di uno breve, sem- pre ancora guidare la barca bri- tannica verso un banco pii sicu- ro e distante dal precipizio verse II quale 130i in definitiva casc6. L' omerta di Chamberlain In questo Chamberlain ? perdet- te ii turno per la sua migliore oc- casione, giaeche se lui avesse pre so il caso coi denti e avesse fait() tura forte diehiarazione esponendo questo tradimento e punzonata al suo popolo, questo si sarebbe gratitudine "raccolto alla riscossa e avrebbe dato ji pieno appoo-oio a qualsiasi misura che eglj avreb- be richiesto per punire questo cri- mine degli istigatori e l'espes;z ?- ne del piano di tradimento avreb- be protetto in pace e In sicurezzr clel 1 'Imnero. Per quanto Mr. Chamberlaie attraverso queste mene tentasse dominare la situazione. -la rete c.ionondimeno Si strinse. L'oro in :46 ii suo esodo verso l' A merier e quanta pa) veniva levnto dall'F- nropa e accuimila to nenli Sta r ITniti, tantopiii divenne certezza cue l'ebreume in rinssesso di quest'o- ro e nel confront) (lei suo valore forzerebbe la guerra in EuropP per assicurare cosi che l'Oro ye- nisse nuovamente (-blest? in pre- gtito e rifruttasse. di proporzione suo valore artificiare, decrli in- teressi anche strozzinesehi. Gli ebrei del mondo sapevano che quanto meno le nazioni .erane preparate alla guerra, tanto presto e TAU grandi ottantitativi e- rano obbligate a prendere in pre- stito. Dopo ii ritorno del Primo Mi- nistro Chambrelain da Monaco oc- corse 11 seguente ineidente: Par- a suo va ore)). 11 franco franeese ?ia stato legato alla Lira Sterlina e con eiZ) tura parte di questo piano e stata inessa in effetto, la Cricca Internazionale delle Banche, che eontrolla In magrgioranza dell'oro nel mondo, pensa con questo di distruggere le valute e di prender- si ii completo controllo non sola- mente della vita dei popoli ma anche dei lore Governi. E' un piano diabolicamente fur bo. Ha gih funzionato nitre volte e tirando vantagaio del caos gi ora mess? nel mond?, loro non intendono di perdere questa oppor- tunitA sviluppata con insisten- za, Si pa) ?eretle facilmente elle questo piant) e stato pensato as- sai prudentemente ed astutamen- te, e quelli deli' Internazionale del Gruppo Bancario Si sono garanLi- ti (coperti) in maniera elle stan- no Per guadagnare eifre astrono- miehe da questa operazione Co- munque sin, in deeisione. Saprh Mr. Chamberlain trovare ii coraa:frio per denunciare questi rieattatori, oppure vorrh Etna ai- naspettata o prematura? niorte suggellare le sue labbra prima elle etrli possa informare al silo egli possa informare ii silo popo- lo sit questa verith die ha seate- uato la giterra? Questa lettera fu inviata tempo addietro da una personalita inglese al nostro collaboratore Troilo Sal- votti. ii contenuto a cosi c 'aro c ren `e inutile ogni comment?. A Malta si cam in ciano ad an- restore i cittadini put in vista, COT pert-di di nut rire sen ti men Li ? nazionalisti. Non ce ye me ravi gl iamo , an- zi eravamo stupiti cue questa fomite di rabbia impotente von Si fosse ancora manifestato net- la terra di tun; i soprusi anti7 italiani. tempi e .gli eventi tincalzano inesarabil e fatali! E tutti i nodi stanno per ve- nire al... pettine! Un pettine gilt pronto elle saprh ben strigliare e togliere ii prurito a tutti... i Lordi rea- zionart ! Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 rt4 " Siamo in vista di quells fuse stories risolutiva che fissera ii destino e la fortuna del nostro Paese per i secoli futuri occor- re dunque compatta solidarieta e preparazione morale e mate- riale. Ogni attrito e inn nimiSsi- bile spree? di energie ?. Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 FOGLIO D' ORDINI DELLA FEDERAZIONE DEI FASCI DI COMBATTIMENTO DI LUCCHESIA Direzione - Redazione - Amministrazione: Palazzo del Littorio - Lucca Teleioni: Centralino della Federazione N. 57-46 57-47 57-48 ANNO VIII N. 29 - LUCCA, 18 MAGGIO 1940 - XVIII C. C. POSTALE Abbonamento annuo I. 20 ? Sosterutore L. 50 CENTESIMI 40 LA COPIA ? "In quest' ora di vigilia bisogna cominciare a ripulire gli " an- golini ?. 1 bastiancontrari, i rea- zionari, gli esterofili, gli snobi- sti VI1111131110 presi di petto e cosi pure i lettori di certi giornali die sono stranieri anche se ap- paiono in lingua italiana ?. PUBBLICITA Avvisi flnanziari, legal! L. 4 II mjm alteizza di colon - Commercial! L. 2 - Sentenze penoli e necrologie 1.. 4 - Cronaca L. 6- Avvisi economici L. 0,50 a paroIa, minim? L 5 CHI HA SPINTO L9 INOHILTERRA CONTRO GLI STATI TOTALITARI Le documentazioni di un cittatlino inglese suir asseruimento chrimberiain air marina omaico-massonico Chiarimenti da servire al "giornali stranieri stampati in lingua italiana? Essi avranno quello che hanno donato... LACHIME E SANK La premessa programmatica die 111ister Churchill ha dato alla sna uzione di governo quale sostituto di Chamberlain e tale da non la- sciar dubbi sulfa sua perspieace chiaroveggenza in merit? agli teriori suiluppi della gtterra: la in- calzante e dominante realta degli ovvenintenti lo ha portato tut es- sere, una voila tanto, onesto nel precisare quale avvenire ?rmai riserbato al silo 7)01)010 ed Pero. Le parole del Premier hanno risuonato come rintocco funebre, come un disperato riehiamo con- try l'impotenza congenita della giovinezza inglese, ad un popolo di affaristi e di predoni, chiama- to dalla Storia a render canto del passato. " Lavoro, lacrime e sangue rappresentano ormai, egli ha (let- to, ii domani dell'Inghilterra. U- na incituttabile fatalita imposta dagji re/ che viene a sfata- -, leggenda di in- terra e di u? a icr s ri 1 ....Pt- cliche se hate hisser() coalizza- ^ ? 