GAZZETTA UFFICIALE

Document Type: 
Collection: 
Document Number (FOIA) /ESDN (CREST): 
CIA-RDP80S01540R004000140009-9
Release Decision: 
RIFPUB
Original Classification: 
K
Document Page Count: 
24
Document Creation Date: 
December 22, 2016
Document Release Date: 
May 29, 2012
Sequence Number: 
9
Case Number: 
Publication Date: 
October 30, 1953
Content Type: 
MISC
File: 
AttachmentSize
PDF icon CIA-RDP80S01540R004000140009-9.pdf3.1 MB
Body: 
Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Arno' - 940 QAZZETTA. UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE SECONDA FOGLIO DELLE INSERZIONI Roma - Venerdi, 30 ottobre 1953 N. 250 PREZZI E COI~TDIZIO1~iI DI AESOl~TA1~IE1~TT0 Anno L. 8024 - Semestre L. 4516 - Trimestre L. 2516 - Un fascicolo L. 40; Estero: it doppio I fascicoli disguidati devono essere richiesti entro 30 giorni dalla data di pubblicazione 1~IODALITA PER LE I1~T'SERZZ0I~TI 11 prezzo degli annunzi da inserire nella Gazzetta Ufficicle"delta lte- pubblica Italians a di L. 100 per gli annunzi giudiziari e di. L.. 200R 1 r ogni altro annunzio, per ciascuna linea di scrittura o di cifre ll'annunzio originals comunicato per la ineerzione, eselusa Is, in- testazione, per la quale a dovuto un diritto fisso di L. 300 per gli+ annunzi O,iudtziari e di L. 500 per gli altri annunzi. Ogni linea di scrittura dell'originale non potrb, contenere pill di 28 sillabe. I prospetti e gli elenchi contenenti cifre verranno inseriti nella Gas- setta Ufficiale con la stessa disposizione con Is, finale risultano compilati net testo originals comunicato dai richiedenti. Gli originali degli annunzi devono essere redatti so Carta da bollo da L. 200, o sn carte use bollo per quells che, in forza di legge godono, it privilegio dells esenzione dalla tassa di bollo. II prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza alla Libreria dello Stato in Roma, deve essere versato negli Utfici postali a favors del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligraflco dello Stato, indicando? net retro del' eertificato di allibramento 10 scopo dell'invio. L'amministrazione non, risponde dei ritardi oausati dall'omissione di tale indicazione. Affinchb la pubblicazione degli avvisi di convocazione di assembles nossa effettuarsi entro i termini stabiliti dalla legge', b necessario ohs gli avvisi modesimi pervengano all'Ufficio inserzioni almeno 20 giorni prima della data fissata per Is convocazione stessa. Agli effetti del Decreto legislativo 27 dicembre 1946, n. 469; sull'im- porto di ciascuna inserzione doveh essere applicata 1'imppsts generale sull'entrata in ragione del 3 %. Inoltre, agli effetti dells legge sulle tasee di bollo, aull'importo degli annunzi soggetti a Lassa di pubblicita d dovuta la taws propor, zionale del 4 ?,4, comprensiva di quells per quietanza. AVVISO PER, GLI INSERZIONISTI. Gii Enti o Is persona che frequentemente hanno occasions di dover pubblicare avvisi nella Gazzetta Ufficiale possono - per evitare di dover inviare it denaro caso per caso - versare nella Caste dell'lsti- tuto Poliarafico dello Stato, in conto. corrente infruttifero, to. som.rne: che ritengono occorrenti per Is future inserzioni, effettuandone il, versamento nel solito'c/c postale 1/2640, segnando nel oertificato di allibramento la seguente indicazione : ? deposito in conto corrente per inserzioni nella Gazzetta Ugicicle L'Ufficio di dmministrazione delta Gazzetta avrd curs di inviare semestralmente a01i interessatl 1'estratto des detti Conti e di avvertirli, preventivamente quando i saldi, attivi des. Conti siano ridotti a ci/re inferiore at costo medio di una insertions., Le inserzioni si ricevbno presso la Libreria dello Stato - Roma (Ufficlo Inserzioni - Palazzo Ministero defile Finanze, Tele- fono 481.884). Le somme da Inviare- pel pagamento del le Inserzionl a degll abbonamenti, debbono essere versate sul conto corrente postale 1/2640, osservando le norme sopra descritte. - Le Agenzie delta Librerla dello Stato In: Milano, Gallerla Vittorio Emanuele n. 3 Firenze, via Cavour. n. 46 r - Napoli, via Chiala n. 5 - Torino, via Roma n. 80 (Salons " La Stampa ?) sono COMMERCIALI SOCIETA ANONIMA FRIGORIFERA TRAPANESE Sede in Trapani - Capitale sociale L. i.8oo.ooo, versato Convocazione d.i assemblea Gli azionisti sono invitati ad intervenire alla assemblea stra- ordinaria, che sara, tenuta in Trapani, nei locali sociali di. piaz- zetta del Ghiaccio n. 6, it giorno 5 dicembre 1953, alle ore 1o, in prima convocazione e, occorrendo, it giorno 6 dicembre 1953, ally stessa ora, in secorjda: convocazione, per deliberare sugli argomenti indicati nel seguente Ordine del giorno : i. Comunicazione del Consiglio. di amministrazione; 2. Rivalutazione delle azioni delta Society in conseguenza e per effetto della rivalutazione degli immobili socials, it tutto ai sensi della legge r1 febbraio 1952, n. 74; 3. Modifica conseguenziale dell'art. 4 dello statuto sociale; 4. Varie. Potranno partecipare all'assemblea gli azionisti iscritti nel libro dei soci almeno Cinque giorni prima di quello fissato per l'adunanza. Trapani, 26 ottobre 1953 7001 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione. NICHOLS ^ - SOCIETA PER AZIONI - PALERMO L'assemblea ordinaria dei soci. e convocata it 19 novem- bre 1953, alle ore 16, presso lo studio dell'avv. Salvatore Can- nizzaro, sito in Palermo, via Stabile, 169, ed, occorrendo, in seconda convocazione it giorno 20 novembre 1953, ally stessa ora e luogo, per deliberare sul seguente ordine del giorno: Nomina amministratore unico ; Varie. Palermo, 21 ottobre 1953 L'amministratore unico : (.firma illeggibile). 7003 (A pagamento).. SOCIETA PER AZIONI LANIFICI ETTORE MAGNOLFI FU E. Sede in Prato - Capitale sociale L. 120.000.000 Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati in assemblea generale straordinaria che si terra in Prato, presso la sede sociale, via Filippo Strozzi n. 93, it giorno 16 (sedici novembre 1953 ad ore ii (undici), per deliberare sul seguente Ordine del giorno : Proposta di aumento del capitale sociale da lire cento- wenti milioni a lire duecentoquaranta milioni e conse-guente modifica dell'art. 5 dello statuto sociale. L'assemblea in seconds convocazione sara eventualmente ;tenuta it giorno 23 novembre 1953, alle ore ii, sempre presso la sede sociale. Possono intervenire all'assemblea gli azionisti iscritti nel libro soci almeno Cinque giorni prima dell'assemblea in prima convocazione. Prato, 24 ottobre 1953 p. Il Consiglio d'amininistr.: (firma illeggibile). 7002 (A pagamento). SOCIETA PER AZIONI IMMOBILIARE DIANA Sede in Milano, C. Matteotti n. 3 - Capitale L. 88.ooo.ooo. Convocazione di assemblea Gli azionisti sono convocati in assemblea straordinaria per 11 20 novembre 1953, e per it successivo giorno ventuno, in eventuale seconda convocazione, entrambe le volte in Milano presso la sede sociale, ore sedici, col seguente Ordinne del giorno : Aumento del capitale mediante parziale utilizzazione di saldi attivi di rivalutazione per conguaglio monetario e con- seguente variazione statutaria. Hanno diritto di intervenire gli intestatari delle azioni ri- sultanti dal libro dei soci fino a tutto it 15 novembre 1953. Li, 28 ottobre 1953 7028 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3102 30-10-1953 - GAZZ 7rr.A UFFICIALE DELLA 1- EPIIBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZION7 N. 2550 FINANZIARIA INDUSTRIE METALLURGICHE Societe per Azioni Sede Milano - Capitale L. Ioo.ooo.ooo. Gli azionisti sono - convocati presso to studio del notaio" dott. Mario Ronchetti in Milano, via Ges6, 19, per it giorno 18 novembre 1953, alle ore ii, per deliberare sul seguente Ordine del giorno :. . Situazione patrimoniale it 31 ottobre 1953 e deliberazioni . conseguenti, a sensi degli articoli 2445 e 2446 C. C. L'intervento all'assemblea e regolato dallo statuto e? daila legge. . . 7022 (A, pagamento). . It Consiglio di aruniinistrazione. MANIFATTURA BERNARDO CAPROTTI. - SOCIETA, PER AZIONI Sede in Milano - Capitale L. 11o,ooo.ooo E' ?indetta 1'asseuiblea degli obbligazionisti per it giorno 20, novembre 1953, alle ore i8, in Milano, via ]3igli, 19, 'studio. rag. -C. Malnati. Ordine del giorno ; .1. Norme per, it funzionaineuto dell'asseniblea degli . ob- bligazionisti.; :. . 2: Nomina -del rappresentante comune, durata del man- dato, poteri e compenso dovutogli; 3. Costituzione di. un fondo a sensi dell'art. 2415 C. C.. II- deposito delle obbligazioni deve essere effettuato presso, la sede entro it. 14 novembre. 7023 (A pagamento). It Consiglio d'anmiinistrazione. S.LM. ,> Societe Industriale Misuratori - Society per Azioni Sede in Milano - Capitale sociale L. 30.000.000 Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati in assemblea ordinaria ill- Milano, via Giainbellino ii. 53, presso la sede sociale, per it giorno 24 novembre 1953,. alle ore 10,30 per deliberare sul seguente Ordine del giorno 1..Relazione del Consiglio di anuuinistrazione e dei sin- daci; bilancio at 30 giugno 1953 e delibera'zioni relative; 2. Varie ed eventuali. - Potranno intervenire ail'asseniblea gli azionisti the risul- tino iscritti net libro soci alnieno cirque giorni' prima delta data fissata per la assemblea. Milano, 27 ottobre 1953 p. Il Consiglio d'amministr. (firma illeggibile). 7024. (A paganento). . - SOCIETA ANONIMA OFFICINE RIUNITE DI CREMA & F.LLI LANCINI Sede in Milano - Capitale L. z.ooo.ooo versato. Convocazione di assemblea I. signori azionisti sono convocati in assemblea. straordinaria pea- 25 novembre 1953, ore 14,30, ill Milano, Foro Buonaparte n., 57, presso la sede legale,, onde discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno : Aumento del capitale sociale, ? modificazioni statutarie, approvazione di nuovb testo di statuto sociale; Varie ed eventuali. Avranno diritto di intervenire all'assemblea gli azionisti clie figurano iscritti sul libro soci almeno cingiie giorni liberi' prima di quello fissato per la riunione. Milano, a6 ottobre 1953 - - 7027 (A paganento). It Consiglio di amministrazione. n TECNICINEMA ? - SOCIETA PER AZIONI Sede sociale in Milano - Capitale. L. 9.000.000. I signori azionisti sono convocati in assembles ordinaria per it giorno 19 novembre 1953, alle ore 16, in Milano, piazza Fontana n. ,, presso to studio del rag. Cantu, ed occorrendo in seconda convocazioue per it giorno 26 novembre 1953, stessa ora e luogo, per deliberare. sul seguente Ordi-ne del giorno 1a. Nomina di auiministratori; 2. Nomina del Collegio sindacale c delibere conseguenziali di legge.. Miano, 26 ottobre 1953 7029 (A pagamento). ? I] Consiglio.di anuuinistrazione. ' S.I.A.T. 'Societe Italiana Alberghi Turismo -- Societe per Azioni Sede sociale Courmayeur - Capitale L..4.000.000 I signori azionisti sono convocati in ? asseniblea ordinaria e straordinaria per it giorno 18- novembre 1953, alle ore. 16, in prima ? convocazioue ed eventuahnente, per it giorno 2.5 noveni- bre 1953 in seconda convocazione, a Milano via Senato n. 14,' er deib l er - p are su seguente Ordine del giorno Parte. ordinaria : ' Nomina di aniministratori. Parte straordinaria : 1. Proposta di aumento del capitale sociale, determinazione delle nodality e ;provvedimenti ? conseguenti, conferiuiento di poteri per l'attuazione delle deliberazioni; 2. Modifica dell'art. 6 dello Statuto sociale. Milano, 26 ottobre 1953 7030 (A pagamento). - 11 -Consiglio di anuuinistrazione. Convocazione di assemblea La Soc. An. Applicazioni Esercizi Elettroagrari, F. De Fi- lippis, sede in Napoli, via Chiatanione n. 63, convoca lpzesso Ia sede sociale l'assemblea straordinaria dei soci per it ao-novem- bre 1953, ore 16 prima convocazione e per it 2r successivo stessa ora e luogo seconda convocazioue. Ordine del giorno : 1. Definizione limiti zona distribuzione Societe; ' 2. Nomina Collegio. sindacale ; . 3. Varie. Napoli, 28 ottobre 1953 7031 (A-pagan iento):" Gli amniinistratori : (firine illeggibili). G. VIANINI & C. - COMASTRA " Imprese Riunite per Lavori Pubblici - Society per Azioni Sede in Roma, via delta Ferratella n. 25 Capitale sociale L. 400.000.000 Gli azionisti delta. Society sono convocati, presso la sede, sociale in assemblea straordinaria, in prima convocazione alle' ore 16 del 23 novembre 1953 ed eventualniente in seconda convo- cazione it 28 novembre anzidetto, ally medesima ora e nella stessa sede, per -deliberare sul seguente Ordine del giorno 1. Relazione del Consiglio di ainministrazione?e dei sindaci; 2. Proposta di aumento del capitale sociale ;_. 3. Proposta di modifica degli articoli i e 5 dello statuto sociale. 1?ossono intervenire all'assemblea gli azionisti the risultino inscritti net libro dei soci almeno 5 giorni prima di quello fissato per l'asseuiblea, e quelli the avranno depositato, a tale scopo, nello stesso termine,? le loro azioni presso la sede sociale. 7037 (A paganento). 11 Consiglio- di amministrazione. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - G-'AZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLS I.NSEItZIONI N. 250 3103 SELVA Societe Elettrosiderurgica di Vallecamonica - Anonima per Azioni Sede sociale in Breno - Sede amministrativa in Malegno (Brescia). I signori azionisti sono convocati in assemblea straordinaria presso la sede amministrativa delta society in 81'alegno, via Lanico, it giorno 17 novembre 1953, alle ore 10,30, ed even- tualmente in seconda convocazione per it giorno 18 novembre alla stessa ora e nello stesso luogo per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno i. Modifica dell'atto costitutivo : proroga delta durata delta Society ; 2. Lventuali. Malegno, 24 ottobre 1953 p. It Consiglio di amministrazione 7032 (A pagamento). Il presidente : Gheza avv. Giovanni. ? C.E.D.I.N.A.I.L. * Cooperativa Edilizia fra Dipendenti dell'Istituto Nazionale per I'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Convocazione assemblea ordinaria soci Si rende noto the it giorno 14 novembre 1953 alle ore 16,30, in prima convocazione, ed it giorno 16 novembre 1953 stessa ora, in seconda convocazione, nei locali dell'I.N.A.I.L. Servizio Statistico e Attuariale - in Roma, via Aniene, 14, e convocata l'assemblea dei soci dells per discutere ed approvare it seguente Ordine del giorno : 1. Assegnazione alloggi in costruz.ione sull'area di via Trasone in Roma ; .2. Varie ed eventuali. Rona, 29 ottobre 1953 7046 (A pagamento). It presidente : avv. Paride Pozzilli. SOCIETA PER AZIONI EDITRICE ARENA Sede in Verona - Capitale sociale L. 1.ooo.ooo inter. versato I signori azionisti sono convocati presso la sede sociale in Verona, Ponte Cittadella, 2, per it giorno 19 novembre 1953 alle ore r1 antimeridiane in prima convocazione e pel giorno 29 no- vembre 1953 in seconda convocazione net medesimo luogo ed ora per deliberare sul seguente Ordine del giorno : Creazione fondo di rivalutazione per conguaglio monetario per la legge 11 febbraio 1952, n. 74. Verona, 24 ottobre 1953 - 7050 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione. ? S.A.B.A. Societe per Azioni Balliano Autotrasporti Sede in Asti, via Morelli, 22 - Capitale L. 2.000.000 L'assemblea generate straordinaria dei soci e convocata per le ore 15 del giorno 19 novembre 1953 in Asti, nello studio del nota4o dott. Carlo Krieg, piazza Alfieri, 3, per deliberare sul seguente Ordine del giorno : i. Modifica alla ragione sociale ; 2. Modifica dell'oggetto sociale ; 3. Varie ed eventuali. L'eventuale ocorrenda seconda convocazione viene stabilita nello stesso luogo per le ore 15 del giorno 20 novembre 1953. Asti, 26 ottobre 1953 7051 (A pagamento). L'ainministratore unico : Balliano Luigi. ANTARES FILM - SOCIETA PER AZIONI Sede in Roma, via Sommacampagna n. 9 Capitale L. io.ooo.ooo Gli azionisti sono convocati in assemblea straordinaria per it giorno 16 novembre 1953 alle ore 18 nella sede sociale, e nello stesso luogo ed ora, in seconda convocazione, per it giorno suc- cessivo, per deliberare sul seguente Ordine del giorno :. 1. Modifica degli articoli 1 e 32 dello statuto sociale ; 2. Varie. 7042 (A pagamento).. SOCIETA AZIONARIA ESERCIZIO LOCALI TURISTICI Sede in Rapallo, corso Italia, 84 Capitale sociale L. 1.1oo.ooo. interamente versato Convocazione di assemblea I signori azionisti sono convocati in assembles ordinaria per it giorno 14 novembre 1953, alle ore 15, in Genova, via XX Set- tembre n. 2-2a, ed in seconds convocazione it giorno 21 novem- bre 1953 alla stessa ora e luogo, per deliberare sul seguente Ordine del giorno : i. Cariche sociali; - 2. Varie ed eventuali. Rapallo, 23 ottobre 1953 II presidente del Consiglio di amministrazione ; 7060 (A pagamento.) Rosini Romeo. . PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E. DELLE FORESTE Azienda di Stato per le Foreste Demaniali Ufficio Amministrazione di Mongiana AVVISO D'ASTA N. 1442 L'Amministrazioue delle Foreste Denaniali di Mongiana rende noto the it giorno 16 novembre 1953 alle ore dodici, net-. l'Ufficio di Amministrazione delle Foreste Denaniali di Mon- giana, si addiverry ad on pubblico incanto, col sistema delta candela vergine, per la vendita di n. 987 piante di pino silvestre e laricio, assegnate at taglio net 1? lotto del demanio Bruno Grillo di propriety dell'Azienda di Stato per le Foreste Denaniali. L'asta seguira con le nornie stabilite dal vigente Regolamento sulla con.tabilita generate dello Stato, sulla base di L. 2.294.000 - (duem ilioniduecentoiiovantaquattromila) .. Ogni offerta di miglioramento non potry essere inferiore a L. 25.000 (venticin(luemila).. L'aggiudicazione Sara definitiva at primo incanto e si dare luogo all'aggiudicazioue, seduta stante at migliore offerente. L'aggiudicatario sara vincolato all'osservanza del Capitolato d'oneri in data 31 agosto 1953, che, da oggi rests depositato nel predetto Ufficio Anministrazione nelle ore d'Ufficio a liiera visione di chiunque ne abbia interesse. I concorrenti per essere ammessi all'asta dovranno eseguire nelle rani di chi la presiede un deposito di.L.-230.000 (duecento- tren:tarnila), per spese contrattuali, in vaglia delta Banca d'Italia o del Banco di Napoli. Fssi dovranno presentare on certificato di- idoneita a condurre utilizzazioni boschive, rilasciato da on Ispettorato h.ipartimentale delle Foreste, espressamente per l'asta in argamento, nonche it certificato di iscrizione ad una Camera di ?Commercio, Industria ed Agricoltura, di data, non anteriore a tre mesi da quella del presente avviso,. legalizzato dal prefetto se rilasciato da una Camera diversa da quella di Catanzaro. Detti certificati dovranno essere rilasciati in carte legate da L. 200. . Ultimata Pasta verranno restituiti i depositi ed i certificati ai concorrenti non rimasti aggiudicatari. I concorrenti possono visitare it lotto in vendita accompagnati dagli agenti forestali delta stazione di Fabrizia? oppure da soli se muniti del permesso dell'Amministratore. Mongiana, 24 ottobre 1953 L'Ufficiale rogante : Fabio dott. Paolo Maria. 6991 (A credito).; . L'aniministratore : Santoro dr.. Francesco. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3104 30-10-1953 QA2Z>71`PA UFFICIALID DELLA IIEPIIBBLILA ITALIANA FoaLIO DELLS INSERZIONI N. 250 MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE Azienda di Stato per le Foreste Demaniali Ufficio Amministrazione di Mongiana AVVISO D'ASTA N. 1443 L'amininistratore delle Foreste Demaniali di Mongiana rende noto che it giorno 16 novembre 1953 alle ore 9, nell'Ufficio di Amministrazione delle Foreste Demaniali di Mongiana, si addiv- verra ad un pub'blico incanto, col sistema della candela vergine, per la vendita di n. goo piante di pino silvestre e laricio, asse- gnate al taglio colturale nel III lotto del demanio a Bruno Grillo s di propriety dell'Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. L'asta seguira con le norme stabilite dal vigente Regolamento sulla contability generale dello Stato, sulla base di L. 2.248.000 (duemilioniduecentoquarantottomila). Ogni offerta di miglioramento non po:tra essere inferiore a L. 25.000 (venticinquemila). L'aggiudicazione sara definitiva al primo incanto e si dara luogo all'aggiudicazione, seduta stante al migliore offerente. . L'.aggiudicatario sara vincolato all'osservailza del Capitolato d'Oneri in data 31 agosto 1953, che, da oggi resta deposi:tato nel predetto Uflicio Amministrazione nelle ore d'ufficio a libera visione di chiunque ne abbia interesse. I concorrenti per essere ammessi all'asta dovranno eseguire nelle nlani di chi la presiede un deposito di L. 225.000 (ducento- venticinquemila), per spese contrattuali, in vaglia della Banca d'Italia o del Banco di Napoli. Essi dovranno al:tresi presentare un certificato di idoneity a condurre utilizzazioni boschive, rila- sciato da un Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, espressa- mente per Pasta in argomento, nonche it certificato di iscrizione ad una Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura, di data non anteriore a tre mesi a quella del presente avviso, legalizzato dal prefetto se rilasciato da una Camera diversa da quella di. Cataiizaro. Detti certificati dovranno essere rilasciati in carta legale da L. 200. Ultimata Pasta verranno restituiti i depositi ed i certificati ai concorrenti non rimasti aggiudicatari. I concorrenti possono visitare it lotto in vendita accompa- gnati dagli agenti forestali della sezione di Mongiana, oppure da. soli se muniti del permesso dell'Amministratore. Mongiana, 24 ottobre 1953 L'ufficiale rogante : Fabio dott. Paolo Maria. 6992 (A credito). L'amministratore : Santoro dr. Francesco. Div. X - N. 162. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Viste le seguenti domande : 1) 22 luglio 1948 della Soc. Az. Agricola Industriale della Cellulosa (S.A.I.C.I.) corredata da progetto giugno 1948 a firma dell'ing. Fausto Facchinello, intesa ad ottenere la concessione di derivare: a) dal torrente Cismon, allo scarico della esistente cen- trale di Pedesalto della Soc. Adriatica di Elettricita in comune di Fonzaso (prov. di Belluno), massimi mod. 252,4 e medi 217,10 di acqua, per produrre sul salto di rn. 48,03, la potenza nominale n'ledia di Kw. 10.229; b) dal torrente Cismon mediante diga in locality Corao del comune di Arsie (prov. di Belluno), con formazione di serba- toio della capacity di metri cubi 50.800.000 circa, massinri mod. 320 e medi moduli 274,40 di acqua per produrre, sul salto di in'. 73,37 la potenza nominale media di Kw. 19.737,96 scaricando l'acqua nel flume Brenta in comune di Cismon del Grappa - (prov. di Vicenza) e quindi complessivaniente nei due impianti la potenza di-Kw. 29.966;96; 2) 11 novembre 1948 della Soc. An. Serbatoi Montani per Irrigazione ed Elettricita (SMIRREL), corredata da progetto a firma dell'ing. Alessandro Vecellio, intesa ad ottenere la conces- sione di apportare varianti al secondo dei due impianti dal torrente Cismon concessi col decreto 30 ottobre 1946, n. 3015 del Capo provvisorio dello Stato, anmentando da mc. 1g milioni a me. 35.000.000 la capacity del. serbatoio di Arsie e producendo la potenza di Kw. 18.o65; 3) 15 nlaggio 1949 della Smirrel, corredata da progetto a firma dell'ing. Alessandro Vecellio, intesa ad ottenere la conces- sione di apportare varianti al primo degli impianti sul torrente Cismon, concessi col sopra richiamato decreto 30 ottobre 1946, n. 3015 derivando 1'acqua piu a nlonte, in corrispondenza della diga di sbarramento del ponte della Serra- costituente l'opera di presa dell'impianto di Pedesalto della Soc. Adriatica di Elettricita in comune di Lamon (prov. di Belluno) con un invaso della capa- city di mc. 5.000.000 ed adducendo 1'acqua stessa in un altro serbatoio sub torrente Senaiga, della capacity di mc. 2.200.000 in modo da utilizzare massimi moduli 270 e medi mod. 189 di acqua sul salto di inetri 117,50 per produrre la potenza nominale media di Kw. 21.772; 4) 20 giugno 1949 della S.A.I.C.I. corredata da progetto a firma dell'ing. Fausto Facchinello, intesa ad ottenere la conces- sione di attuare, a monte.dei due impianti oggetto della domanda 22 luglio 1948 un altro impianto utilizzando le acque del tor- rente Cismon subito a valle dell'esistente diga del Ponte della Serra mediante la costruzione di un serbatoio della capacity di nic. ii.ooo.ooo e dal torrente Senaiga derivando complessivamente in territorio dei couiulli di Lanlon e Sovramonte (provincia di Belluno) medi mod. 220 di acqua per produrre sul saito di ,metri 60,45 la potenza nominale media di Kw. 13.080; Considerato che tali domande Saici-Smirrel, incompatibili tra loro, sono state ammesse ad istruttoria in concorrenza normale, salvo per quanto riguarda la donlanda 15 marzo 1949 della Smirrel anunessa ad istruttoria in concorrenza eccezionale con quella 22 luglio 1948 Saici ; Visti gli atti dell'istruttoria, esperita a noruia di legge dal- 1'Ufficio del Genio civile di Belluno, durante la quale furono presentate numerose oppdsizioni e richieste die qui appresso si riassunlono : 1) Le ditte Marsiglio Antonio ed altri, Gorza Anna e Con- sorti, Dorigato Abramo, Bee Giacinto ed altri, Campigo,tto Guer- rino ed altri si oppongono alla chiesta concessione per i danni che deriverebbero 'ai loro beni dall'attuazione delle previste utilizzazioni, e chiedono in subordinato adeguati indennizzi; 2) La Society Adriatica di Elettricita, la Society Azienda Elettrica Val Brenta, le ditte Ampezzan Giacomo e Consorti, Marcon Angelo Gottardo, Dalla Corte Rodolfo, Andreatta Giu- seppe, Colao Giuseppe, Dalla Corte Giovanni-Battista e Consorti, Dorigato Abramo, la Soc. Bellunese per l'Industria Elettrica, si oppongono perche titolari di derivazioni in atto che altrimenti verrebbero sottese, e per le quali comunque chiedono piena salvaguardia ; 3) La ditta Dalla Corte Giovanni-Battista e Consorti, si oppone perche le previste dighe ostacoleranno.l'esercizio della fluitazione di legnami in tronchi nel torrente Senaiga; 4) Il comune di Sovramonte si e richianlato ad una con- venzione in atto con la S.A.D.E. circa la fornitura gratuita di energia elettrica, chiedendo it rispetto di tale obbligo a carico della nuoga Society concessionaria; ' 5) L'Ainrninistraiione provinciale di Belluno ed it conlune di Arsie hanno chiesto it risarcimento dei danni per l'allagamento di un tratto della sede, di gallerie e di manufatti della strada ferroviaria Feltre-Cismon del Grappa, mediante paganiento di 200.000.000 di lire ; 6) Le Society Tdroelettrica del Grappa, Azienda Elettrica Val Brenta e Soc. per Az. Medoaco, titolari di grandi derivazioni dal Brenta a valle della confluenza col Cismon, premesso che trovano esagerate le portate supposte in confronto delle reali disponibilita, hanno chiesto la piena salvaguardia della com- petenza idrica alle prese delle loro derivazioni, sia come entity che come regolarith; 7) La Society Acciaierie e Ferriere A. Beltrame ha avanzato riserva generica per ogni causa che possa portar danno all'im- pianto idroelettrico sul Brenta di cui essa e titolare e del cui regolare esercizio chiede ampia tutela; 8) Il comune di Fonzaso, i proprietari dei terreni irrigui lungo it Cisnion ed it Presidente del Consorzio Irriguo di Fon- zaso, hanno fatto rilevare i danni che apporterebbero al Comune e ai privati l'eventuale mancanza della irrigazione dei terreni, e 1'allaganlento di una parte di questi, osservando che non risultano bene precisati nei progetti, i canali 'di distribuzione in destra e in sinistra del torrente Cismon, per assicurare la portata di com- petenza del Consorzio, la quale peraltro dovrebbe essere anche aumentata, che la quota di hassimo invaso prevista per it serbatoio di Arsie i troppo alta e quindi causa to allagamento di vaste zone, che la diga attuare della S.A.D.E. al Ponte della Serra, sulla quale e previsto dal progetto Smirrel una ulteriore sopraelevazione non darebbe sufficienti garanzie di stability; 9) Il comune di Bassano del Grappa, nel timore che possa essere danneggiato 1'aquedotto municipale alimentato dalle sor- genti a I Fontanazzi n ha avanzato nunerose richieste da fornlare oggetto di specifici obblighi alla concessionaria, circa ]a salva- guardia delle opere relative a tale acquedotto, le misure e i controlli di portata delle sorgenti, la costruzione di impianto Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - GAZZEPrrA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOaLIO DELLE INSERZIONI N. 250 3105 ausiliario, la reintegra ed it ripristino dell'acquedotto in caso di qualsiasi nlenomazione, it versamento di congrua cauzione ecc. ; io) II Consorzio Irrigazione Brenta e quello di Bonifica del Grappa e del Cimone hanno ulesso in rilievo Ia necessity di avere acqua sufficiente e regolata per le loro esigenze.irrigue, facendo presente la opportunity the i previsti serbatoi it cui invaso dovrebbe essere portato al massimo consentito abbiano scopo prevalentemente irriguo, senza contributo da parte degli interessati; i1) Gli Ispettorati Agrari di'Padova e Vicenza hanno con- fermato le osservazioni dei Consorzi sia nei riguardi delle loro esigeuze irrigue the dalla quantity d'acqua occorrente e della loro regolazione; 12) In sede di visita sopraluogo, Ping. Boschetti a nome del Consorzio Brenta Avisio, del Grappa e del Cimone, ha racco- mandato the venga accolta quella delle domande concorrenti the couiporti it maggiore e pia sicuro impinguamento delle portate del Brenta, rilevando the it problema dello sviluppo irriguo dei comprensori' consorziali potry avere soluzione con l'integrale e razionale sfruttamento del Cismon; 13) Il comune di Lamon ha chiesto tra I'altro it risarcimento di tutti gli eventuali danni, i benefici per i Comuni rivieraschi, e la sistemazione della strada comunale Polite Serra-Lamon-Ponte d'Oltra; 14) Il comune di Arsie, e vari proprietari di terreni non si dichiarano contrari al previsto sfruttamento del Cismon, purche Ia quota di massimo invaso del serbatoio di Arsie non superi i M. 263 allo scopo di salvare dalla sommersione un buon numero di case, Ia chiesa, ]a canonica e it cimitero della frazione di Rocca ; hanno chiesto inoltre the sia lasciata loro libera scelta circa it modo dell'indennizzo di quei beni the venissero sommersi ; 15) Il Parroco di Rocca d'Arsie si e opposto alla esecuzione di qualsiasi progetto the dovesse rendere necessaria in traslazione della chiesa ed edifici annessi, o