1 ?' .rtf to, per ridare la liberta a chi la tolse e per subire amputazione delle unglue grifag?e! * q. * Ii popolo inglese deve pera an- die concenire elle questa resa di eonti l'hanno cercata c vol uta gli stessi suoi governanti, senzpre proni ed obbedienti able mene guerrafondaie del mondo giudaico massonico. Sn questo stesso pubbli- canzino tempo addietro an nostro artieolo dal titolo "Le democra- zie nella ?torso' giudaica", nel quale illustrammo la reale shut,- zione politico-economica delle de- inocrazie completamente asservite all' cbraismo internazionale, guer- rafondaio ed affarista, contro be nazioni totalitarie; oggi eg. servia- mo invece deUa parola stessa di un cittadino inglese che den unzia eitiaramente i responsabili di que- sta immane tragedia ehe si nellq quale e St( ter prima. la e rn rea di aver imp? i outwit( mi.- lion; non ('07(9',! no lasciarsi affamare. E la riportiamo questa voce d' oltre Ahnmica, non popalo ilaleano ii quale in ul limo secolo, f in o die sanzioni ed all'attuale pirateria e- sereitata contro di noi in tutti marl si e gia abbastanza era- dito in nzateria, a proprie spese, ma per coloro che sit "fogli stra- nieri stampati in lingua italiana., si affannano ancora ad offrire ai loro lettori spettaeolo di ua po- vera Inghilterra aggredita dallo Imperialisnto dci popoTi ()nest(' per il questo recenti (714 esti ?giornali? fortunata- mente "stranieri? anche se por- tano un nome italiano noi dedichia- ;no la prosa di un inglese pia one- sto e pia leale dei suoi connazio- nali, ii quale Si C sentito in dove- re di denunciare Ia proterva e imbelle complicita di un suo go- vernante ehe ha anteposto l'affa- rismo al supremo interesse dci po- poli, spiati cosi ad insanguinare le strode sublinzi della gloria e dell'ardimento. unica seusante eon la quail, Chamberlain pa 6 giustifica rsi A- vant; all'Inghilterra e la speranza ?Rim? 1110111ellt0 ce non fox- inglese. gli eterni eviti rm- esecra bile nut rita fin() cite il se, ant ilia so iii ci1'ilif iiliei di V 4t?? 116' 71. (tenth). Ma t'lliii chill, inearicato :i sostiluirlo iliiiii, il miserando e- sperimento sca?dinavo, Churchill raltro cwiiplice necessario, Si e gia accorto che questa volta an- che l'Inghillerra, anzi pia di tut - ti l'Inghilterra (' costretta a dare it $110 coillribillo Ji "hierillie e di gill, gilt.' ? E to ha (lett() chiaramente ! caiIiii:ilisiiriloiciatshilsileii:ii,ati( (l i'i fIli t gw.lut i astelui della Norvegia, lg.; "eroi del ma-. !e contro u?0", i ininciafichisti del .,raiiii(olut;iffi:/(s iiiiluiregiti:1 l 47(fieir,.:i cle uroti)a.1777le yell_- 12,;,otiti,o) (!inalmente presi per ii col- trascinali nella lotta a poi:- tarvi it loro co?triblito di "lacri- (iineende i()1,i,i.s(.1vi,i,g);;;;;;,,in attesa di chill- 0: (r)r ro(lif .;bf,s, it.: lizsiell,:11:7,1; ,:joi i.e; It; 111), 1:1 11: i)1, itifliairci,i):io,t1 1,orijeotc.lientl,a lee-- ran no certainente trascinati in .1111 (cyci>. bisifill(Lr,saitiiin)olo, nit rid, nil!! I: 1: (I' liaiante'iSdha''zri tilt: 1:1)1 0(c z:-. ed i Martiri eadati in tantt anni di efferrato (twill:: oictsq o's;t1 o' gill' pli oT i) 1 bo wiperiale 0 sotto la sferza a- guzzina di S. .11, Britannica, per tf.,,a,riiii.ce echlevi; Isevi,Ii_a__e in tu-,(4tte pc.iiirtaetlele_ ria ed ore i inglese sar zzlatdizizttizrtna 130.r ? tre-iy.v.?.. .. _. P.:.i..z lando una volta a Birmingham disse ad uno die deteneva un im- portante uffieio nella Casa dei Comuni it quale (non ?ecessa- rio insistere) era un nemieo della pace con la Germania, ? NON MI MI E' POSSIBILE DIRE NIEN- TE CONTR.() HITLER, EGLi HA SALVATO NOI TUTTI?: La risposta fu :Se voi dite tuna pa- nda in favore di Hitler, si sfasciera domani?. Questa affermazione fu nota a poehl di quelli che cram al cor- rente contro quanto nuovamente lottaA,a Chamberlain. Non c'e dub- bio che il Primo Ministro avreb- be usato la maniera forte se a- vesse saputo die anche questo tradimento veniva usato come- una leva per eambiare la sua politica di pacificazione. per nessuna a- zione da parte sua avrebbe impe- dito la svalutazione della Sterlina eollasso del sistema di cre- II dito britannieo, giacchZ.,. l'azione era. stata definitivamente decisa, ehe Ci sia in guerra, oppure non Ci sia la guerra. Una spiegazione interessante ed mtegrante di questa congiura del- la Finanza Ebraiea Internazionale ehe fu trattata ed effettuata' cow tro Inghilterra, 6 data da una seria fonte americana come se- gue : (cQuando ero a New York du- rante il mese di marzo 1939, fui knformato da uno dei pitt impor- tanti banehieri (ariani) e finan- ziere die un gruppo di importanti banchieri internazionali e ingiesi erano a quel tempo in una confe- renza con dei finanzieri america- ni della medesima cricea e razza. Questa tanto segreta ed impor- tante ?conferenza? riguardava la Lira Sterlina, che avevano deciso .di svalutare momento oppor- tuno. ricatto giudaico contro la sterlina 11 primo pas so per no era l'esporr' quantaa di 9 sdatal tieolnxtniinteu,ntl stuti presi per In tesoreria Sc Approved For Release 2011/01/14 : CIA-RDP82-00038R000900200006-6 questo pin- , andi C gli - ??