menomarne la stability, o creare preoccupazioni per la vicinanza delle acque; ed ha chiesto comunque, analogamento al Parroco del comune di Arsie, Ia tutela e it risarcinienti dei Toro diritti circa contributi in natura ad essi spettanti sui terreni the verrebbero sommersi ; 16) I] comune di Cismon del Grappa, it sig. Donagrolo Pio e altri, alcuni proprietari di terreni in locality Ponte della Lupa, hanno chiesto tutela di un diritto d'uso d'acqua per mod. 1,50 a scopo irriguo nonche degli usi potabili, civici e igienici in atto the potrebbero essere pregiudicati, ed hanno fatto rilevare Ia necessity the vengano pagati al massimo i beni da espropriare; Considerato nei riguardi delle richieste o opposizioni pre- sentate : a) the queue di cui ai numeri i e 2, riguardano inden- nizzi per diinni, eventuali o per effetto' di sottensione di utenze per cui ad esse provvedono specifiche norms di legge, sempre the ovviamente it danno si verifichi o 1'utenza sin legittimaInent:e costituita, e comunque vengono prescritti alla concessionaria obblighi generici al riguardo ; b) the gli usi di fluituazione, specie del torrente Senaiga,, sono orlnai scomparsi, provvedendo ad essa altri moderni sistemi ; c) the della richiesta del coniune di Sovramonte circa Ia fornitura gratuita di energia non pud tenersi conto,' investendo essa rapporti privati tra it Commne e la S.A.D.E. ; . d) the ]a richiesta dell'Amministrazione provinciale e del comune di Arsie circa risarcinenti e indennizzi per in strada Feltre-Cisnion del Grappa fu giy respinta in sede di prece- dente concessione alla S.M.I.R.R.E.L. ne puo trovare ora acco- glimento essendo identica la situazione di diritto, e osservan- dosi comunque the - la viability della zona viene altrimenti assi- curata in limiti sufficienti; e) the le richieste delle Society Idroelettrica del Grappa, Azienda ;~]ettrica Val Brenta, Medoaco e Society Acciaierie e Ferriere Vicentine, sono meritevoli di accoglimento per quanto riguarda la garanzia circa eventuali perturbazioni al regime di deflusso in corrispondenza delle rispettive prese, ma si ritiene inauunissibile quella relative alla portata costante di scarico del- l'ultima centrale a valle, peraltro contrastante con, le necessity della irrigazione, bastando the ?siano rispettati i diritti dei deri- vatori a valle; Che Ia preoccupazione della Society Acciaierie e Ferriere circa conseguenze di eventuali rigurgiti da parte della diga del suo inlpianto, non ha ragione di essere data Ia priority della sua concessione giy assentita, e senlpre the sia rispettata la quota per essa stabilita; . Che in merito alle osservazioni e richieste del comune di Fonzaso, di alcuni proprietari e del Consorzio Irriguo, e da rilevare the nei progetti in.istruttoria e giy prevista di lasciare a disposizione della roggia di Fonzaso la portata di competenza e cioe nmod. 7,5 mentre le nodality di consegna possono essere in appresso concordate tra le parti, the un ulteriore quantitativo di acqua dovey formare oggetto di apposita domanda di con- cessione, the infine Ia quota di massimo invaso del serbatoio di Arsie verra adeguatanente ridotta, mentre verra eliminato, cone da schema definitivo di utilizzazione in seguito precisato, it sopralzo della diga di Polite della Serra; Che le preoccupazioni del comune di Bassano del Grappa circa l'acquedotto comunale, non risultano fondate in quanto e i1n- probabile the possa suhire danni o menomaz.ioni in dipendenza dei previsti lavori, tanto piu the e stato proposto lo spostamento in destra della derivazione dal serbatoio di Arsie, e che comun- que eventuali danni saranno risarciti a norma di legge ; Che le richieste del Consorzio Irrigazione Brenta e di Boni- fica del Grappa e del Cimone, non possono ritenersi fondate dato the i serbatoi vengono costruiti da Society idroelettriche senza contributo degli interessati e the comunque viene con- gruamente incrementata per effetto dei serbatoi stessi, Ia portata del Brenta; the per quanto riguarda -Ia inigliore utilizzazione e la quota da stabilire per it serbatoio di Arsie, viene provveduto nel deternlinare le caratteristiche dell'utilizzazione da attuare ; Che circa le richieste del comune di Lamon, per alcune prov- vedono apposite norme di legge, mentre altre sono da respin- gere, in quanto non e possibile accollare alla concessionaria, the ne avey pagato it prezzo di esproprio, gli oneri fiscali su terreni e fabbricati the verranno sommersi, e in quanto la viability della zona rimane 'integra per effetto della eliminazione del sovralzo della diga di Polite della Serra; Che circa le opposizioni e richieste del Comune e dei par- roci di Arsie e Rocca d'Arsie, relative alla quota del serbatoio e da rilevare the tale quota verra stabilita contemperando gli interessi indusstriali-irri?gui e tecnici-econonici, nel quadro della mnigliore e pin razionale utilizzazione ; 'che i beni sommersi dai serbatoi o eventuali diritti lesi verranno liquidati e rein- tegrati a norma di leg.-e, the in particolare non pud farsi carico alla concessionaria di corrispondere tributi gravati su terreni sommersi ; Che per quanto riguarda i ricorsi del comune di Cismon del Grappa ed altri, a da osservare the i diritti, gli usi d'acqua esistenti, la integrity dei beni vengono tutelati a norma di legge, mentre e da escludere the le opere previste possano danneggiare le sorgenti aiimentatrici dell'acquedotto potabile o i lavatoi comunali, come pure non pith farsi obbligo alla con- cessionaria da riaprire stabilimenti nel detto Comune, come richiesto dei ricorrenti ; Considerato the tra le due Society richiedenti SAICI- SMIRREL sono intervenuti accordi allo scopo di eliminare Ia incompatibility e Ia concorrenza tra i rispettivi progetti, in modo da procedere pin rapidamente al?la realizzazione della prevista utilizzazione, secondo uno schema generale di impianti risul- tante dalla fusione e coordinamento dei progetti stessi sulla base delle indicazioni di apposita commissions arbitrale e -di nlodifiche da introdurre a termini dell'art. 12 del T. U. 11 di- cembre 1933, n. 1775; Che all'uopo le due anzidette Society hanno costituito con- giuntamente una nuova Society denominata Society Basso Cismon Idroelettrica Irrigazione per Azioni,' giusta atto 18 gennaio 1950, rep. n. 26567 rogito notaio Guasti di Milano, per l'attuazione dello sfruttamento a scopo idroelettrico ed irriguo del basso Cismon, ed alla quale Society dovrebbe esser.e assentita la rela- tiva concessione ; Considerato c11e e enlersa 1'opportunity di procedere, a norma dell'art. 12 dei T. U. 11 dicembre 1933, n. 1775, alla modifica degli originali progetti di cui alle domande citate, allo scopo di renderli tra Toro compatibili, seguendo uno schema di utiliz- zazione delineato al Consiglio Superiors dei LL. PP. sulla base dei citati accordi intervenuti tra le parti ; .Che, preso atto della costiuzione della nuova Society, que- sta e stata invitata a norma del citato art. 12 del T. U. a con- cretare le delineate modifiche in apposito progetto; Visto tale progetto e relativa domanda datato 30 settem- bre 195o a firma ingg. Pelagatti e Vecellio Alessandro, presen- tato dalla neo . costituita Society Idroelettriva Irrigazione per Azioni - S.I.I.A. a variahte e fusione delle precedenti domande 22 luglio 1948, 30 giugno 1949 della SAICI e ii novembre 1948, 15 marzo .1949 della SMIRREL, giy come sopra istruite, inteso ad ottenere la, concessione a) di derivare dai torrenti Cismon e Senaiga, mod. Inas- simi 300 e mnedi ,8o, regolarizzati mediante Ia costruzione di un serbatoio della capacity di me. 6 x 106, con quota di massimo invaso a in. 40o s.l.m. atti a produrre sul salto di in. 122,09, la potenza. nominale di Kw. 21.545; - b) di derivare dal basso Cismon, . mod. massimi 40o e ,medi 220 d'acqua regolarizzati mediante la costruzione di un Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 serbatoio in comune di Arsie della capacity utile mc. 45 X 10? con quota di massimo invaso a in. 268 s.l.m., atti a produrre ,sul Salto di lnetri 69,84 la potenza nominale di Kw. 15.o63 e quindi in complesso Kw. nom. 36608, oltre the per irrigazione; Visti gli atti dell'istruttoria esperita nella forma abbreviata a norma del citato art. 12 del T. U. durante la quale furono prodotte numerose opposizioni, osservazioni e, richieste in gran parte analoghe a quelle presentate in occasione della precedente istruttoria' e the qui si riassumono : . 1) ii comune di Sovramonte si richiama ad una conven- zione intervenuta con la S.A.D.E.. circa la fornitura gratuita di energia elettrica, chiedendone it rispetto; 2) it Consorzio Irriguo del Cismon ed it comune di Fonzaso fanno presente i danni the deriverebbero ai terreni della zona, e richiedono the sia assicurata 1'acqua per la derivazione con- sorziale aumentandone la portata da mod. 7,5o a mod. 1o, the it rigurgito dell'impianto inferiore sia limitato a valle del Ponte d'Arsie, the sia garantita la stability della diga sul Senaiga; 3) le ditte Colao Giuseppe e Pauletto Giovanni e Antonio fu Giuseppe e consorti rilevano the le loro utenze verrt-bbero sottese; 4) l'Istituto Ittiogenico di Brescia richiede vari e parti- colari obblighi da imporre alla concessionaria nell'interesse del- 5) it comune di Bassano fa opposizione per i danni ed eventuali . pericoli the deriverebbero alle sorgenti a I Fonta- nazzi n e relativo acquedotto, e chiede the la quota di'massimo invaso del serbatoio di Arsie venga abbassata it pia possibile, the sia costruito an impianto ausiliario per l'alimentazione del- l'acquedotto,. the si provveda a regolari. e continui controlli chi- mici e batteriologici e the comunque non venga arrecata alcuna menomazione all'esistente acquedotto; 6) l'anmiinistrazione provinciale di Belluno riconferma in sostanza le osservazioni e richieste avanzate nel corso della pre- cedente .istruttoria. nei, riguardi della strada Feltre-Cismon e della viability della zona ; 7) it comune di Lamoh, oltre. alla tutela dei diritti del Comune e dei privati, richiede la ricostruzione in calcestruzzo del ponte sul _ Senaiga, . e di due passerelle in locality Ponte Scalori e Ponte Val di Piana, 16 fornittira di acqua potabile alla borgata Maoli la salvaguardia della strada comunale Ponte Serra-Lamon-Ponte d'Oltra, e infine i benefici previsti dalla legge ; 8). it comune di Arsie, alcuni proprietari di terreni, 11 parroco di Arsie e di Rocca d'Arsie, si oppongono all'attuazione del progetto net quale la quota di massimo invaso del serbatoio e prevista a 111. 268, con Ia conseguenza di sommergere nume- rose case, terreni ed it ciiniteto di' Rocca, nonche di arrecare sensibili danni e menomazioni alle propriety e di minacciare la stability della chiesa e relative pertinenze; chiedono pertanto the tale quota venga diminuita a m. 263, the in ogni caso siano adeguatainente risarciti e indennizzati per i danni arre- cati e per i beni sommersi, the 'sia assicurata la integrity delta viability comunale e . privafa, e degli usi d'acqua esistenti; La Sovrintendenza ai Monumenti si oppone alla realizzazione dei lavori riguardanti it Cismon per i deleteri effetti paesistici; L'amministrazione militare ha fatto riserva di far conoscere le condizioni cui subordinate la concessione del proprio nulla osta ; L'ufficio Idrografico ha richie.sto la imposizione di parti- colari obblighi alla concessionaria, _ a tutela e nell'interesse del regime idraulico dei Icorsi d'acqua interessati; 11 rappresentante dell'A.N.A.S. ha avanzato riserve circa l'eventuale sovralzo del ponte. di Arsi6.. Le society Adriatica di Electricity e Bellunese per I'Indu- stria Elettrica richiedono la pia ampia tutela delle loro deri- vazioni avanzando riserve in merito a possibili perturbamenti Belle portate del Brenta, conseguenti all'esercizio dei sovra- starnti serbatoi; Considerato the gran parte delle , opposizioni e richieste presentate, ripetono in sostanza motivi giy svolti in sede della gettata diga sul Senaiga, circa la menomazione dell'acquedotto di Bassano risultano infondate in quanto a seguito di accerta- menti e rilievi eseguiti, e da escludere ogni preoccupazione al riguardo; Che per la tutela generale e particolare della viability delle zone interessate dalla utilizzazione e della sicurezza pubblica, dell'igiene, provvedono clausole di disciplinare, intendendosi entro i limiti di esse accolte le richieste al riguardo avanzate dagli interessati e quindi ritenute fondate e ammissibili; Che vengono inoltre imposte alla concessionaria specifici obblighi nell'interesse dell'agricoltura circa la consegna del- I'acqua per usi irrigui ; Che 1'opposizione della Sovraintendenza dei Monumenti e da respingere in relazione alla importanza nell'interesse gene- rale della attuazione Bella prevista utilizzazione, ed al fatto the 1'esistenza del lago non danneggery it paesaggio ed it turismo della zona ; Che le richieste dell'ANAS hanno.formato oggetto di clausole di disciplinare ; ' Che pertanto accolte in parte le osservazioni e richieste presentate, e res,pinte quelle the non sono risultate fondate e di cui non viene fatta ragione net disciplinare di cui appresso, puo Tarsi luogo alla concessione sulla base del progetto 30 set- tembre i95o, alla detta Society S.I.T.A. con le caratteristiche principali indicate nell'art. i del presente decreto, e con gli obblighi di cui al disciplinare stesso; Visti i DD. MM. 3o dicembre 1949; n. 5831 e i8 gennaio 1952, n. 5948 con i quali e , stata assentita a norma dell'art. 13 del T. U. ii dicembre 1933, n. 1775, l'autorizzazione provvisoria all'inizio dei lavori; Considerato the e state fatta richiesta intesa ad ottenere it contributo governativo o le altre- agevolazioni previste dal- l'art. 73 e segg. del T. U. 11 ?dicembre 1933, n. 1775, e the per tale richiesta, sulla quale it Consiglio superiore dei LL. PP. ha giy espresso in via definitiva parere favorevole, verra prow- veduto separatamente. Visto it disciplinare contenente gli obblighi e le condizioni ella cui osservanza viene subordinata la concessione, sottoscritto presso l'Ufficio del Genio civile di Belluno addi 19 novembre 1952 rep. n: 3716 dai signori ingegneri Francesco I'elagatti e Alessan- .dro Vecellio per conto della Society concessionaria; quali rappre- sentanti di essa; Sentito it parere del Consiglio suiperiore dei Lavori pub- blici espresso con voti : 13 maggio 1949, n. 579; 8 Niglio 1949, n. 1629; 8 luglio 1949, n. 2072; 17 febbraio 1949, n. 3649; 7 novem- bre 1951, u. 3397; 2 aprile 1952, n. 1126; 6 giugno 1952, n. 1715; 10 ottobre 1952, n, 2665; Visto it T. U. di leggi sulle acque e sugli impianti elettrici approvato con R. D. r1 dicembre 1433,'ii. 1775 e successive dispo- sizioni ; Sulla proposta del Ministrp per i LL. PP. di concerto col Ministro delle finanze; Art. i. - Ealvi i diritti dei terzi, e fatta ragione nei limiti stabiliti net disciplinare, delle osservazioni e richieste presen- tate, e concesso alla Society. Basso Cismon, Idroelettrica Irri- gazione per azioni - S.I.I.A.: precedente istruttoria, e pin sopra trattati; a) di derivare dal torrente Cismon in locality Moline in Che in particolare, per quanto riguarda la quota di massimo comune di Sovramonte, e dal torrente Senaiga in comune di invaso del serbatoio di Arsie, e risultata ,1'opportunity di ridurla Lainon, ambedue regolarizzati me-diante costruzione di an a: M. 268 (dai 280 in origine prevista) in relazione alle condi- serbatoia Bella capacity di mc. 6 x 206 sul torrente Senaiga, in zioni economiche-sociali della zona e ad un buon grado di uti- locality Castello la comp!essiva portata di mod. massimi 300 lizzazione sia a scopo idroelettrico the irriguo, in qnanto 'con ie medi 180, per produrre sul salto di in. 122,09 la potenza nomi- 1'adozione di tale quota con un conseguente invaso di circa' Hale di 1Kw. 21.545! 