\ gi?issato) per acquistare la Lira Sterlina svalutata, e-- a per una pereentty/ del loro vero vale glesi. Industrie, ? seguito alla svalu ra Sterlina anell vano fronteggiare in una simile contingenza di mettere a subbu- j.r,lio l'equilibrio della popolazione americana). Giaeche allora ogni sforzo e pressione erano necessa- ri per costringere ii Governo A- mericano ed ii popolo a metter- si a fianco nel minor tempo possi- bile clegli Alleati. Accord() di simili manipola- zioni delle divise ed inflazione sa- rebbe stato tenuto ?in sospeso? e avrebbe servito come una non di- prezzabile leva in certi posti alto- locati per ottenere i risultati de- siderati. La svalutazione del dellaro e l'inflazione 6 un piano da mette- re in atto solamente net momen- to in cui sara creduto vantaggio- so. La decisione di questo punto deve attendere finche sa-ra stabig- to se il popolo americano si deci- der& o no a gettare le sue risorse e potenza dalla parte dell'Inghil- terra. Se cosi faranno, le eireo- stanze decideranno sia per la mes- sa in pari del dollaro verso la Li- ra Sterlina e conseguente svalu- tazione, oppure per una semplice manipolhzione del mercato valuta- rio americano al livello che sar& poi deciso. Se per ogni evenienza gli sviluppi futuri dimostreranno elle_ in svalutazione del iann e opportuna, allora ricomprerebbe la ? lir rvaIutata e attraver trolio finanziario. in valore?. Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 me at- tble?i?swte diffe- un benemerito della credente nell'av- essenzialissimo alla oventit valida e atta fiacchi e grigi quan- on era avvertita o se A questa fede associi) affettuositit costruttiva buoni frutti. tare, che tutto lo sport ca la sua origine e le che fu mento grande er preparato ii terreno eritate vittorie si mie- i qualunque ramo, pra- tecnici o appassionati rivolgere un revere''- , oria di Vaccarossi, eke tiene un posto pretni- 1 A iu'zza di un earatteristico umorismo the; in fondo, non era che espressione di /Ina semplicionera da genie vuoia di cervello. .Von si SO710 aceorti, i bergi nostrani, che in essi Int sempre albergalo l'egoismo pit) .feroee, la crude/Us vera e spielata di co- lor? elle comballono l'impnlso della gia- slizia Ii 111(1/1(1 cot capes, ro della fame. ? La Nazione vive. una vigilia d'ar- mi ?. (Cava.gnari al Senato). ? Noi non abbiamo alternative fra cui scegliere: o affrontare II poroblema o perdere Ia nostra ora ?. - (Critica Fascist a). dove su questa terra saranno eretti due cartelloni. Su uno- ci sara l'iscrizione: ? tiomini??, sull'altro ? Inglesi ?. E ora che l'Inghilterra venga rata it pericolo N. 1 dell'intera umanitA, causa ittimen) win della crisi m.ondiale, perdura troppi au ni?. T. Salvotti- reranno i migliori adeti disponibili. A dar vita ad una manifestazione a carattere na- nale intportantissima destinata ad acuire passionalitit delle bile italiane ormai mature anche per questo sport. Tutti sa- ranno in gara: Lanzi, Maffei, Daelli, Ma- questi ler' propos' 1 a par e a- luni sconsigliati che non si possono dav- vero mischiare con la sportiva gente modenese, prenda tempestivamente rxe- cessari provvedimenti affinche la partita sia giuocata con tutta serenita anche per l'importanza che hanno i due punti -in pal in. ACQUA ARANCIA TA bibite perfette e prescelte . 1 ?? Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 ,????1 ;femme Fleet. Delencia Britannia Quando i Britanni, ca/all dalla lonta- na Inghilterra nel nostro Alediterraneo, fermano lc navi commerciali italiane, senti ii bruciante significato del gesto ehe ii da la sensazione di una .prepo- tenza da padroni esercitata a cost rizio- ne ed imbrigliamento della nostra forza di espansione. Senti vivo l'impulso di ribellione a quest'atto di sopraffazione compiuto su una nazione che ha il di- ritto storico e geogralico di considerare suo il mare che la circonda. E' l'intru- sione dell'usurpatore cite con la stroz- zatura economica tenta d'impedire ii cammino di an popolo. Sono alcuni vecchi, ruderi diroccati di uno splendorc ottocentesco e degni cu. stodi della consorteria plutocratica ebrai- co-anglicana, cite hanno l'ingenua per- suasione di salvare dalla travolgente mar- cia del popoli giovani, ii prestigio tra- mandato dall'epoca villoriana, quando la distanza costiluiva sicura difesa e per- melleva lo ? splendito. isolamento ?. Eorse i sen iii 11110,1 Welle sorti del ca- dente impero, una voila tanto e per que- sto aspetlo, sono in buena fede: ma le bombe che squarciano le corazze del- l'? Home Fleet ?, che sconquassano i ri- fugi della terra inglese, hanno parlato an linguaggio sconoscialo agli orecchi delle vecehic E' IH1 linguaggio tremendo: la -vendetta (tette Chiasi nel doralo feud? isohmo, im- pinguali di tulle le rice/me:: del mon- do. harm? assistilo per langhi anni, con Ilemmalica imperturbabiliter, al dramma dei popoli poveri. Sotto il velo di ii na formali la irrepren- sibile lianno dal? l'illusione vi solili cre- (tali costilaire nna specie di aristo- crazia mondiale? lv quinlessenza della Moth, (quanli nella noslra societa borghese hanno fallo a gara per imi- larne ii yesto, ii vestire, le abitudini (5 pasti al giorno....), lianno sorriso corn- soddisfalli mprezzando la fi- nezza di an carallerislico urnoristno Gia la tuaschera, falsi gettlituOntini di L'ipocrisia e he lacrime di coccodrillo sulla sorte del popoli che non avete sa pato difendere ed avete reso vostre vit- lime, rispondono at vostro vero volto, alla vostra concezione di civilta. Potete anche cambiarvi d'abito cinque voile at giornO, cid non toglie che siate i massacratori dei boeri, gli attentatori dell'? Intelligence service ?, i propalatori (tette pia ridicole falsita, i prototipi degli ipocriti. 11 Fascism.? e in piedi, anelante di ta- gliare con armi affilatissime ii nodo scor- solo mediterraneo cite, sempre con bel garb?, Gvele tentato, per la seconda vol- la in breve voigere di anni, di porgli at collo. 11 popolo italiano e fiero di aver dato ii primo darissimo colpo at vostro im- periale prestigio: tetra (alto quello cht vorra quando lo credera. faseisla non pao avere cite an solo nemieo: quello che le impedisce la (Iberia nel suo mare e lo sviluppo del sat, impero. e prendano alto quei pochi italiani, (Ira eta pua esservi anche qualche ? tes- veralo jasc:stai color? che avcssero du- bilalo allelic per an momento: quegli-; slessi che nelle vicende delerminantii della nostra marcia rivolazionaria perdo-;. no sem are rorienlarnenlo perch e man7 Call0 una bussola propria, ed in que-. sio ease In bassola s'idenlifica con la le4' fascista. Prendatto alto il fascist-no non pu?I.:, sequire aria sola slrada e chiunque lenlasse d'intralciarne ii carnmino deve? essere Ira! lab con l'argomenlo che con- vince sempre quello delle grandi occa- sion,: ii classic? manganello, sia pure rivedulo c corretto per adallarlo alla cir- costanza. Con( no e suoi que- slo e l'avvenire e ii destino deli 'ha/ma Fascisla. Umberto Del Greco. ? che troppi erano compromessi. Da allora ad oggi sono passati molti anni, ma sostanzialmente non c'e nulla di cambial?, . Basta rleggere ii rapporto ufficialea fatto nel 1939, del capo della Commissio- nele, ii. Earl de la Warr, il 'quale afferma che in -48 d!- versi territori coloniali inglesi, oltre 55 miiloni erano denutriti e cosi mal pagati che molti non avevano mai conosciuto ii iatte, ne le uova o il burro, cosicCh inolti piccini venivano nutriti con acqua di riso e te. In ogni parte dell'impero coloniale inglese le entrate di una 'gran parte della popolazione erano sotto ii ininimo necessario per resistenza. 11 giornale inglese Daily Express. corn- Inentando questo resoconto, allora osser- vb: ? Verfrogna! Gli inglesi abbassino gli ,rcchi e ?si-vergog,nino della fame c ma klattie nelle colonie inglesi ?. Altri giornali, conic il Daily Mail, News Chronicle e Evening Standard, si sca- gliarono con roventi parole contro il go- verno responsabile di tin simile scandalo. Gih it deputato Saklatoala dichiarb ii 17 giugno 1927, in un periodo' quando la crisi mondiale non c'era.: ?Morire, poiche non si pub mai saziarsi e qui una cosa permanente. Un gover- no che pub tollerare in India una niorta- lita come rabbiamo oggi, dimostra di essere il pin incapace del mondo. L'as- sassinio di 4 milioni e mezzo di India. iii i quali muoiono annualmente per causa del govern? inglese e che superano la mortalith tropicale normale, bastano per affermare che i britannici devano an- darsene al diavolo, in barba a tutte 1 ciminiere delle loro fabbriche costruite in India ?. Per risolotto inglese e pin co modo smidollare i suoi popoli oppressi poiche se fossero robusti e pin agiati troppo facile sarebbe ad essi la rivolta Cosi Si spiega l'ignobile commercio del l'oppio, the si vende in Gina ed in In- dia a chili, dagli inglesi asserviti agli ebrei Sassoon, mentre nell'ufficio che $3ontba tie tit commerciio dei narcotici, presso la ridicola Societh delle Nazioni sono i soliti ipocriti inglesi a predicare il band() ai narcotici, la moralith, ruma- nesimo eccetera : ii solito frasario e fu- mo negli occhi, fregnacce, specchietti per i gonzi e per quelli die non sanno come stanno veramente le cose o non vogliono sapere, perchi legali a doppio filo alla cricca inglese-ebraico-massonica. In quanto poi al pacifism? britannico, sarh bene teller presente l'elenco delle principali guerre inglesi, pubblicato da Le Pawl il 10 dicembre 1939, elenco ii (wale manca per esempio delle guerre in India, e di quella contro i Boeri. Dal 1618 al 1918 l'Inghilterra ha fatto le se- guenli guerre: con ho Ia Franoia, 10 guerre in 73 anni; con tro In Spagna guei re in 48 an ni ; con tro l'Olanda guerre in 36 anni; coffin) la Danimarca 6 guerre in 23 anni; contro la Russia 4 guerre in 7 anni; contro la Germania 4 guerre in 17 anni; contro la Gina 3 guerre in 9 anni; conlro gli Stall Uni- Ii 2 guerre in 13 anni; Con- Ito la Svezia 2 guerre in 6 anni; contro rEgitto 2 guerre in 2 anni; contro la turchia 2 guerre in 3 anni. Contro lila- 'tin ha scalenalo le sanzioni! Non i torlo dunque ii grande poeta francese Victor Hugo, scrisse dell'Inghil- terra : 11149011A DEI FORT1 Lo spettacolo che l'Italia Fascista ?tire al mondo intero in ogni settore della sua attivita e davvero magnifico e significaiivo. In vastissime zone d'Europa divampa ii tra- gico incendio, la ba/era si e scatenata con tutto ii suo furore e l'Italia Fascista, sere- na della sicurezza di un immancabile de- stino, sicura della sua scattante irres'stibile forza, attende in sua ora in assoltaa sere- senza itzterrompere minimanzente la sua opera costruttiva: dai cantieri dove il lavoro e condotto at massimo e nelle offi- eine, nei campi e negli uffici, nelle pale- stre e negli stadi. Serrato dalrassedio dei 52 paesi santio- nisti, impegnato in eroiche imrtrese quali quella d'A ffrica e di Spagna ed anche di Albania, non interruppe in sua normale at- tivita sportiva, consapevole