43 milioni di mc. si riduce sensibilmente I'entity dei beni da b) di derivare dallo stesso Cismon; previa regolazione sommergere, e si ottiene una soddisfacente produzione di ener- !delle acque in an serbatoio da costruirsi in locality Corlo del gia nonche.un congruo incremento delle portate per le. irriga 'comune di Arsie con quota di massimo invaso a M. 268 s. 1. in., 30-10-1953 - 'GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALTANA - f?OGLIO DELLE INSERZIONI N ? 250 zioni contemperando con vari interessi industriali, irrigui ed economici-sociali connessi al serbatoio,' nel quadro del superiore interesse generale;, . Clie pertanto le osservazioni o richieste intese a conseguire una maggiore o una minore quota rispetto a quella come sopra determinata, sono da respingere; Che le richieste e riserve dell'Istituto Ittiogenico di Brescia, dell'Autorita Militare, dell',Ufficio Idrografico hanno formato oggetto di clausole inserite net disciplinare di concessione; Che per quanto riguarda le utenze sottese is sommersione dei beni per effetto dei serbatoi it risarcimento di eventuali danni la menomazione di usi e interessi legittimamente costi- tuiti, provvedono specifiche norme di legge ; Che le preoccupazioni avanzate circa la sicurezza della pro- Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - GAZZEZrA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONI Ir. 250 . 3107 mod. massimi 400 e medi 22o per produrre sul.salto di m. 69,84 la potei.za nominale di Kw. 15.063, e quindi complessivamente Kw. 36.6o8; Art. 2. - La concessione e accordata per un periodo di anni sessanta successivi e continui decorrenti da. 16 genuaio 1950, data in cui ha avuto effetto l'autorizzazione provvisoria all'inizio; dei lavori, subordil?1aLamente all'osservanza delle norme e con-. diziolii contenute net citato d~sciplinare 19 'novembre 1952 rep. n. 3716 e ver o it pagamento dei seguenti canoni annui a) L. 9.881.325 (novemnilioniottocentottantunonlilatrecento- ventotto) in ragione di L. 656 = Kw. su Kw. 15.063, a decorrere dal termine assegnato nel predetto disciplinare per l'ultimazione (lei lavori previsti iiel prime periodo di esecuzione; b) L. 24.014.848 tventiquattromi'.'ioniquattor?dicimilaotto- centoquarantotto) i,,i compreso it precedente canone. in ragione' di L. 656 per Kw. e per complessivi Kw. 36.608 a decorrere dal termine assegnato per l'ultimazione del secondo periodo dei la- vori, e cioe ad opera compiuta. L'introito della suindicata : restazione annua sara imputato a.l capitolo dello stato di previsione dell'entrata dell'esercizio finanziario in cui sara riscosso, corrispondente al capitolo 9/1 del corrente esercizio ed ai corrispondenti capitoli futuri. Il Ministro proponente e incaricato dell'esecuzione del pre- sente.decreto. Ronia, 28 gennaio 1953 RINAUD'I Aldisio - Vanoni. Al n. 11878 di prot., al 11. 3716 di repertorio. DISCIPLINARR contenente gli obblighi e le condizioni cui doers essere vincolata la concessione delta derivazione d'acqua dai torrente Cismon e Senaiga, progettata dalla a Basso Cismon , - Society Idroe- lettrica Irrigazione per Azioni - S.I.I.A. - secondo l'elaborato tecnico in data 30 settemhre 1950, a firma degli ingegneri Pclagatti Francesco e Vecellio Alessandro. i Olnis sis) . Art. S. Condiraioni particolari cui dovra sottostare la derivazione. La' concessionaria dovra indennizzare le minore legittime utenze, the restano in tutto od in parte assorhite, nei modi indicati dagli articoli 45 e 46 del T. U. di leggi r1 dicembre 1933, u. 1775 sidle acque e sugli impianti elettrici. (Olnissis). Art. 9. Garanzie da osservarsi.. (Ornissis). Nei riguardi della sicurezza pubblica, dovranno essere adot- 'tati gli opportuni riparti e segnalazioni uotturne lungo tutte le opere (dighe, ponti, canali, gallerie, manufatti vari) ove si manifesti pericolo sia per it pubblico, sia per it personale the dove accudire all'esercizio della derivazione. Lungo it perimetro dei costruendi serbatoi pots essere richiesta dall'anmiinistra- 'zione coricedente una protezione saltuaria limitata solamente ai punti di maggiore pericolo. Nell'interessc- della viability in generale La (oncessionaria dovra provvedere al ripristino delle comu- nicazioni esistenti nella zona e the saranno interrotte dai pro- gettati impianti. In particolare La Society dovra in ogni momento garantire la continuity del transito sulla statale ii. 5o-bis in corrispondenza del iponte di Arsie, attuando all'uopo tutte le opere, provvisorie e defi- i'..itive, the risulteianno necessarie, sin durante 1'esecuzione dei lavori the ad impianti conlpiuti e funzionanti, e attenendosi, ; a tat fine, a tutte le prescrizioni clue saranno impartite dal competente Compartimento dell'A.N.A.S. Qualora durante i lavori di costruzione della galleria Moline-' Senaiga sottopassante la strada statale del Grappa e del Passo Rolle in prossimity del ponte d'Oltra, it .traffico dovesse essere deviato sully comunale Ponte Serra-Lamon-Ponte d'Oltra, la Soo-? cieta provvedere alle maggiori spese di manutenzione della strada stessa per tuttoe solo ii periodo della derivazione: La Society dovra ancora : a) in sostituzione del ponte e della mulattiera the uniscono attualmente it paese di Corlo a Rocca d'Arsiet costruire una strada mulattiera the allacciandosi ally carreggiabile Arsie-In- cino-Cismon del Grappa, attraverso it passaggio sul coronamento delta diga, raggiunga la predetta borgata; b) provvedere alla costruzione di una mulattiera the par- tendo in sinistra del torrente Senaiga, in corrispondenza della locality Campion del comune di Damon, segua it ?perimetro del progettato serbatoio e raggiunga in destra is iocalita Prese. Cio per ripristinare le comunicazioni attualmente svolgentisi, tra le zone in destra e sinistra del Senaiga, a mezzo di due passerelle site rispetfivamente nelle locality Ponte di Val Piana e Ponte Scalon, the saranno sommerse dallo invaso. Nell'interesse della pubblica igiene, qualora in causa dei pro- gettati laovri ed alla loro ultimazione, la borgata Maoli del co- mune di Lamon.restasse priva dell'acqua per gli usi domestici e di abbeveraggio del bestiame, sara fatto obbligo alla concessio- neria di provvedere per essa, nei modi opportuni, alla fornitura di acqua potabile. Nell'interesse dell'industria e fatto obbligo ally 'Society con- cessionaria di installare sul Senaiga e sul Cismon ris?pettivamente a monte del serbatoio -e delta briglia di presa, degli idrometri re- gistratori, the permetteranno it continuo controllo delle loro por- tate naturali e cio per assicurare agli irtenti industriali a valle della confluenza del Cismon col Brenta le loro competenze anche dnrante it periodo d'invaso dei serbatoi. Nell'interesse dell'agricoltura dovra essere riservata dalla Society concessionaria, per tutto l'anno, una portata d'acqua co- stante di mod. 7,50 per irrigazione delle campagne di Fonzaso in destra e sinistra del Cismon. Le modality della consegna dell'acqua saranno concretate fra it Consorzio Ir dguo del Cismon e la concessionaria. Le modality di consegna e le portate the la concessionaria dovra lasciar defluire nell'interesse delle uten.ze irrigue del Brenta a valle delta confluenza col Cismon, saranno quelle fissate nella convenzione stability fra la. a Basso Cismon S.I.I.A. - ed i Con- sorzi Irrigui Brenta-Avisio e Grappa-Cimone, convenzione the si intende parte integrante del presente disciplinare. Dovra e'ssere garantira al comune di Cismon del Grappa una quantity. d'acqua pari a mod. 1,50 ad use d'irrigazione, da deri- vare dal torrente Cismon a monte del ponte della strada statale n. 47 della Valsugana. (Omissis). Riserva di energia in favore dei comuni rivieraschi. Ai comuni rivieraschi di Lamon, Sovramonte, Fonzaso, Arsie (Prov. di Belluno) e - Cismon del Gra-ppa (Prov. di Vicenza), net tratto compreso fra it punto dove ha termine praticamente it rigurgito a monte della presa del primo Salto e it punto di re- stituzione 'net Brenta, sara dalla Society concessionaria riser- vata ad use esclusivo dei servizi pubblici complessivamente una quantity di energia corrispondente a Soo Kw. effettivi da conse- gnarsi ally officina di produzione. Resta fissato in anni? 4 dalla data del decreto di concessione i! termine utile entro it quale i Comuni potranno fare le rela- tive richieste ed in anni 3 dalla data dell'accordo fra la Society concessionaria ed i Comuni, it termine entro cui questi dovrannb utilizzare i'energia ad essi riservata. In mancanza di accordo, it riparto fra i- Comuni interessati Bella complessiva quantity di energia loro riservata, ed it prezzo da essi dovuto sulla base del costo, tenuto conto delle earatteri- stiche dell'enegia richiesta, comprese le quote per interessi ed anunortamenti, saranno determinati dal Ministero dei UL. PP:, sentito it parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ed in tal case it termine, entro cui i Comuni dovranno avere effetti- vamente utilizzato ]'energia ad essi riservata, decorrerh dalla data di comunicazione delle decisioni del Ministero dei Lavori Pub- blici. Art. 16. . Sovracaewone annuo a favore dei Comuni rivieraschi e? della Provincia. La Society concessionaria e tenuta a denunciare al Ministero delle Finanze il quantitativo di energia trasportata oltre it raggio di 15 Km. dal territorio dei comuni di Lamon, Sovramonte, F.on- zaso, _Arsie (Prow. di Beliuno), e Cismon del Grappa -(Prow. di Vicenza), compresi try it punto ove ha termine praticamente ii rigurgito a monte della presa del prime salto ed it -punto di resti- bnzione nel Brenta, o fuori del territorio delle Provincie di Bel- luno e Vicenza, per i provvedimenti the it predetto Dicastero pots adottare a norma dell'art. 53 del T. U di leggi 11 dicem- bre 1933, n. 1775 e dell'art. 42, del Regolam.ento approvato con decreto 14 agosto 1920, n. 1285, circa it sovlacanone che, a de- Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3108 30-10-1953 GAZZE7rP IJFFICIALE DELLA REPUBBL ICA ITALIANA - ~FOGLIO DELLH INSER.ZIONI N. 2550 correre dalla data d'inizio del trasporto, pots essere imposto a favore degli Enti Locali; stabilendosi anche it riparto dello stesso sovracanone fra gli Enti medesimi, giusta la succitata disposi- zione. (Omissis). Belluno, 19 novem:bre 1952 p. La Society a Basso Cismon ,> - S.I.I.A. : ing. Francesco Pelagatti - ing. Alessandro Vecellio. (Omissis). Sacchet Erasmo fu Gaetano, teste ; G. Pietro Bellencin di Egidio, teste. Belluno, 19 .novembre 1952 Registrato a Belluno,,addi 29 aprile 1953, al N. 3870, vol. 137, mod. 2. Eseitte lire tredici?niiaquattrocento (L. 13.400). 6827 .(A pagamento). Il procuratore : Favari. UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA Div. XI - N. 4307 IL MINISTRO.PER I LAVORI PUBBLICI Vista 1'istanza 18 giugno 1945 della ?ditta Iantorno Salvatore, De Rose Giuseppe, Zicarelli Giuseppe e Carricato Pasquale; (Omissis). Sentito it Ministro per le Finanze ; Decreta : Art. .1. -.Salvi i diritti di terzi, 'e concesso, in via di sana- toria, in solido alla ditta Iantorno Pasquale, Raffaele, Adelina, Fiore, Alessandro, Luigi, Rosa, Francesca, Belmonte Ignazio e Aristide, Zicarelli Giuseppe, Carricato Pasquale e De Rose Giu- seppe di derivare dal torrente Settimo, in locality Tesoro del comune di Montalto Uffugo, acqua in misura non superiore a moduli o,o665 (litri/sec. 6,65) per irrigare quattro appezzamenti di terreno, della superficie. complessiva irrigua di Ha. 9,60. (Omissis). Roma,' 2 luglio 1953 6903 A pagamento). UFFICIO (DEL GENIO ?CIVILE DI COSENZA Div. XI -.-N. 2174. IL MINISTRO PER .I LAVORI PUBBLICI Vista l'istanza in .data 20 giugno 1946 presentata dalla ditta Acri Antonio fu Pasquale'e Rizzo Franca.fu Antonio da S. Pietro in Guarano ?(Cosenza) ; (O,nissis). .Sentito it Ministro per de Finanze ; Decreta : Art. i. - Salvi i diritti di terzi, ?e concesso, in via di sana- toria, in solido, alla ditta Acri Antonio fu Pasquale e Rizzo Franca fu Antonio di derivare dai ?torrenti Nicolicchio e Cana- 4etta, in localita Cerna Farina del comune di S. Pietro in Guarano, acqua in misura non superiore a .moduli 0;0035 (litri/sec. 0,35) per irrigare tre -appezzamenti di terreno della superficie com- plessiva irirgua,di Ha. o, So riportati in catasto?terreni di S. Pietro in Guarano agli articoli 311o e -3118 di propriety della ditta richiedente. (Omissis). Roma, 9 luglio 1953 6904 (A pagamento).. p. Il Ministro : Camangi. UFFICIO. DEL GENIO CIVILE DI COSENZA La ditta Rizzo Agostino, Domenico e Fedele fu Raffaele e Rizzo Raffaele, 'Mario ed Agostino fu Francesco, con istanza presentata it 6 luglio 1953, ha chiesto la concessione di derivare 1/sec. 30 (trenta) d'acqua dalla sorgente denominate del Padre Luigi in contrada Bonanata in agro di Morano Calabro, allo scopo d'irrigare i fondi Pantano e Fineta. .6902 (A pagamento). L'ingegnere capo : ,Tommaso Pirozzi. UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA Div. XI - N. 4306 Il, MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Vista l'istanza 26 giugno 1944 della ditta Perrone Rosina fu Antonio; (Omissis). Sentito it Ministro per le finanze : Decreta : .Art. i. - Salvi i -diritti di terzi, e concesso, in via di sana- toria? in solido' alla ditta Perrone Rosina e Adelina fu Antonio di derivare dal torrente Bocchiere in localita Valle Bocchiere del comune di S. Pietro in Guarano (Cosenza) acqua in misura non superiore a moduli 0,0004 (litri/sec. 0,04) per irrigare on appezzamento di terreno della superficie irrigua di -Ha. o;0593? (Omissis). Roma, 9 luglio 1953 6900 (A pagamento). UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA Div. XI - Prot. n. 2573 IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Vista la istanza 22 agosto 1948 delta ditta Avena Giuseppe di Domenico da Rossano; (Omnissis). Sentito it Ministro per be Finanze; Decreta : Art. i. - Salvi i diritti di terzi, e concesso, in via di sana- toria, alla ditta Avena Giuseppe di Domenico di derivare dal torrente Celadi, in localita Cozzarella del comune di Rossano (Cosenza) acqua in misura non superiore a mod. 0,0014 (litri sec. 0,14) per irrigare on appezzamento di terreno coltivato ad orto e agrumi dell'estensione di Ha. 0,20, di propriety della ditta stessa e riportato in catasto terreni del comune di Rossano alla partita 6848 1 e 2 C/191; (Oinissis). Roma, 7 luglio 1953 6901 (A pagamento). UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI POTENZA L'Ente Autonomo Acquedotto Pugliese-sede in Bari, con do- manda n. 6336/A. L. in data 29 ?novembre 1950 riconfermata e parzialmente modificata con altra domanda in data 25 settem- bre 1953, n. 15439 ha chiesto la concessione di derivazione di moduli 4,60 d'acqua dal torrente Frida, in contrada omonima in. comune di San Severino Lucano per use potabile dei centri abitati delle Provincie di Potenza, Matera e Cosenza. Potenza, 19 ottobre 1953 - N. 15926 6911 (A pagamento). L'ingegnere capo :, (firma illeggibile). UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA Div. XI - N. 6126 IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Vista la istanza presentata in data g settembre 1950, dalla ditta Tommaso Servidio corredata da progetto in data 5 settem- bre 1950; (Oinissis). Sentito it Ministro per be Finanze; Decreta : Art. 1. - Salvi i diritti'di terzi, e concesso, in via di sana- toria alla ditta Servidio Tommaso di derivare dal torrente Raga- nello, in localita Silva, in comune di Cassano ,Jonio (Cosenza) acqua in misura non superiore a mod. 0,03,70 -(Iitri/sec. 3,70) per irrigare ha. 5.26.70 di terreno, riportati in catasto alla partita numero 2657, particelle n. 63, 103, 143 e 163, in testa alla ditta stessa ; (Omissis). Roma, 24 agosto 1953 6909 (A pagamento). Il Ministro : Merlin. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-.1953 - OAZZ1 TPA UFFICIALE DELLA REPUBBI.ICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONI N. 2550 3109 UFFICIO DEL GENIO CIVILE Dl PISTOIA La ditta Monti Ugo, Giosafat, Luigi, Amerigo e Settimo fu Mansueto con sede in Pescia ha in data 22 ottobre 1948 presentato domanda in sanatoria per derivazione di mod. 1,98 d'acqua dal torrente Pescia di Pescia e di mod. 0,58 dal rio Torbola in comune di Pescia locality Ponte S. Quirico con obbligo di restituzione per use produzione F. M. Pistoia, 21 settembre 1953 7004 (A pagamento). L'ingegnere capo : F. Saverio del Re. COMUNE DI PETINA (Provincia di Salerno) In seguito a diserzione del primo esperimento d'asta : It sindaco rende noto-che net giorno 2o novembre 1953, alle ore 12 in apposita sala di questo Ufficio comunale, davanti a lui o chi per esso, si addiverra ad un secondo esperimento per la, vendita del materiale legnoso del bosco a Macchie Valle Cerzeta e Mofaracchia a sul prezzo base di L. 4.260.000 (quattromilionidue- ceiitosessantamila) asservate le norme, le condizioni e la proce- dura di cui all'avviso in. data '18 settembre 1953, pubblicato nella Ga'zzetta Ufficiale n. 219 del 24settembre 1953 e net Foglio an- nunzi legate delta Prefettura di Salerno n. 24 del 22 settem- bre 1953. L'aggiudicazione sara .provvisoria perche soggetta ad offerte di miglioramento in grado di ventessimo : it termine utile per la presentazione di tali offerte (fatali) resta fissato sin d'ora per it : 10 . dicembre. 1953, , alle ore 12, senza altro avviso. Petina, 26 ottobre 1953 7005 (A pagamento). Il sindaco : geom. Monaco Saverio. 1COMUNE DI' CARAMANICO (Provincia di Pescara) Si rende noto?che "la mattina del 19 novembre 1953, alle ore io con,continuazione, nella sede del Comune, avey luogo Pasta pub- blica per la vendita del ~materiale legnoso ricavabile dallo sfrutta- mento del bosca a Cesa a - 3a Sezione - at prezzo base di li- re 3.800.000 aumentabile con offerte non minori di L. 20.000, mentre la prima di esse non potry superare tale somma. Lo sfrut- tamento del bosco dovra ultimarsi entro .24 mesi dalla data delta consegna. Tutte le condizioni -di vendita sono contenute net Capitolato Generale d'Oneri, redatto it 16 ottobre 1953, dall'Ispettorato Ri- partimentale Forestale di Pescara ostensibile a,tutti presso -la Se- greteria del Comune nei giorni e ;nelle ore d'ufficio. Caramanico, 24 ottobre ?1953 It sindaco : avv. Emanuele Colacito. 7007 (A pagamento). It segretario: dott.'C. Barcia. Le offerte, in carta da boilo da lire ioo, accompagnate dal cer- tificato di idoneita Forestale, dal certificato di iscrizione alla Ca- mera di commercio e dalla quiptanza comprovante 1'eseguito deposito preventivo di lire 540.000; dovranno pervenire esclusi- vamiente a mezzo posta in piego sigillato e raccomandato non pin tardi del giorno 20 novembre 1953, oltre it quale termine non restery valida alcun'altra offerta anche -se sostitutiva od aggiun- tiva ad offerta precedente. Per quant'altro- non previsto net presente avviso varranno le modality, le condizioni, le forme e le norme contenute nell'avviso pubblicato sulla Gaazetta Uffuiale, parte seconda -.Foglio inser- zioni n..197, in data 29 agosto 1953 e sul Foglio annunzi delta Pre- fettura di Potenza n. 18 in data 1? settembre 1953. Grumento Nova, 27 ottobre 1953 7010 (A pagamento). Il sindaco : dott. Giuseppe La Rossa. COMUNE Dl FORINO (Provincia di Avellino) AVVISO DI MIGLIORAMENTO DI VENTESIMO Vendita materiale legnoso 9a Sezione c Piowa a A seguito di aggiudicazione - provvisoria avvenuta in data 26 ottobre 1953, per 'il prezzo di L. 8.000.000 (ottomilioni), it ter- mine utile per la presentazione di offerte di miglioramento di ventesimo per la vendita del legname- delta ga Sezione a Piana a scadry it giorno 1z novembre 1953, alle ore 1o. Forino, 27 ottobre 1953 11 sindaco : Angelo Laudati. 11 segretario comunale : dott. Libero Vardaro. 7008 (A pagamento). >COMU'NE 01 FORINO (Provincia di Avellino) AVVISO DI MIGLIORAMENTO DI VENTESIMO Vendita materia.le legnoso Ia Sezione a Boschitiello a A seguito di aggiudicazione provvisoria avvenuta in data 26 ot- tobre 1953, per it prezzo di lire quattromilionicento (L. 4.100.000), it termine utile per la presentazione di offerte di miglioramento di ventesimo per la vendita del legname delta 1a Seezione a Bo- schitiello a scadra it giorno 12 novembre 1953, alle ore 1o. Forino, 27 ottobre 1953 11 sindaco : Angelo Laudati. ',It segretario comunale : dott. Libero Vardaro. 7009 (A pagamento). N. 2344 di prot. COMUNE Dl GRUMENTO NOVA '(Provincia -di 'Potenza) AAV VISO per la vendita del moteriale legnoso ritraibile dal taglio del bosco ceduo seinplice misto di essenze quercine, orniello- e carpino, nella locality a Monte a di propriet8 ed in agro del comune di Grumento Nova. 11 sindaco in e'secuzione delta deliberazione n. 18 in data io ot- tobre 1953, vistata a norma di legge ed in .conformity del ver- bale di assegno e stima e net capitolato d'oneri approvati con la deliberazione n. 9 in data I1 luglio 1953, vistata at n. 24193 in data 30 luglio 1953; rende noto the net giorno 21 del mese di novem- bre 1953; alle ore undici e net prosieguo in apposita sala di questo Ufficio Municipale, dinanzi at sottoscritto sindaco o a chi per esso si addiverra ad un pubblico incanto per la vendita del materiale legnoso ritraibile dal taglio del boscoin oggetto speci- ficato. L'asta, the sara definitiva ad unico incanto, seguira col me- todo delle offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo base di lire 5.400.000 (cinquemilioniquattrocentomila) e si procedera -al- 1'aggiudicazione definitiva in confronto anche di una sola offerta valida. COMUNE DI CARPINONE (Provincia di Campobasso) AVVISO D'ASTA per it secondo esperiinknto a termini abbreviati e ad unico incanto. In seguito a diserzione dell'asta fissata per it 24 ottobre 1953 relativa alla vendita di ceduo e di 7631 piante ad alto fusto di cerro appartenenti alla quinta sezione del bosco comunale a San Marco a, si rende noto the alle ore undici del nove novem- bre 1953 in una sala di questa Casa comunale, davanti at sindaco o chi per lui si terry it secondo esperimento a termini abbre- viati a giorni otto e ad unico incanto per l'aggiudicazione del taglio di ceduo e di 7631 piante ad alto fusto di cerro, appar- tenenti alla quinta sezione del bosco comunale a S. Marco a, con l'osservanza di tutte le norme indicate nell'avviso d'asta in data 5 ottobre 1953. L'aggiudicazione sary definitiva perche ad unico incanto, giusta deliberazione consigliare in data 26 ottobre 1953. Carpinone, 27 ottobre 1953 p. It sindaco : Vincenzo Palladino. 7061 (A pagamento). It segretario : Silvio Tiberio. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3110 30-10-1953 - OAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONI N. 250 COMUNE DI OSPEDALETTO D'ALPINOLO (Provincia di Avellino) Si rende noto the in esecuzione del deliberato n. ro4 del 26 c. in., it giorno 9 novem'bre 1953, alle ore 12 nella Casa Comu- nale, innanzi al sindaco od un suo delegato, avra luogo tra le ditte appositamente invitate, l'esperimento d'asta per la vendita del materiale legnoso ritraibile dalla sezione boschiva a Fascia Fag- getto n. Avvertenza 1. L'asta avra luoga con it sistema della licitazione privata ad unico esperimento ed a scheda segreta a norma dell'art. 89, lett. a1 del Regolamento sulla Contabilita. Generale dello Stato approvato con R. D. 25 maggio 1924, n. 827 e con 1?e formality di cui agli artt. 73, lett. C) e 76 di detto Regolamento ed a termini abbreviati a giorni 10, tra le ditte designate nel deliberato n. 8o del 27 agosto 1953 e n. 91 del ,9 settembre 1953; 2. L'a'sta lion sara valida se non vi saranno almeno due of- ferte e quella piu vantaggiosa sara definitiva e non soggetta a miglioramento ; 3. II prezzo base e fiissato in L. 3.150.000 (trenlilionicento- cinquantamila) ed ogni offerta di aumento non notra essere infe- riore a L. ,o.ooo (diecimila) ; 4. Restano ferme tutte le condizioni indicate nell'avviso di asta in data 6 aprile 1953, pubblicato nel Foglio annunzi legali della provincia di Avellino n. 83 del X14 aprile 1953, e nella Gaz- zetta Ufficiale n. 84 dell',, aprile 1953, ad eccezione delle moda- lity di pagamento the vengono stabilite in tre rate uguali anziche di due. Ospedaletto d'Alpinolo, 27 ottobre 1953 Il sindaco : Dello Russo Antonio. 7012 (A pagamento).. Il segretario : Melchionda Raffaele. INTENDENZA DI FINANZA DI FIRENZE SOSPENSIONE DI ASTA Si porta a conoscenza degli interessati the Pasta indetta per it giorno lulled! 9 novembre 1953, per la vendita del fab- bricato demaniale posto in frazione Strada in Chianti (comune di Greve), piazza Emilio Landi, e di cui al bando d'asta datato 3o settembre 1953, e sospesa. Firenze, 28 ottobre 1953 7035 (A credito). L'intendente : dott. A. Incalza. ENTI LO.CALI L'asta sara esperita per singolo lotto con it inetodo di estinzione di candela vergine, con aggiudicazione ad unico e definitivo incanto ai migliori offerenti, ai sensi dell'art. 73, lettera a), del Regolamento sulla contabilita generale dello Stato. Coloro the intendessero concorrere all'asta potranno pren- dere visione del capitolato d'oneri -e per avere tutte le infor- mazioni rivolgendosi all'Ufficio Patrimonio-Contratti, tutti i giorni feriali dalle ore ii alle ore 13 in Borgo S. Spirito n. 3. Roma, 26 ottobre 1953 Il presidente : Miraulo. 7040 (A pagauento). Il segretario generate : Di Nicola. ANNUNZI GIUDIZIARI Il primno presidente della Corte d'appello di Trento, con decreto 13 ottobre 1953 n. 436 a. g. vol. 35, ha dichiarato di far luogo all'adozione di Alessandro marchese Pallavicino di Alessandro e di Maria contessa Schonborn, nato 1.'8. novem- bre 1936 a Vienna, residente a Terlago; da, parte di Francesco Conte Terlago, nato a Gmunden it 4 ottobre 1882. 7015 (A pagamento). Il cancelliere : Lott. AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO I .presidente del Tribunale di Nuoro con decreto 13 otto- bre 1953, su ricorso del sig. Goffredo Guiso, di Nuoro, ha pro- nunciato l'ammortamento e autorizzato it pagamento trascorsi 15 giorni dalla presente pubblicazione, del vaglia cambiario di L. 111.051, n. 2064555, emesso dalla Banca d'Italia 'filiale di Nuoro it 31 agosto 1953, all'ordine Guiso Goffredo e girato alla ditta Guido Sabatini. 7016 (A pagamento). Avv. Gabriele Manca. SENTENZA DI MORTE PRESUNTA Il Tribunate di Spoleto ha pronunciato in data 3o. aprile 1952, la seguente sentenza : omissis; dichiara 'la morte presunta di Silvani Pompilio fu Antonio e fu.. Rossi Enrica, nato net 1882 a Sipoleto, scomparSO it 12 luglio 1916. Per estratto conforme. 7017 (A pagamento). II cancelliere, capo : Asturaro: INTEGRAZIONE DI DATI A BANDO DI VENDITA VOLONTARIA Ad integrazione dei dati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di ieri circa it bando di vendita della casa in Roma, via dei Leutari, 20, e vicolo della Cancelleria, 10, si colnunica the i confini di detta casa sono : via della Cancelleria, propriety Ar- lini, 'C'ondominio Fratelli Pacifici e . A.ttili, salvi altri. 7038 (A pagamento). Claudio Pierantoni, notaio. PIO ISTITUTO DI S. SPIRITO ED OSPEDALI RIUNITI DI ROMA AVVISO D'ASTA PUBBLICA ' Per la vendita stagionule di erbe da pas'colo Il presidente rende noto the it giorno 9 novembre 1953, elle ore 10, si procedera all'asta pubblica per la vendita delle erbe esistenti sui segue-iti lotti di te.rreno : tenuta S. Severa : 10 lotto, Sassetana; 2? lotto, Piana a Mare; tenuta Civitacasalta 30 lotto, Bosco Perazzeta; tenuta Casteldiguido : 40 lotto, Zio Carlo; 50 lotto, Monti Sallustri ; Bagni di Tivoli : 6? lotto, Orto Pantanelle. 11 Tribunale civile di Trapani, con sentenza pubblicata it 17 ottobre 1953, ha dichiarato la morte presunta di Calandrino Antonino in Giuseppe e fu Brucia Marianna, nato in Alcamo, add! 8 ottobre 1885; come avvenuta nell'anno 1935? - Trapani, co ottobre 1953 7018 (A pagamento). Dott. Antonio Russo. CAMBIAMENTO DI COGNOME I minori Francesca Levi e Giampaolo Levi-Pirani, nati in Milano, rispettivanien'te it x5 aiprile 1847 e 1'u giugno 1949, ivi residenti, hanno presentato donianda a memo del loro padre ' dott. Alberto Mario Levi' Pirani, per essere autorizzati Ia i pr ma a cambiare it .cognome is Levin in quello di ? Pirani ? ed it secondo ad abbsndonare it co nome ?Levi n per con ser- Si 'invita chiunque abbia- interesse, a presentare opposizione entro bo (sessanta) `giorni ?da dggi. 7025 (A pagamento). Dott. Alberto Levi Pirani: Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - GAZZETTA IJFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - IFOGL10 DELLE INSERZIONI N. 2550 3111 AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE It presidente del tribunate con provvedimento del 16 otto- bre 1453, ha dichiarato l'ammortamento degli assegni circo- lari n. 509048 e 509049 per la somma di L. ioo.ooo ciascuno emessi dall'istituto dei Monti dei Paschi di Siena ; e ne ha auto- rizzato it rilascio di duplicato dopo 15 giorni dalla presente pubblicazione ove non venga net frattempo fatta opposizione dal detentore, alla signora Andreina Materassi Barton. AMMORTAMENTO VAGLIA CAMBIARIO It pretore del mandaulento di Caltanissetta, letto it ricorso the precede, visti gli articoli 69, 86, e ,o6 del regio decreto 21 di- cembre 1933, pronuncia 1'ammortamento del vaglia cambiario di L. 50.000 emesso a Palermo it giorno 8 maggio 1953 dal Banco di Sicilia, Agenzia n. 1o e contraddistinto col n. 446484/G a fa-yore di Varvaro Gaetano e girato at ricorrente Virzi Salva- tore e ne autorizza it pagamento dopo quindici giorni dally data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Uf fi- cia:le delta Repubblica con l'obbligo di notificare it decreto stesso at traente ed at trattario purche non venga fatta opposizione. Caltanissetta, 28 maggio 1953 . It pretore : Graceffo. It cancelliere : Amico. AMMORTAMENTO ASSEGNI CIRCOLARI 11 pretore di Roma con suo decreto 19 ottobre 1953, ha dichiarato l'anunortamento ai sensi dell'art. 69 e segg. R. D. L. 21 dicembre 1933 n. 1736, dei seguenti assegni circolari del Cre- dito.Italiano Agenzia 14 emessi in Roma in favore di Faloppa Antonio Ferruccio : i. N. 724300 per L. 7402 del 24 marzo 1953; 2. N. 725683 per L. 5795 del 22 aprile 1953; 3? N. 725682 per. L. Sooo del 22 aprile 1953; 4. N. 721733 per L. 25.000 del 23 gennaio 1953, 5. N. 721828 per L. 27.979 del 26 gennaio 19S3; 6. N. 72,3580 per L. 1212.182 del 7 marzo 1953. It 40 emesso a favore del segre- tariato generate della presidenza delta Repubblica e, da questo girato a Faloppa Ferruccio Antonio, autorizzando it pagamento dopo 15 giorni della presente pubblicazione, salvo opposizione. 