della grande mm- porluaza che lo sport ha: per reducazione fisica indispensabile per an popolo in mar- cia, per reducazione morale necessari,a a chi sa di vivere pericolosamente. Ecco rIltalia che nessuna attivita dinami- ca ha interrotto in questo periodo, ecco che , in Italia lo sport respira a pieni polmotzi. , 11 cam pionato di calcio segue il suo ritmo ? ? Vol siete la nazione che sobilla gli altri popoli. Una grandlosa attivith ! Ndl .desiderio di arrecare ad allri ogni &Dm; che potrh MU tarSi a vostro profitto, vol siete unici al mondo.. Verra perb Vora dove su questa terra saranno eretti due normale e Si avvia alla conclusione Iran- in giornata non nzancano cifre significative quillamente in tulle le serie e di giornata di incassi primato, di bile grandissime. Non mancano treni speciali di tifosi, ran- tagonismo fra le protagoniste del grandio- so torneo non e affatto interrotto. Non solo ma possono svolgersi anche incontri inter- nazionali come quello in gestazione per it 23 a Torino. Si lotta per lo scudetto e per non retrocedere e non e affatto assenteismo da tutto ii resto!... Vetter& 17 da Milano sono partiti i cen,- to cotzcorrenti al Giro d'Italia, la grande corsa ciclistica a tappe che immancabilmen- te ha gia provocato ondate di etztusiasmo ed una vivissima attesa. Tulle le squadre in campo at completo degli effettivi: cin- quanta accasati per in categoria gruppi. Tut- ti gli atleti migliori. Motivi di nzassima crnotivitiz per la supremazia fra gli squa- droni. Ancora una volta un atleta bracca- to, e cioe Bartali che anche questa volta e ii grande favorito. E poi una interessante serie di squadre capaci di far da terzo in- comodo fra le Legnano e Bianchi. Giro d'Italia che si presenta difficile e severo, Giro d'Italia ricco di incognite, con tante itzcertezze. Un bellissitno ((Giro) insomnia. IC in pieno rigoglio rattivita delratleti- ca leggera. Sinora primi contaiti per il campionato di societa, indi pia vasti con. front individuali come quelli che si avran- no domenica alto Stadio Berta dove cor- riani. Donnini, Radaelli, Scopel, saltatori -famosi e i lanciatori migliori: una grande rassegna. Per i motori valgono la a Mille Miglia ?, ? Tripoli ? e la Milano-Taranto per motociclette. Sul campi di tennis gran- di manifestazioni; ginnastica ed atletica lemminile; Ippodromi numerosi e frquen- tatissimi; riunio.ni ciclistiche su pista e szt strada; tutti gli sports dopolavoristici in piena efficienza. Littoriali e campionati tor- nei e selezioni per Giovani Fascisti ed avanguardisti. Tutto, tutto si svolge nel suo ritmo normale, la Nazione e come ferma- mente voile il DUCE. Pronta alrallarmi e pronta a far opere di pace, prontissima a marciare ma decisa a non -interrompere la sua vita normale. CAL 010 Dura partita per la Fiorentina a Modena . Quest() finale di campionato 6 davve- ro emozionante. Pin che la lotta per il titolo ? e qui l'Ambrosiana sembra avere le maggiori probabilith ? quello che avvince e In lolla per salvarsi dalla retrocessione. Tre squadre sin? in lizza: Fiorentina, Liguria, Napoli. Lo spazio che le divide 6 mitihno, In partite da di- sputarsi s0110 poche, le occasioni pro- pizie sempre pin rare. Per quanto un solo punto divida, ad esempio Napoli e Fiorentina, indubbia- motile In squadra partenopea Si trova in condizioni di favore dovendo disputare tre degli ultimi incontri in casa pro- pria, cioe ii contrario di quello the aspetta la Fiorentina. La squadrh viola questa domenica Va a Modena: sernbrerebbe cosa fatta tor- narsene via da Modena con qualcosa di utile dab ? che ormai i canarini sono tagliati fuori da qualsiasi speranza, ma invece non ?osi. La partita di Modena si presenta fino da oggi drammatica per un certo spirito di mal compresa rivalsa che anima i mo- denesi. Noi non sappiamo (panto di vero i sia Ilene voci che circolano ma poiche ? almeno si dice in Toscana ? quando tuona vuol piovere, qualcosa di vero vi deve pun essere di quello che si voci- fera e cioe che Morselli a Modena non giocherebbe per misura di estrema pru- clenza imposta da una serie di lettere anonime giunte da modenesi e per altri avvertimenti fatti pervenire al bravo gio- catore al quale i suoi conterranei sem- bra non vogliano perdonare di giocare, oggi, per In Fiorentina. 11 fatto 6 si tratta di un doloroso stra- scico della- partita del girone di andata disputatosi a Firenze e che fu costellata di una. serie di incidenti molti dei quail trassero la loro origine dal giuoco, non del tutto accademico, dei canarini. Dun- que non giuochera Morselli e questo 6 gi?n guaio, ma un altro guaio 6 dato dal fatto che .tutti i giuocatori partiran- no un po' impressionati dell'accoglienza che ii attende. Ora se di?) e vero sara opportuno the la Federazione del Calcio, la quale sara indubbiamente informata di uesti fieri ro .ositi. da rt di ta- era c e zioni e ifica per eonsidera- , all'atle- pio pun- (( Coppa e con due gare di atletica leggera: Corsa m. 5000 e marcia m. 10,000. Ambedue queste gare Si svolgeranno strada. Exc.) pertanto le date di effettuazione delle singole manifestazioni, fino ad oggi stabilite: 23 maggio: km. 5 di coma e kin. 10 di marcia '8u strada; 2 giugno: km. 10 di corsa su strada; 16 giugno: Prima riunione atletica su pista (I serie); 23 giugno: seconda riunione atletica su pista (II serie); 24 giugno: kin. 15 d: marcia strada; 30 giugno: III riunione atletica su pista (I serie). Sia