7036 (A pagamento). Ad istanza degli eredi dell'avv. Guido Mistretta, it presi- dente del Tribunate di Roma ha dichiarato con decreto in data 10 giugno 1953 l'anuuortamento dei seguenti certificati rappre- sentanti altrettante azioni delta S. p. . Film Universalia, in liquidazione : Certif. n. 81 per n. 5 azioni dal n. 465 at n. 469; Certif. n. 87 per n. 2 azioni dal n. 480 at n. 481; Certif. n. 55 per n. 20 azioni dal n. 855 at n. 874; Certif. n. 58 per n. 5 azioni dal n. 905 at n. 909; ed ha autorizzato it rilascio dei relativi duplicati agli istanti dopo 30 giorni dalla. data di pubblicazione dell'estratto del pre- sente decreto sulla Gazzetta Ufficiale salvo opposizione e previa notifica del decreto medesimo alla Society emittente, notifica the e stata eseguita it 12 giugno 1953. CAMBIAMENTO DI COGNOME Il Ministro Ai grazia e giustizia a norma degli articoli 153 e segg. del regio decreto 9 luglio 1939 n. 1238 con suo decreto 16 settembre 1953 ha autorizzato Polletta Giuseppe nato in Ferentino it 15 Maggio 1923 ivi residente ad eseguire la pub- blicazione delta domanda dallo stesso avanzata con, la quale chiede di essere autorizzato a cambiare it cognome a olletta a, in quello di a Coppotelli n. 29 ottobre 1953 7044 (A pagamento). AMMORTAMENTO PAGHERO' CAMBIARIO Su ricorso di Zambetti Battista di Monasterolo del Castello it presidente del Tribunate di Bergamo con suo decreto 3 otto- bre 1953 premessi gli opportuni accertamenti sulla verita dei fatti e sul diritto del portatore ha dichiarato l'ammortamento del paghero cambiario emesso in Trento in data 30 luglio 1951, per ]a somma di L. 200.000 (duecentomila) a favore dell'Istituto Finanziario Automobilistico in Roma, con scadenza at 28 feb- braio 1952, a firma di Zambetti Battista e ne ha dichiarata la inefficacia dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del noto decreto sulla Gazzetta Ufficiale delta Repubblica Italiana purche von venga fatty net frattempo opposizione dal detentore. 7052 (A pagamento). Avv. Franco Carnazzi. AMMORTAMENTO PAGHERO' CAMBIARIO Su ricorso di Zambetti Battista di Monasterolo del Castello it presidente del Tribunate di Bergamo con suo decreto 3 otto- bre 19,53 premessi gli opportuni accertamenti sulla verita dei fatti e sul diritto del portatore ha dichiarato l'ammortamento del paghero cambiario emesso in Trento, in data 30 luglio 1951, per la somma di L: 200.000 (duecentomila) a favore dell'Istituto Finanziario Automobilistico in Rona con scadenza at 30 mar- zo 19.52 a firma del trattario Zambetti Battista e ne ha dichiarato l'inefficacia dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta. Ufficiale delta Repubblica Ita- liana, purche non venga fatta net frattempo opposizione dal detentore. 7053 (A pagamento). Avv. Franco Carnazzi. AMMORTAMENTO PAGHERO' CAMBIARIO Su ricorso di Zambetti Battista di Monasterolo del Castello it presidente del Tribunate di Bergamo con suo decreto 3 otto- bre 1953 premessi gli opportuni accertamenti sulla verita dei fatti e sul diritto del portatore ha dichiarato 1'ammortamento del paghero cambiario emesso in Trento, in data 30' luglio 1951, per la somma di L. 200.000 (duecentomila) a favore dell'Istituto Finanziario Automobilistico in Roma con scadenza at 3o lu- glio 19.52 a firma del trattario Zambetti Battista e ne ha dichia- rato l'inefficacia dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale delta Repubblica Italiana, purche non venga fatty net frattempo opposizione dal detentore. 7054 (A pagamento). Avv. Franco Carnazzi. AMMORTAMENTO PAGHERO' CAMBIARIO Su ricorso di Zambetti Battista di? Monasterolo del Castello it presidente del Tribunate di Bergamo con suo decreto 3 otto- bre 1953 premessi gli opportuni accertamenti sulla verita dei fatti e sul diritto del portatore ha dichiarato 1'ammortamento del paghero cambiario emesso in Trento, in data 30 luglio 1951, per la somma di L. 200.000 (duecentomila) a favore dell'Istituto . Finanziario Automobilistico in Roma con scadenza it 30 gen- naio 1912 a firma del trattario Zambetti Battista e ne ha dichia- rato 1'inefficacia dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta, Ufficiale delta Repubblica Italiana, purche non venga fatta net frattempo opposizione dal detentore. SENTENZA DI MORTE PRESUNTA It Tribunate di Biella, con sua sentenza del 22 settembre 1953, ha dichiarato la morte presunta at 31 dicembre 1885 del signor Guardia Secondo fu Antonio, nato a Casapinta it 21 ottobre 1861 giy residente in Casapinta. 7059 (A pagamento). Avv. Arrigo Guglielmini. 7055 (A pagamento). Avv. Franco Carnazzi. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3112 30-10-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLH INSERZIONI N. 250 SENTENZA DI MORTE PRESUNTA Il Tribunale civile di Cuneo con sentenza 21 ottobre 19.53 ha dichiarata la morte presunta di Molineri 'Giuseppe ed Anna Ma- ria, germani fu Giovanni e fu Allesiardi Caterina, nati in Roc- cabruna, rispettivamente it 24 dicembre 1873 ed it 28 agosto 1876 e gia ivi residenti, siccome avvenuta in locality sconosciuta delta t~'rancia in data 31 dicembre 1942. 7o56 (A pagamento)? Avv. Guglielmo Giorsetti. SENTENZE DI MORTE PRESUNTA pubblicate gratuitamente ai sensi dell'art. 4 delta legge 3 giugno 1949, n. 320 Con sentenza dei sottoindicati tribunali sono state dichiarate le presunte morti (net luogo e alla data per ciascuno indicati) dei seguenti scomparsi (6965) Tribunale di Roma, Sent. 24-9-1953 - Gobbi Arturo di Giovanni e di Leoni Giselda, nato a Roma it 5-3-1917 - Avve- nuta it 31-1-1943, ore 24. (6966) Tribunale di Parma, Sent. 26-9-1953 - Seletti Paolino di Demetrio e di Barezzi Bettina, nato it 21-4-1916, residente a Fontanellato - Avvenuta it 25-1.1943 (6967) Tribunale di Verona, Sent. 30-9-1953 - Turrina Andrea fu Nicola e fu Marconi Maria, nato a Desenzano it 14-12-1920 - Avvenuta it 19-12-1942. (6968) Tribunale di Verona, Sent. 2-10-1953 - Pozzani Attilio fu Giuseppe e.di Perini Luigia, nato a Torri del Benaco it 9-2-1912 - Avvenuta 1'8-9-1943. (6969) Tribunale di Verona, Sent. 21-10-1953 - Cipulat Edoardo Ettore Gustavo di Amulio e di Perazzo Stefania, nato a Trieste it 18-5-1925 Avvenuta it 26-3-1945. (6970) Tribunale di Verona, Sent. 21-10-1953 - Squarzoni Antonio fu Giuseppe e di Antonioli Maria, nato a Castelnuovo it 3-3-1913 - Avvenuta it 19-1-1943- (6971) Tribunale di Bari, Sent. 1-10-1953 - D'Oria Vitantonio fu Giuseppe e di D'Onghia Lucrezia, nato ad Alberobello it 22-7-1900 - Avvenuta 1'8-9-1943, ore 24. (697z) Tribunale di Bari, Sent. 15-10-1953 - Lerede Vito Leonardo di Angelo e di.D'Amato Maria, nato a Turi it 20-10-1915 - Avvenuta it 23-11-1940, ore 24. (6973) Tribunale di Cuneo, Sent. 21-10-1953 Fretti Alberto di Virginio e fu Dalmasso Lucia, nato ad Aisone 1'11-3-1914, ivi residente - Avvenuta in Russia it 31-1-1943- (6974) Tribunale di Pistoia, Sent. 17-10-1953 - Ceccarelli Luigi fu Bonaventura e ?fu Sichi Assunta, nato a Cutignano it 21-7-1910 - Avvenuta in Russia net gennaio 1943- (6975) Tribunale di Pistoia, Sent. 12-10-1953 - Bartoletti Pie- tro di Guido e di Beneforti Ida - Avvenuta it 10-8-1944. (6976) Tribunate di Tortona, Sent. 21-10-1953 - Scomersich Antonio di Michele e di Corizzi Anna, nato a Veglia 1'8-8-1914 - Avvenuta it 17-3-1945, ore 24. (6977) Tribunale di Cassino, Sent. 20-10-1953 - Volante Ermi- nio di Carmine, da Cassino - Avvenuta it 28-5-1944. (6978) Tribunale di Ariano Irpino, Sent. 30-9-1953 - Carloni Guido di Beniamino e fu Canestrina Giulia, nato ad Arco it 5-12-1911 - Avvenuta in Russia net 1942. (6979) Tribunale di Alba, Sent. 19-9-1953 - Valsania Natale di Giovanni e di Valsania' Delfina, nato a Monty d'Alba it 20-12-1919 - Avvenuta it 31-1-1943, ore 24. (6980) Tribunate di Ravenna, Sent. 3-10-1953 - Tartaull Da- nilo di Stefano e Carducci Willelmina, nato a Porto Corsini di Ravenna it 2-7-1925, residente a Marina di Ravenna - Avvenuta it a5-4-1945, ore 24. (6981) Tribunate di Alessandria, Sent. 14-10-1953 - Cepollina Carlo fu Matteo Luigi e di Cepollina Maria Adelaide, nato a Gavi it .2o-8-1917 - Avvenuta it 13-12-1942, ore 24. (6982) Tribunate di Ravenna, Sent. 2-10-1953 - Mazza Saute di Ambrogio e In Massaroli Maria, nato a Casalpusterlengo it 13-11-1907 - Avvenuta it 19-4-1945, ore 24. (6983) Tribunale di Como, Sent. 3-10-1953 - Radice Roberto fu Luigi e fu Vigano Virginia, nato a Menaggio it 19-6-1916, ivi residente - Avvenuta it 22-1-1943? (6984) Tribunate di Siracusa, Sent. 31-1-1953 - Mangiafico Paolo Corrado di Giuseppe e fu Vasquez Antonina, nato a Caui- cattini Bagni it 5-7-1916 - Avvenuta in Russia success ivau1e11te at 15-12-1942, con data imprecisata. (6985) Tribunale di Reggio Emilia, Sent. 9-10-1953 - Tania- gnini Mauro fu Quirino -- Avvenuta it 20-12-1940. (6986) Tribunale di Savona, Sent. 22-7-1953 - Venturino Amato Bartolomeo di Giacomo e di Venturino Eugenia, residente a Colleligure - Avvenuta in Russia, seconda quindicina gen-. naio 1943. (6987) Tribunale di Macerata, Sent. 20-10-1953 - Paglialunl;a Umberto fu Nazzareno e fu Trapassi Angela, nato 1'8-4-1914 a Macerata, ivi residente - Avvenuta in Russia it 19-12-1942, ore 24. (6988) Tribunale di Ascoli Piceno, Sent. 30-9-1953 - Carfagna Manlio fu Luigi e In Benfaremo Graziosa, nato ad Offisa it 16-6-1898. - Avvenuta it 21-4-1945. (6989) Tribunale di Sanremo, Sent. 20-10-1953 - Gaiaudo Giovanni Luigi, da Riva Ligure - Avvenuta in Russia it 22-12-1942. (6990) Tribunale di Sanremo, Sent. 20-10-1953 - Lorenzi Renato fu Luigi, da Ventimiglia - Avvenuta in Russia net gen- 11210 1943. (7019) Tribunale di Asti, Sent. 17-10-1953 -. Piano Attilio fu Serafino e di Pavese Giovanna, nato ad Asti - Avvenuta it 24-2-1945. (7020) Tribunale di Reggio Emilia, Sent. 1-10-1953 - Sili- gardi Aldo fu Francesco, classe 1922, residente a Campagnola Emilia - Avvenuta it 31-1-1943. (7021) Tribunale di Reggio Emilia, Sent. 27-9-1953 - Torelli Oscar di Ferdinando - Avvenuta it 19-2-1945. (1a pubblicazione) DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Macchini Giuseppe classe 1895, nato e gia residente a So- gliano sul Rubicone, scomparso net naufragio del piroscafo Principe Umberto net 1916. Chi ne abbia notizie le invii at Tri- bunale di Forli entro sei mesi dalla seconda pubblicazione. Rimini, 23 ottobre 1953 7058 (A pagamento). Dott..proc. Franco Beltrami. (1a pnbb?'i,:asione) - DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Chiunque abbia notizie di Splendiani Raffaele fu Giovanni e fu Ciarrocehi Antonia, nato ad Altidona (Marche) it 3 luglio 1888 emigrato in America del Sod net 19o5 e pregato di farle pervenire ,it Tribunate di Fernlo entro sei unesi dalla presente pubblicazione. 7014. (A pagamento). Avv. Antonio Astorri. (1a pubblicazione) DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA Pregasi chiunque abbia notizie di. Alunno Vittorio fu Giu- seppe e fu Mari Palmira, nato it 27 a.gosto 1912 a Grosseto, ivi residente, scomparso net 1938 in Spagna, sul fronte dell'Estre- madura, a farle pervenire al Tribunale di Grosseto, entro sei mesi dalla ultima pubblicazione del presente avviso. 7034 (A credito - Camp. civile n. 3764). Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - GAZZE'rrA LFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - ~FOGLIO DELLE INSER'ZIONI N. 250 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 (1a pubblicazione) DICHIARAZIONI DI MORTE PRESUNTA .pubblicate gratuitamente ai sensi dell'art. 4 delta legge 3 giugno 1949, it. 320 Presso i Tri'bunali sottoindicati sono stati inoltrati ricorsi per ottenere la dichiarazione di morte presunta dei seguenti nominativi. Chiunque abbia notizie degli scomparsi c invitato a farle pervenire al competente Tribunale entro sei mesi dall'ultima pubblicazione. Numero della inserzione 6619 6625 68o8 6812 6819 6921 6922 6923 TRIBUNALE COMPETENTE Pinerolo Grosseto Parma Como Siracusa Roma Cassino Melfi Rossano Palermo Id. Id. Benevento Id. Cassino Id. Ragusa Pescara Sondrio Napoli Roma Savona Perugia Livorno Sala Consilina GENERALITA E DOMICILIO DELLO SCOMPARSO Dallio Ferdinando fu Gio. Batts e fu Iaazzari Matilde, nato a Capriana it 2-3-1915, ivi residente Fallavollita Gaetano fu Pasquale e fu Spera Filo- mena, nato a Corfinio. it 12-10-1902, residente a Pescina Tessore Gaspare fu Domenico e fu Serassio (o Se- rasio) Francesca, nato o Osasio 1'II-IO-1915 Fanciulli Alfiero di Salvatore e di Fabbrizzi Augusta, nato ad Orbetello it 22-2-1922 Zam'brelli Amedeo di Giovanni, nato a S. Pancrazio P.se it 23-5-1911 Gilardoni Remo Michele di Mario Michele e di Fab- bii Olga, nato a Ennenda (Svizzera) it 24-7-1920, residente a Dizzasco Caruso Vincenzo fu Salvatore' e di Magro Franzina, nato ad Avola it 29-10-1816 Carnevalini Filippo fu Silvio e di Caporossi Amelia, nato a Tivoli it 16-4-1920 Di Rezze Italo di Giuseppe Capasso Antonio di Lorenzo Parise Orizzonte, nato a Rossano it 2-8-1905 Coddura Francesco di Giuseppe e ' di Scimonelli Marianna, nato a Palermo it 5-9-1921. Di Bella Rosario di Antonino e di Priolo Antonia, nato a Cirninna it 1-4-1919 Fieramosca Antonio detto a Ettore a fu Aurelio e di Pinto Angela, nato a Palermo it 25-,4-1911 Corona Nicola. fu Alessandro, nato a Benevento it 24-1-1909 Muccio Costantino Giusto di Crescenzo, nato a Castelpoto il 5-3-1915 Casoli Benito fu Antonio e di Valente Anna, da San Vittore del Lazio Coletta Giuseppe fu Benedetto e fu Cistrone Lucia, da Cervaro Agosta Salvatore fu Eusebio, nato a Modica, classe 1917, residente a Ragusa Tanga Vincenzo di Giuseppe e di Amici Pasqua, nato a Valle Castellana it 6-11-1881, residente a Pescara Panizza Giuseppe fu Giuseppe e fu Panizza Maria, nato a Tirano it 31-12-1917 Parisi Silvestro di Parisi Viola, nato a Napoli it 20-1-1920 Cacchioni Settimio fu Mario e di Cacchioni Giu- stina, nato a Subiaco it 29-3-1918, ivi residente Bonifacino Aldo fu Giobatta, nato a Giusvialla it 9-5-1917 Citti Nello di Ovidio e di Pieroni -Assunta, nato ad Umbertide it 21-1-1915 Rocchi Vasco fu Cesare, nato a Livorno it 7-8-1894 Gorga Giacinto fu Michele e fu Santarsiere M. Do- nlenica, nato a Sala Consilina it 10-7-1913 Militare, scomparso in Russia terza decade gen- naio 1943 Internato in Germania, scomparso nel maggio 1945 Sergente 64? Btg. da mm.C.A. Div. Alpina, scom- parso in Russia it 17-1-1943 Militare, scomparso in Russia it Io-1-1943 Militate 52? Btg. rMOrtai Div. a Torino a, scomparso in Russia it 15-12-1942 Militare i9? Rgt. Art., scomparso nel Montenegro .nel settembre 1943 Militare 2? Rgt. Artigl. di C.d',A.. Alpino Comando 117? Gr., scomparso in Russia it 25-1-1943 Prelevato dai tedeschi dalle carceri di Savona ed aggregato alla T?ODT it 3-7-1943; scomparso . Sergente maggiore Divisione marzo 1944 Militare. 1? Rgt. 9-1-1943 Sergente 31? Valentia it Alpini, scomparso in Russia it Corpo d'assalto, scomparso a 15-8-1944 Vibo Scomparso Scomparso Scomparso Scomparso S'comparso Rimasto ferito a Pescara a seguito bombardamento aereo, successivamente scomparso Sergente 5? Alpini, scomparso in Russia it 26-1-1943 Militare 11? Rgt. Art., scomiparso in Russia it 16-1-1943 ? Militare, scomparso in Russia it 31-1-1943 Cafabiniere, deportato da Rodi in Germania, ivi scomparso dal febbraio 1944 Scomparso dal 1944 Scomparso V Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3114 30-10-1953 GAZZFlP A UFFICIALD DIILLA REPABBLICA ITALIANA -, FOGLIO DELLS INSERZIONI N. 250 .(2a pubblicazione) DICHIARAZIONI DI MORTE PRESUNTA pubblicate gratuitamente ai sensi dell'art. 4 delta legge 3 giu gno 1949, n. 320 Presso i Tri'bunali. sottoindicati sono stati inoltrati ricorsi per ottenere la dichiarazione di imorte presunta dei seguenti nominativi. Chiunque abbia notizie degli scomparsi e invitato a farle pervenire al competente Tribunale entro sei mesi. Nunzero della inserzione TRIBUNALE COMPETENTE GENERALITA E DOMICILIO DELLO SCOMPARSO Marzola Gino fu Antonio e di Masina Rosa, nato a Scomparso in Marmarica net gennaio 1941 Mizzana it ro-2-1920, residente a Ferrara Droghetti Albano fu Anacleto e di Cirelli Rosa, nato Militare, scomparso in Russia it 15-12-1942 a Masi S. Giacomo it 21-2-1909, residente a Porto- rnaggiore Id. Dalla Fina Enrico fu Artemio e fu Vandini Dorotea, Prelevato da sconosciuti ii 5-5-1945 nato ad Argenta it 1-3-19o5, ivi residente Id. Bortolazz'i Walter di Odoardo Alfredo e di Pellizzola Prelevato da sconosciuti nel maggio 1945 Rosina, nato a Copparo it 7-6,-1904, ivi residente Busto Arsizio Montrasio Aristide di Luigi e- di Castelnuovo Maria, Fuochista. marittimo, scomparso in mare a seguito nato a Saronno it 13-5-1919 affondanlento unita_ it 13-12-1941 Savona Marenco Angelo fu Carlo e di Brizzo Rosa, nato a Militare, scomparso in Russia it 31-1-1943 Calizzano it 25-6-1913, ivi residente Monza Villa Giulio di Giovanni Allontanatosi da casa nel 1944 per aggregarsi a re- parti partigiani dell':Os'sola, scomparso in Val- grande Novara Militare 40 Rgt. Bersaglieri, scomparso in Croazia it 18-2-1943 Reggio C. Ciannetti Creusa In Giovanni e fu La Caria Marianna, Sfollata a Cesenatico, ivi scomparsa ii 18-4-1944 . nata a Nicastro it 3-8-1868 Lucca Bini Marco In Domenico e di Baisi Iride, nato a Militare 40 Rgt. Artigleria Alpina, 7a batteria, scom- Vagli di" Sotto it 5-9-1913 parso in Russia dal 15 al.31 gennaio 1943 Mondovi Bertolino Battista fu Carlo e di M isso Margherita, Militare 500 Rrt. Fanteria, scomparso in Albania nato-a Monastero Vasco it 28-7-1gi6 1'8-9-1943 Reggio E. Baroni Eliseo di Lodovico e di Benassi Rosa, nato Milifare, scomparso in Russia it 31-1-1943 a Carpineti it 14-12-1915; residente a S. Casciano di Baiso S. Maria C.V. Conte Paolo fu Gennaro, da Brezza (frazione del Catturato dai tedeschi net setteinbre" 1943, scomparso comune di Grazzanise), classe 1925 Treviso Scarpa Giobatta In Ricardo Militare, scomparso a Budua del Montenegro it 13-9-1943 S. Angelo Scivaro Pompeo di Roberto e di Rezzi Maria Rosaria, Militare, 480 Rgt. Ftr,, scomparso in Montenegro it dei Lombardi nato a Frigento it 6-2-1923 13-8-1943 Romano Maurizio di Maurizio e In Mattone Marghe- rita t R ii 6 Militare, 20 Rgt. Alpini,, scomparso in Russia nel i , na o a occasparvera 2 -1o-1915, residente a. .genna o 1943 Rittana Salerno Di Tella Aldo di Leopardo e di Franchini Agliese; Razziato dalle SS. tedesche in S. Pietro Avellano it, nato a Castel di Sangro it 23-9-1925 5-11-1943 Trani Vigorita. Leonardo di Giuseppe e di Botta Elisa, nato Militare, scomparso dal dicembre 194o a Trani it 15-2-1914 Alessandria Traverso Bruno fu Antonio e fu Ameri -Maria,nato Militare, scomparso in Russia nel dicembre 1942 e residente in Carrosio Forli Panciroli Alfredo fu Giuseppe e di Musi Ermelinda, Militare, scomparso in Cefalonia it 9-9-1943 nato a Vigatto it 5-1-1915 Sond'rio Fascendini Antonio Giovanni di. Carlo"e':Ii1 Scinetti Militare, scomparso in Russia dal 26-1: 1943 Teresa, da Dubino Cassino Franciosa Gerardo di Costanzo e- di Tullio Dotnenica, Militare, Rgt. ?Artiglieria cav. mob., scomparso in nato a S. Donato Valcomino it 5-5-1920 Russia it 31-1-1943 Conti Mario di Giovanni e di Marveggio Artemisia, Militare, scomparso in Russia nato a Torre Santa Maria it 29-9-1913' Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - GAZ'LF1t`TA UFFICIALI+I 61LLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONI N. 250 3115 ANNUNZI VARI ALTO COMMISSARIATO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA Errata-corrige A parziale modifica la specialitii medicinale denominata Neosteron n prodotta dalla ditta N. V. Or.-anon - Oss (Olanda), gia registrata. a tutti gli effetti di legge it n. 7354 ed intestata alla ditta Ravasini, Roma, deve intendersi registrata con la confezione flacone da 1o cc. 25 ing. e non flacone da 1o cc. 250 mg. come erroneamente indicato. 6995 (Gratuito). ? ANSALDO Societe per Azioni Sede di Genova L'avviso' agli azionisti puL--,blicato, net Foglio delle inserzioni n. 245 dells Gazzetta Ufficiale delta Repubbtica Italiana in data 24 ot- tobre 1953, all'art. 6714, viene csnnullato e sostituito dal se- guente : AV VISO AGLI AZIONISTI raggruppanmento e, sostituzione Belle vecchie azioni AUMFNTO DEL CAPITALS SOCIALS Richiamate le deliberazioni assembleari del 20 luglio 1953, di riduzione del capitale sociale, raggruppaniento delle vecchie azioni, ed aumento del capitale stesso, autorizzate dal Ministero del Tesoro in data 17 ottobre 1953, ed omologate dal Tribunate di Genova, in-data 22 ottobre.1953, si comunica: 1. - Raggruppamento e sostituzione vecchie azioni : a) gli azionisti sono invitati a .presentate alla Cassa sociale in Genova, piazza Carignano, 2,. oppure agli Istituti bancari sot- toindicati, dal giorno 1b novembre 1953 al. giorno 18 gennaio 1954, incluso, le vecchie azioni a An.saldo a del valore nominate ridotto da L. loo a L. 50 ciascuna, per essere raggruppate e sostituite in ragione di una nuova azione del valore nominaie di L. loon contro ogni gruppo di 20 vecchie azioni possedute ed esibite; 0) per ogni gruppo di 20 azioni vecchie presentate verrA consegnato an tagliando non trasferibile serie ((A ? valevole per it ritiro di uha nuova azione del valore nominate di L. iooo, godi- mento 10 aprile 1953. Per le vecchie azioni.presentate in numero inferiore a 20 od eccedenti it multiple, di 20, gli azionisti riceve- ranno, all'atto delta presentazione delle azioni stesse dei ? buoni frazionari ? rappresentanti tanti ventesimi di nuova azione quante sono le azioni vecchie presentate, cumulabili e convertibiii, per ogni gruppo di 20 ventesimi, in una nuova azione del valore no- minale di L. 10oo, godimento 1? aprile 1953. Sino al giorno 23 gennaio 1954 compreso, per facilitate it rag- gruppamento, la Cassa sociale, oppure gli Istituti bancari sottoin- dicati, se richiesti, venderanno oppure acquisteranno, alla pari, limitatamente ai quantitativi necessari per completare i raggrup- pamenti e nei limiti delle disponibilitA, vecchie azioni del valore nominate ridotto a L. 5o; c) i tagliandi serie ? A)) saranno sostituiti dai corrispon- denti certificati azionari, presso le Casse indicate, a partire dal giorno 16 febbraio 1954, e sino at giorno 15 marzo 1954 incluso. Dopo tale data i certificati azionari saranno cansegnati esclusiva- mente dalla Cassa sociale; d) trascorso it giorno 23 gennaio 1954 le operazioni di rag- gruppamento di cui ai paragrafi a,) e b) saranno effettuate esclu- sivanlente presso la cassa sociale.. II. - Aumento del capitale sociale da lire 1,5 miliardi a li- re 6 miliardi : 1. Ciascuna azione del valore nominate di L. iooo rappre- sentata dal tagliando serie ? A v dA diritto di sottoscrivere alla pari (oltre at ririlborso Belle spese di emissione in L. 25 per cia- scuna azione) tre nuove azioni del valore nominate di L. iooo cia- scuna, godimento 10 gennaio 1954. L'esercizio del diritto di opzione dovrA essere effettuato, sotto la pena di decadenza, dal giorno 2 gennaio 1954 at giorno 18 gennaio 1954 incluso; 2. All'atto del versamento dell'importo delle nuove azioni (da effettuarsi in un'unica soluzione) verrA consegnato un ta- gliando serie ? B u valevole per it ritiro delle nuove azioni sotto- scritte, da effettuarsi presso le Casse incaricate, dal giorno 16 feb- Oraio 1954 at giorno 15 marzo 1954 incluso. Dopo tale data i certificati saranno consegnati esclusivamente dalla Cassa sociale ; 3. Gli azionisti che non intendono esercitare it diritto di opzione potranno ottenere, all'atto del raggruppamento delle vec- cnie azioni, dei a buoni di opzione s corrispondenti she vecchie azioni possedute. Ciascun Buono o gruppo di 'buoni rappresentante n. 20 vecchie azioni da diritto di sottoscrivere, alle condizioni di cui sopra, tre nuove azioni da L. ,ooo purche presentati alle Casse mcaricate entro il giorno 23 gennaio.1954, trascorso it quale ter- mine i buoni non presentati si intenderanno decaduti e privi di ogui efletto; 4. 9' garantito it collocamento delle azioni rinlaste inoptate. III. - Casse incaricate per le operazioni suddette : La Cassa sociale in Genova, nonche i seguenti Istituti ban cari : Genova : Banco di Roma, Banica Commerciale Italian, Cre- dito Italiano; Milano : Banca Commerciale Italians, Banco Ambrosiano; Ronia : Banco di Roma, Banco di Santo Spirito; Torino : Istituto di Credito S. Paolo di Torino; Firenze : Banca Nazionale del Lavoro; Siena : Monte dei Paschi di Siena; Trieste : Cassa di Risparmio cji Trieste. Presso le Casse stesse i. signori azionisti potranno ritirare i moduli necessari per 1'esecuzione delle operazioni di cui si tratta. It presidente del Consiglio di ammini'strazione : F. De Barbieri. PIAGGIO & C. - SOCIETA PER.AZIONI Sede in Genova Capitale sociale.1,. 630.000.000 interamente versato I portatori delle obbligazioni del I e II prestito sono infor- mati che, a norma dei rispettivi .piani di ammortamento, it giorno 26 novembre 1953, alle ore 15 presso la sede delta SocietA in Ge- nova, via Antonio Cecchi n. 6, si procederA alla quarts estrazione di obbligazioni per ciascuno dei suddetti prestiti. 7039 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione. It Pirotecnico dell'Fsercito di Capua, rende noto, a tutti gli effetti di legge, che, per gli eventi bellici del settembre 1943, tutti gli atti anuuinistrativi, contabili e contrattuali, andarono distrutti. Quindi, anche la quietanza n. 941 rilasciata dalla Se- zione di Tesoreria Provinciale di Bologna, in data 13 marzo 1942, per L. 4250, quale deposito cauzionale provvisorio di proprietA delta ditta Giordani Raffaele di Bologna, costituito a garanzia dell'esecuzione del contratto n. 3565 di rep., per, la provvista di n. 500.000 caricatori di acciaio per fucile mitragliatore, ando distrutta. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3110 5U-1U-1.iJ06 - jAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA. ITALIA A - ~FOGLIO'DELLE.INSER'ZIONI;N.:. 250- CONSIGLIO: NOTARILE Dl. CASSINO. Si rende noto che con- decreto 12 setteurbre. 1953 del Presidente delta Repubblica,. registrato alla Corte dei Conti it 6 ottobre 1953, registro 24, G. G. foglio 157, it notaio Baccari Carlo delta residenza di Aquino di questo distretto notarile e stato dispensato dall'ufficio per limite di eta, con. effetto dal 21 ottobre 1953. Cassino, 24 ottobre 1953. It presidente : notaio Silvestro Golini Petrarcone. 7000 (Gratuito). SMARRIMENT.O? QUIETANZA L'Ufficio Provinciale del Tesoro di. Milano, dichiara to smar- rimento delta quietanza di deposito provvisorio n. 377. rilasciata dalla Sezione di Tesoreria Provinciale di Milano, it 15 luglio 1953, intestata ? alla Ditta E'doardo Lossa, sedente in Milano, via Casale' n. 5, per l'anuuontare di' L. 1.350.000 (un milionetre- centocinquantamila), in -titoli di Stato. Si diffidag pertanto, chiunque 1'avesse rinvenuta,, di restituirla at detto Ufficio Pro- vinciale- del `Tesoro presso l'Intendenza di finanza di Milano, avvertendo. che trascorsi., giorni 30 dalla data di pubblicazione di smarrimento, detta quietanza sara. ritenuta nulla e di nessun effetto e si provvedera at rilascio del'-relativo duplicato. SMARRIMENTO: QUIETANZA L'Ufficio Provinciale del Tesoro di Milano, dichiara to smar- rimento delta quietanza di deposito provvisorio n. 4036 rilasciata 'dalla Sezione di Tesoreria Provinciale di Milano, it 9 novem- ,brel 1951 intestata alla Banca Commerciale Italiana? sedente in Milano, piazza delta Scala, per l'ammontare di L. 3.000.000 (tre inilioni) in titoli di Stato. Si diffida, pertanto, chiunque 1'avesse ?rinvenuta, di restituirla al' detto Ufficio Provinciale del Tesoro presso l'Intendenza. di finanza di Milano, avvertendo che, tra- ,scorsi giorni 3o dalla data di pubblicazione di smarrimento, .detta quietanza sara ritenuta nulla e di nessun effetto e si ,provvedera al rilascio del relativo. duplicato. 6998 (Gratuito). SMARRIMENTO QUIETANZA L'Ufficio Provinciale del Tesoro di Milano, dichiara to smar- ,riniento delta quietanza di' deposito. prov.visorio n. 306 rilasciata dalla Sezione di Tesoreria Provinciale di Milano, it 14 lu- glio 1953, intestata at sig. Enrico Danelli fu Giuseppe, sedente Jin Milano, viale Umbria- m. 35 per-- 1'animontare di L. 300.000 (trecentomila) in contanti. Si diffida, pertanto, chiunque 1'avesse .rinvenuta; di restituirla. ali detto ?Ufficio Provinciale??del Tesoro presso l'Intendenza., di Finanza di, Milano, av.vertendo che, tra- ,scorsi giorni 30, dalla, data, di, pubblicazione di smarrimento, detta quietanza sara ritenuta nulls e di nessun effetto e, si? prov- vedera at rilascio del relativo duplicato. 6994 (Gratu.ito) L'Ufficio Provinciale del Tesoro df Milano, dichiara to smar- rimento delta quietanza di deposito provvisorio n. 3812- rila- sciata dalla Sezione di Tesoreria+Provinciale. di Milano'. it 21 no- vembre 1952, intestata alla Banca Commerciale Italiana, sedente is Milano, piazza delta Scala, per 1'ammontare di L. 50.000 (cinquantamila) in- titoli di' Stato; Si diffida, pertanto, chiunque 1'avesse rinvenuta; di- restituirla al- detto Ufficio Provinciale- del Tesoro presso l'Intendenza di Finanza di Milano, avvertendo cite, trascorsi giorni 3o dalla data di-.pubblicazione, di, smarri- inento, detta quietanza sara ritenuta nulla e di nessun effetto c si procedera, at rilascio. del relativo duplicato. ' GIOLITTI GJ;US$PPE, dhnetfore. R-oruas. Istituto- Poligrafico dellb Stato C ' C. C-10,11VI C -OR . L PREFETTURA Dl,'"PAVIA'- Con decreto prefettizio - n. 31775 del 13 ottobre 1953 e stato 'straiciato? dal bando di: concorso,. it. posto di medico condotto del comune di..Pregola; in, quanto. viene dato. diverso, assetto. ally condotta. con. l'istituzione di, nn. servizio consorziale fra it, Icomune di Pregola> e quello. finitimo. di S. Margherita Staffora. 