per le altrc riunione atletiche in programma, sia per gli altri sport le date non sono state an- eora stabilite. Si ritiene tuttavia che le singole mani- festazioni dovrebbero svolgersi come se- gue: Pugilato: mese di settembre; nuoto fine giugno; Ginnastica: settembre; Cicli- smo: luglio; atletica pesante: ,settembre; Pallacanestro: fine .giugno o settembre. Un vasto e complesso programma, Come si vede, che darii modo van i Gruppi Rionali Fascisti di tenere in continua at- tivita i propri atleti in ben sette diffe- reni specialita sportive. E' morto Vaccarossi un benemerito della ginnastica italiana, un credente nell'av- venire di questo sport essenzialissimo alla formazione di una gioventii valida e atta alle armi in momenti fiacchi e grigi quan- do questa necessita non era avvertita o se avvertita trascurata. A questa fede associe ii contributo di una affettuosita costruttiva che ha dato i suoi buoni frutti. Sia lecito rammentare, che tutto lo sport ripete dalla iginnastica la sua origine e le sue possibilita, e che fu merito grande degli iniziatori l'aver preparato ii terreno dove oggi tante meritate vittorie si mie- tono. Gli sportivi di qualunque ramo, pra- ticanti o dirigenti, tecnici o appassionati che siano, debbono rivolgere un reveren- te saluto alla memoria di Vaccarossi, eke fra questi iniziatori tiene un post? pretni- nente. aliNINIINMvar Panilli Tartulati PROCACCI FTREN7F M PANNA NCIA TA tte te ? ? ? Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6 IL BAR GELLO " Mediterraneo: la situazione strategico-econo- mica dovra necessarianiente mutare perche con traria al diritto naturale del popoli?. (CAzit,121 ?(Continuazione dalla pagina 1) inimicizia e quindi l'unica concreta e qualunque possa essere suo colcire dell'impero moscovita 6 per l'Inghilter- ra e per la Turchia allorche questa cade lotto l'influonza britan)ca. Dal con- g-rcsso di Berlin() del 1870. in cui la Rus- sia fu defraudata dei vantaggi della vit- toria contro i turchi sempre a beneficio della imrn.ancabile Gran Brettagna, che si assicuro Cipro e l'Egitto fino alla Con- vetrzione di Mentreux, affrettata messa in piedi dall'Inghilterra sotto l'incubo della espalisione italiana in Affrica e fino al Patio turco-franco-inglese del 22 otto- bre 1939, con il quale la Gran Bretta- gria Si assicuro una preponderanza sulle faccende della Turchia, riavvantaggian- dosi di quanto era stata costretta a ce- dere alla Russia a Montreux, l'assetto del levante mediterraneo 6 sempre stato l'influenza della costante inimicizia rus- so-britannica. (.D'altra parte le relazioni diplomatiche Ira due Vali non e dello che debbano Jar combaciare le ideologie e dottrine po- litic/ic che ciascuno di essi professa. N. d. It.). Oggi la Turchia, dopo la sparizione di Kemal, che aveva dato una impronta rivoluzionaria alla sua politica estera, sostanzialmente ang-lofila; la Russia ha invece un trattato di amicizia e frontier con la Germania. Sc Mosca ha dei limi- tali appetiti nei Iialcani, zona partico- larmente yig,-ilata cla noi, la forza della geogrifia e della storia porta l'Italia agli effet ti del silo program ma mediterraneo su di una linea d'azione politica che ha mol le probabilit it di possedere no tevoli punk di contatto e d'intesa con !a Rus- sia. Ci6 al di fuori del fat to che ideolo- gicamente Mosca dal sellentbre passala net campo della rivoluzione anche inter- naz ionalmen te. ferza posizione men tale da rivelere: i mezzi bcjltici. Non (auto ion tano tern po , alle gran di manovre del 1932, il sottoscritto ricorda cite 110111ini compe- tenti rid icolizzavano nienterneno ii ear- n) Z11'11E110 e 110 definivaito l'impiego ado- peril spregi a liva me,' le I a ppel 1 a i? vo : futurista. Ma il futurism? che ha avulo ragione sir mille e una questione. Ilia avuta vinla anche in questa; oggi assistiamo ad una baltaglia di duemila carri armati sui piani del ironic occi- dentale. Non basta. Si faceva delrumori- sumo sulrimpiego dei paracadutisti, ed ora i germanici Ii usano addirittura in gini en ti con dei risulta ti che pii brillanti non potrebbero essere e non solo agli effetti del creare ii disordine e la confusione nel retrofronte nemico, addirittura della conquista di posiziZ fort ificate. Non bisognerebbe mai dimenticare che chi guarda soltanto la guerra del pas- sato senza tener. con to di quanto di nuo- vo e avvenuto nel frattempo, si prepara a perdere quella del presente e che `Na- poleone vinceva le battaglie appunto quando secondo i dettami dell'arte clas- _sica della guerra particolarmente seguiti dai generali austriaci, le perdeva. La vita ha sempre ragione sul libro come tale. Ed e appunto per questo che chi ha troppo giurato sulle carte dell'ieri 6 necessario, se vuol andare al passo con i tempi, che si decida a rivcdere le pro- troppo superficiali certezze. Omero Valle. Si parla di una garanzia che sarebbe sttata p.roposta Jugoslavia. Veramente commenti sa- rebbero superflui perche tutu i sanno, c Jo dicono persino alla Camera ingie- se, quaie sia la portata e l'efficacia di queste garanzie. `nel cervello dei vecchi lords, laza specie di furore sadico per trasci- flare nella rovina, con se stessi, gli altri che hanno l.a dabbenaggine di _ faist abbindolare. ZA Egregio Signor Schurcill, Doi, roman- licamente, (-trete offerlo ai .vostri e gad che pifi conla, at popolo in- glese, sangue, lavoro, laerime, sforzi it 'mat pro? E' troppo larch ormai per arreslare hi guerra rivoluzionaria delle nazioni giovani c proletarie. Occorreva lasciare da banda i falsi egoi- sm" _quando l'occasione Si present(); e 'non soffocare la nascenle ficostruzione europea con gli isterismi del vostro ven- ire lroppo ben paseitilo. Allora-avreste potato of/lire al vostri e gad che conta, al popolo inglese, lavoro, giustizia, pace, benessere. Oggi po larch: e sul quadrante della storia seoecata l'ora della vostra fine. A.M.L. IMPERIALISM) INGLESE PROF 11.10 DEL DANNO ALTRUI FOGLI DI DISPOSIZIONI N. 124. -41 P.N.F. e stato affidato it compito della mobi- litazione civile dei minori da 14 a -18 anni e delle donne. Nella concezione del Partito la mobilitazione civile e Un normale schema organizzativo dei cittadini nella Nazione. Tale apprestamento organ izzativo ? che e viva parte della educitzione fascista del populo ? trova quindi onea sede e naturale sviluppo, in seno al u motore le attivita nazianali n, innestandosi armonicamene funzioni di tutti gli organi del Partito. La salita al Trono dei Tudor, con En- rico VII, nell'anno 14S5, -segna della decadenza del feudalismo c baro- nato inglie. Di pari passo ii rafforza- mento autoritario della Corona permise Io sviluppo imperialistico della marina mercantile c vediamo gui allcira sorgere le tendenze monopolistiche caratteristi- che alregoismo inglese. trifatti ?el 1490 che ILnrico VU stringe due trattati commerciali di gran- de iMportanza: uno con la Danimarca, raltro con Firenze. II primo dot-Na salvaguardare ii com- mercio inglese nel set tentrione europeo, il second() doveva annientare la potenza di Venezia marinara, poiche ii trattato stabiliva che tutta la lana occorrente per le citta italiane (Venezia naturalmen- te esclusa) doveva esser trasportata su navi inglesi a Pisa. Cosi l'Italia,?allora di visa e agitata da lotte interne, doveva servire di staffa al- l'Inghilterra per il con trollo britannico del Mediterraneo. Inascolta to rimasc ii monito veneziano, di costruire, dove 640 anni avanti Cristo c'era di gia, un Ca- mile di Suez, per potenziare la marina italiana, i nos tri commerci, che .sempre dipesero dai legami con. l'Oriente. Non per nulla in proprio Lord Palmerston, a brigare multi anni ptii tardi, perche ii progetto dcl Ne,grelli; per la costruzione del Ca mile del Suez, non fosse accettata. Due sotto, nelte conquiste britanniche, i casi pift Lipici: la guerra condotta con ferocia inaudita contro i Boon, dove so- lamente nei 40 campi di concentramento inglesi, morirono di fatne ed epidemic 125.000 donne e bambini, mentre nel- l'India, dal 1876 al 1881 morirono 6 mi- lioni e dal 1891 al 1900 morirono 19 mi- lioni di litchi di l'ittne causata da terri- bill carestie originate dalla pessima am- ministrazione 0 noncuranza inglese, ed. anche perche invece del necessario gra- no, i capitalist; inglesi avevano piantato troppo cotone, che naturalinente ai si- giwrotli di Londra rendeva assai di PHI. Particolarmente esoso sfruttatore del- llndia era il Vice-Re Waren Hasting, sotto il suo govern? gli abusi della Com- pagnia delle Indic, i ? contributi perso- nali ? (cioe mancie) esosamente spremu- te, allelic per rammontare di 20.000 ster- line per esempio dai principi di Bena- res, erano assieme con infinite altre an- gherie tali, che persino Londra un bel glom? protesto, ma inutilmente, per. Pertanto ii P.N.F. ha istituito ? ? Un Centro Nazionaie di m. c: pressOil Diretlorio Nazionale del P.N.F. ? Centri federali di m. C. press? le Feclerazioni dei Fasci di combattimento ; ? Centri di reclutamento di rn. c. presso i Fasci di Coinbattimento. L'organizzazione predisposta, in conformita delle vi- genti leggi, dal Centro Nazionale di m. c., si iniia con il censimento effettuato, d'accordo con il competente Dicastero, presso i comuni ; si sviluppa in lien? ai Centri di reclutamento che accertano le idoneith e cont- . . pletano le ihdicazioni relative ai redutati ; ed affluisce at Centri federali, incaricati di assegnare ed addestrare in ciascuna provincia ii personale destinato agli enti richiedenti. II reclutamento sara graduate secondo ii fabbisogto di personale minorile e femminile necessario alla m. c. ed effettuato dando la pre'vedenza alle donne volontarie ed a guelle delle classi pitt giovani. Nelle assegnazioni sart tenuto conto delle attitudini e delle condizioni so- ciali dei redutati. I minori e le donne verranno asse- gnati ad impieghi nelle localith di residenza. I minori e le donne che risultino gi?ccupati o siano precettati da pubbliche amministrazioni, en-ti, aziende e servizi necessari alla vita della Nazione in gu,erra, resteranno normatmente assegnati, per i casi di emergenza, agli stessi impieghi del tempo di pace. Con altro Foglio di disposizioni sara pubblicato ii Regolamento del P.N.F. per la mobilitazione civile dei minori e delle donne. N. 125. Segnalo la rIvista dell'E. 42 ' che, attraverso gli ,scritti e le illustrazioni, offre una testlmonianza delle molteplici ener- gie ,politiche, spirituali e produttive impegnate dall'Itailia trasoista, per Ja trealizzazioae 'della grandiosa rassegna universale. Segnalo per la diffusione, particolarmente nei Gruippi faseisti universitari, le rivista c Il di- ritto razzista Segnalo per la diffusione il volume di Jorge Sergi Iiistoria de. los Italianos en la Argen- tina ? ? edito dal ? Mattino d'Italia ), di Bue- nos Aires ? che doeumento Popera svolta dagli italiani in Argentina. N. 126. Gli student' albanesi, appartenenti al Batta- glione Scanderbeg ,possono essere iseritti al Cor- si di preiparazione politica per d ,giovani senza alcuna modalith particolare, salvo la ricorrenza dei requIsiti presoritti. I Segretari federali mi niferiranno periodicamente snide loro capacitit ed attitudini. Gli aJIievi che, per esserne stati impediti da obblighi di :servizio militare, non hanno soste- nuto gli esami finali o di passaggio del IV e V Corso di ipreparazione politica per i giovani, pos-? sono prendere parte ad una sessione straordina? ria che 1 Segretari federal' sono autorizzati ad accordare dietro mio nulla osta. .Avviicendando de Consuilte del Gruppi rioxiaL a 1 direttorii dei Fasici- di combattimento, i Se gretari federali ineludano ne inuovi quadri a.17 meno un diplomat? dei Corsi di preparazione po- litica per i giovani. N.127. Segnalo ii 3? Convegno nazionale per il metano che, organizzato dalla Fiera di Bologna, si avol- gera. nel giorni 24 e 25 maggio XVIII, al fine di dimostrare come gil autoveicoli funzionanti a me- tano raggiungano to stesso risultato ottenuto con quell" azionati da carburante liquido. E ;Inca? dl primo numero della rivista c Al- bania p. I Comandanti Federal' della G.I.L., I Segretari dei iGruppi Fascisti Universitari, I Pre- sidenti dell'Opera nazionale Dopolavoro, d Fidu- ciari provincial' delll'Associazione Fascists della Scuola, i .Presidenti delle Sezioni provincial" del- l'Istituto nazionale di cultura fascist& ne faci- litino la diffusione. Segnalo per la diffusione ,sopratutto ned Corsi tpreparazione politica per i giovani, il volume del Constgi:cre nazionale GINO MINIATI., e Sto- ria e teenica dell'ordinamento sindacale !Baal- sta pubblicato dall'editore Vallerini di Pisa, che costituisce una completa sintesi dell'azione svolta dada Rivoluzione nel isettore sindacale. N..128. I pellegrinaggi collettivi alla tomba di Costan- za Ciano dovranno essere organizati dai Segre- tari federali previo mia nullaosta. Per stabilire le modalith del rito e scegliere la data e l'ora di c-sso, I Segretari federal" prenderanno diretti accordi con la Federazione dei Fasci di combat- timento di Livorno. Richiamo l'attenzione dei Segretari federal! sul comma 2 de- Foglio disposizioni n. 30, nel quale e ?stabilito che, a parte il mio nullaosta prey en- tiv o, ogni visita collettiva al Covo di Via Paolo da Cannohio deve essere concordata direttamen- te, e eon congruo anticipo, con is. scuala dl Mistica Fascista di Milano (Via Silvio Pellico 8). tHo tnominato ilispettrice dielle Organizza.zioni femminXi del IP.N,F. pier pc( Autarchjia della Moda b Fascista Donna GINA FEDERZONI, rappresentante del Partito nell'Ente Nazionale della Mocla. Ho nominato Fiduciaria della Federazione del Fa,sei femminili di Harrar la camerata GAGGIA- No FLORIO BIANCA, in sostituzione della ca- merata 11,MM.A ASINARI DI SAN MARZANO. Ii Segretario del P.N.F. Astrazione fatta da quanto precede, la partita nella sua qualita tecnica dovreb- be -invece riuscire interessante. La Fio- rentina provvedera con Penzo a sostitui- re .11assente Morselli e per rest? nulla di immutato a mono che non vi sia an- che da mettere Pincelli al posto di Si- montacchi. Una Fiorentina a ranghi im- mutati e che possa giuocare con tran- quanta 6 di tal levatura che pu? anche aver la pretesa di tornarsene da Modena irnbattuta. Come qualita di giuoco i viola sono indubbiamente rnigliori dei canarini e quSeto e un coefficiente che ha la sua importanza. Saper tenere i nervLsaldi e la mente lueida; questo oc- corre ai viola._ Se la Fiorentina riuscira a strapPaiV almeno un risultato di pa- rita sul terreno modenese un passo avan- ti per la salvazione sara fat to. La Coppa del Federal. per I Gruppi Rionall I Gruppi Rionali Fascisti fiorentini avran- no quest'anno una complessa manifestazio- ne sportiva a loro riservata, denominata ? Coppa del Federale ?. Tale manifesta- zione indetta dal' Comitato Provinciale del Coni consistera in un insieme di gare sportive, ciascuna dell& quali darit luogo ad una elassica per sport, ed infine l'in- sieme di tutte le manifestazioni compor- tera una classifies complessiva Ii Gruppo Rionale Fascista prim* in classifiea coinplessiva sara ii Gruppo yin- cente della ? Coppa del Federale ?. Gli sport in programma sono i seguenti: Atletica leggera, Pugilato, Ciclismo, Nuo- to, Ginnastica, Atletica pesante, Pallaca- nestro. Mentre per taluni sport una sola gior- nata o due serviranno per lo svolgimento delle tgare, per l'atletica leggera vi saran- no numerose giornate di effettuazione dato ii programma complesso della manifesta- zione. Cosi il nuoto richiedera due giornate, e due probatbilmente l'atletica pesante ed ii pugilato. La pallacanestro, a seconds del numero delle squadre iscritte corn- portera un maggior o minor numero di incontri e quindi un diverso calendario. Per la ginnastica ed ii ciclismo occorre- ranno una sola giornata. Lo sport elle pia terra impeignati i Grup- pi Rionali sara pera l'atletica leggera che comprendera ben undici manifestazioni e percia undici giornate. Nella classifica per la q Coppa del Federale ? in considera- zione di questa maggiore attivita, all'atle- tica leggera sara assegnato doppio pun- teggio. Col 23 maggio avra inizio la ? Copps del Federale D e preeisamente con due 5000e gare CAMPI SPORTI ne Approved For Release 2011/01/14: CIA-RDP82-00038R000900200006-6