16993 (A credito),. It prefetto : (firma illeggibile). Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - GAZZETTIA UFFICIALE DELLA REPT?!Dr T.TOA TTALTANA -N7 250 11 cui primo foglio dovra essere munito di marche da bollo da L. 200 ed ogui foglio aggiunto di marche da bollo da L. 200. Le marche da bollo dovranno essere debitamente.annullate. A tale documento dovra essere aggiunta un'attestazione del- l'Amminislrazione da cui detti candidati dipepdono, su Carta da bo11o da L. 100, dalla quale risulti se siano stati o meno sottoposti a procedimento penale o disciplinare. I concorrenti the siano dipendenti non di ruolo dovranno produrre un certificato, su Carta da bollo da L. 100, rilasciato, in data non anteriore a tre mesi da quella del presente decreto, -dall'Aniministrazione da cui dipendono dal quale risultino g?i -estremi del provvedimento di assunzione in servizio non di ruolo, nonche la data di inizio del servizio stesso. I concorrenti the si trovino alle armi per obblighi di leva potranno esibire, in luogo dei documenti di ?cui ai numeri 2, 6, 7 e 8 del presente articolo, un certificato, su Carta da bollo da L. 100, dal comandante del Corpo al quale appartengono, com- provante la loco buona condotia e la loco idoi)eita fisica a coprire it poslo at quale aspirano. I documenti presentati dovranno essere conformi alle pre- scrizioni delta iegge sul bollo e debitamente legalizzati. La legalizzazione delle firme sui documenti allegati alla dornanda di ammissione a concorso non occorre per i certifi- cati rilasciali dalle autorita residenti in Roma e negli altri casi previsti dalla iegge 3 dicembre 1942, n. 1700. I candidati dichiarati indigenti dalla competente autorita, potranno produrre in Carta libera, at sensi del decreto legisla- tivo del Capo provvisorio dello Stato 11 aprile 1947, n. 242, sol- `lanto i doctmenti di cui at nun-ieri 1, 2, 5, 6 e 7 purche dagli stessi risulti esplicitamente la condizione di poverty mediante citazione dell'attestato dell'autorita di pubblica sicurezza, che dovra essere aggiunto agli altri documenti. combattenti riconosciuti ai sensi del decreto legislativo luogo- tenenziale 21 agosto 1945, n. 518, e coloro the abbiano parre- cipato ad operazioni della guerra di liberazione nelle forma- zioni non regolari di cui al decreto legislativo 19 marzo 1948, n. 241, potranno presentare, rispettivanelate, la dichiarazione loro rilasciata dalle competenti commissioni locali o dalla apposita Commissione coslituita presso la Presidenza del Con- siglio dei Ministri. I militaii e militarizzati prigionieri vraniio presentare is notificazione the dal competente distretto militare; delle Nazioni Unite do- dovra essere rilasciata e) i reduci dalla deportazione o dall'internamento pre- senteranno apposita attestazione su Carta da bollo da L. 100, rilasciata dal Prefetto della Provincia nel cui territorio it candidato ha la sua residenza, at sensi dell'art. S del decreto legislativo luogotenenziale 14 febbraio 1946, n. 27;. f) i mutilati e gli invalidi della guerra 1915-18 o per falti d'arme verificaiisi dal 16 gennaio 1935 in Africa orientale o in dipendenza delta guerra 1940-43 o della uerra di liberazione o della lotta di liberazione, i mutilati e ',,Ii invalidi civili per fatti di guerra o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1945, i mutilati ed invalidi in occasione di azioni.di terrorismo po- litico nei territori Belle ex colonie italiane, relativamente al territorio della Somalia, dalla data dell'occupazione militare fino e non oltre it 31 marzo 1950, e relativamente at territorio delta Libia dalla data dell'occupa.zi(ne militare lino e non oltre ii 23 dicembre 19.51, nonche i mutilati ed invalidi in occa- sione di azioni singole o collettive aventi fini politici nelle Provincie di confine con la Jugoslavia o nei territori soggetti-a detto Stato, di cui alla legge 23 marzo 1952, n. 207, dovranno produrre on documenlo comprovante it godimento delta pen- sione o iI titolo a conseguirlo tndicato dalle lettere a), b), c), d), e), dell'art. 4 del decreto del Presideote delta Bepubblica 18 giug no 1952, n. 1176, oppure una dichiarazione d'invalidita su Carta da boilo da L. 100, rilasciata dalla competente rap- present.anza provinciale dell'Opera nazionale invalidi di guPr- ra e vidimata dalla sede centrale dell'Opera stessa, sulla base dei documenti di cui alle sopra citate lettere a), b), c). d), e). Sono esciusi dalla produzione di detti documenti gli inva- lidi ascritti alla 9a e 10a categoric delle pensioni di guerra di cut al decreto-legge 20 maggio 1917, n. 876, ad eccezione di quelli contemplati dalle voci da 4 a 10 delta categoria 9a e da 3 a 6 delta categoria. 10a della tabella allegato A, nonche gli invalidi per lesioni di cut alla tabella B annessa al - regio decreto 12 luglio 1923, n. 1491, ad eccezione di quelli contem- plait dalle voci 44 e da 6 a 11 della tabella stessa. I mutilati e r?li invalidi per servizio dovranno produrre it decreto di concessioue della relativa pensione od it certifi- cato modello- 69-ter rilasciato dall'Amministrazione al servi- zio della quale l'interessato ha contratto l'invalidita; g) gli orfani dei caduti nella guerra 1915-18 o per i fatti d'arme verificatisi dal 16 gennato 1935 in Africa orientate- o nella guerra 1940-43, o nella guerra di liberazione o nella lolla di liberazione, ovvero dei-caduti civili per fatti di guerra o per i fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948, gli orfani dei caduti in occasione di azioni di terrorismo politico nei terri- tori delle ex colonie italiane relativamente al territorio delta Somalia dalla data dell'occupazione militare flno e non oltre it 31 marzo 1950, e relativamente al territorio della Libia dalla data dell'occupazione militare flno e non ollre it 23 dicetn- bra 1951, e gli orfani del caduti per azioni singole o collettive aventi fini politici nelle Provincie di confine con la Jugoslavia o nei territori soggetti a detto Stato, nonche gli orfani dei cit- tadini dichiarati irreperibili in seguito ad eventi di guerra, dovranno presentare on certificato, su ca-rta da bollo da L. 100, rilasciato dal competente comitato provinciale dell'Opera na- zionale per la protezione ed assistenza degli orfani di guer a, Legalizzato dal prefetto. Gli orfani clot caduti per servizio dovranno presentare it modello 69-ter su Carta da bollo da L. 100, rilasciato, a none del padre del candidato, dall'Amministrazione alle dipendenze della quale. l'inipiegato e deceduto a causa di servizio; h) i figli degli invalidi per la guerra 1915-15 o per i fatti d'arrrie verificatisi dal 16 gennaio 1935 in Africa orientale o per la guerra 1940-43, o per la guerra di liberazione, ovvero per la lotta di liberazione, i flgll degli invalidi civili per fatti di guerra o per i-fatti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948,_i figli degli invalidi per azioni di terrorismo politico nei territori del- le ex colonie italiane, relativamente al territorio della Somalia dalla uaia dell'occupazione militare flno e non oltre it 31 mar- zo 1950, e relativamente al territorio della Libia dalla data deil'oecupazione militare fino e non oltre 11 23 dicembre 1951, Art. 5. Ai fini dell'applicazi.oue der 5enefici previsti dalle vigentidisposizioni a favore degli ex combattenti ed assimilati, degliIuvalidi di guerra ed assimilati, dei congiunti dei caduti in guerra ed assimilati, dei decorati al valor militare, dei pro- rnossi per mer.ito di guerra, dei feriti di guerra, dei profughie dei perseguirati politici e razziali, gli interessati dovranno produrre, inoltre, a cot-redo delta domanda di ammission e, i seguent.i documenti: a) gli ex combattenti della guerra. 1915-18 dovranno pre- seitiare la dichtarazione integrativa di cut ally circolare n?- m orn 588 del 1922 del gioina.le militare ufficiale, su Carta da bollo da L. 100. Col a o, invece, cite furono imbarrai.i so navi mer_antili, i n ^sostituzioue del servizio militare durante la guerra 1915-18,pruveranno tale circostanza mediante esibizione di apposito certificato da rilasciarsi su Carta da bollo da L. 100, dalle auto city y marittime Competenti; b) gli es legionari fimnani dovranno produrre it foglio di cong edo dell'ex governo provviscrio di Flume e la diehiara- zigne di avere appartenut.o ally ex milizia fiumana. Tali do- cumenti dovranno essere rilasciali dall'Ltfficio stralcio deil'ex milizia fiumarra su Carta da bollo da L. 100; c) coloro the hanno partecipato alto cperazioni rnilitari svol t.esi nelle colonie dell'Africa orientate dal 3 ottobre 1935 al 5 maggio 1936, dovranno presemare la dichiarazione int.egra- ii va da rilasciarsi per l applicazione del regio decreto-iegge 2 giugno 1936, n. 1172, ai sensi della circolare n. 427 del gior- na.lP. miht.are ulficiale del 1937 su Carta da bo11o da L. 100; (1) g li ex combattenti della guerra 1940--13, delta guerra di liberazione o della lolly di liberazione di cui at decreti le gislativi 4 marzo 19 8, n. 137, 19 marzo 1918, n, 241 ed ally iegge 23 febbraio 19 2, n. 93, dovranno produrre, a seconda dell'Arma o Corpo di appartenenza, la dichiarazione Integra-. iiva prov vista di marche da bollo da L. 100, di cui ally circo f are it. 5000 del 10 agosto 1948 dello Stato Maggiore de11'Eser- ci to o quella di cui ally circolare it. 27200 del 3 luglio 1948 Bello Stato Maggiore della Marina ovvero quella di cut ally circo- t are n. 202860 dell's luglio 1948 Bello Stato Maggiore dell'Aero- nauti ca. I ' candidati ai quail non fosse possibile ottenere it rilascio d delta dichiarazione integrativa di cut sopra eutrci it termine utile per to preseniazione della domanda, potranno presentare l a dichiarazione stessa atiche nitre it termine suindicato ma non Bobo la data di inizio Belle prove orali del presente con- corso essi. In ]uo,o della dichiarazione lute raliva di cut a.lla etlata circolare u. u. ,000 Belle Stato Maggiore dell'hsercito, i partigiani Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-1953 - GAZZET' lA TTFFTOIALE DELLA REPI71BBLiOA TTALIANiA - N. 250 nonche i figti dei mutilati e degli invalidi in occasione di azio- ni singole o collettive aventi fini politici nelle Provincie di confine con la Jugoslavia o nei territori soggetti a detto Stato di cui aila legge 23 marzo 1952, n. 207, dovranno produrre it certificato modeilo 69 rilasciato, su carta da bollo da L. 100, dalla Direzione generale defile pensioni di guerra al nome del padre del candidato, oppure un certificato, su carta da bollo da L. 100, del sindaco del Comune di residenza sulla conforme dichiarazione di tre testimoni e in base alle risiiltanze ana- grafiche e dello stato civile, legalizzato dal prefetto. I figli dei mutilati e degli invalids per servizio dovranno produrre ii modello 69-ter, su carta da bollo da L. 100, rila- sciato a none del padre del candidato dall'Amministrazione al servizio. delta quale l'impiegato ha contratto l'invalidita; i) i profughi dalla Libia, dall'Eritrea, dall'Etiopia e dal- la Somalia the si trovino nelle condizioni previste dall'art. 2 delta legge 4 marzo 1952, n. 137, dovranno esibire 1'attesta- zione in carta da bollo da L. 100, previsla dall'art. 5 del de- creto del Ministro ad interim per 1'Africa Italiana 10 giu- gno 1948, pubblicato nella Gazzetta Uffi,ciale n. 141 del 19 giu- gno 1948; 1) 1 profughi dai territori di confine the si trovino nelle condizioni previste dall'art. 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 3 settembre 1947, n. 885, nonche i pro- f4 hi dai territori sui quali, in seguito al trattato di pace, e cessata la sovranita dello Stato italiano, i profughi dai terri- tori esteri, ed i profughi da zone del territorio nazionale col- Mite dalla guerra, the si trovino nelle condizioni previste dal- "art. 2 della legge 4 marzo 1952, n. 137, dovranno esibire la attestazione prevista dall'art. 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 1? giugno 1948 (Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 1948), su ca.rta da bollo da L. 100; m) i decorati di medaglia al valore militare o di croce di guerra, i feriti di guerra o i promossi per merito di guerra, e gli insigniti di ogni altra attestazione speciale di merito di guerra, dovranno produrre l'originale o copia autentica nota- rile del relativo brevetto o del documento di concessione; ii) coloro the abbiano riportato sanzioni penali o di polf- zia per comportamento contrario al regime fascista, ovvero siaao stati deportati o internati per motivi di persecuzione raz- ziale, dovranno produrre copia della sentenza emessa a loro carico o attestazione del prefetto della Provincia in cui hanno la residenza su carta da bollo da L. 100. Art. 6. I requisiti per ottenere l'ammissione al concorso debbono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande, ad eccezione del requisito della eta, di cui gli aspiranti debbono essere provvisti alla data del bando di concorso, salvo quanto e previsto nei riguardi dei coniugati dall'art. 23 del regio decreto-legge 21 agosto 1937, n. 1542, convertito, con modificazioni, nella legge 3 gennaio 1939, n. 1 e dal precedente art. 4 del presente decreto. I candidati ammessi alle prove orali possono produrre, prima di sostenere dette prove, quei documenti the attestino nei loro confronti nuovi titoli preferenziali agli effetti della nomina al posto cui essi aspirano. Non possono essere ammessi al concorso coloro the per due volte non abbiano conseguito l'idoneita nei precedenti con- corsi per posti di gruppo B nel ruolo tecnico dei servizi mi- nerario e metallurgico del Corpo delle miniere. Art. 7. Gli esami consisteranno in due prove scritte ed in una prova orale nelle materie indicate secondo it seguente pro- gramma : Prove scritte: 1) Topografia e disegno topografico: planimetria, altimetria, celerimensura; misura di super- ficie; tracciamento di strade e di canali; spianamento del ter- reno. Rappresentazione grafica dei problemi topografici. 2) Meccanica: a) statica: resistenza dei materiali, applicazione al cal- colo di elementi di costruzione (muri, travi, solai); strutture in ferro ed in cemento armato; b) dinamica: moto, caduta dei gravi, organi principali delle macchine, lavoro, rendimento; c) idraulica: pressione su. paratoie, pressa idraulica, leggi dell'affiusso dell'acqua, moto dell'acqua nei canali e nelle con- dotte; perdite di carico. Prova orate; La prova orale vertera sulle materie oggetto defile prove scritte e sulle seguenti : chimica industriale: combustibili, laterizi, calce, pozzo- lana, gesso, cemento, materials refrattari, esplosivi; mineralogia: principali caratteri dei minerali piu comuni e loro riconoscimento; nozioni di legislazione mineraria; nozioni di statistica; nozioni di diritto amministrativo. 11 concorrente dovra specificare nella domanda di ammis- stone al concorso se intenda sostenere la prova facoltativa scrit- ta e orale di arte mineraria secondo it seguente programma: arte mineraria: ricerche minerarie, scavo e armamento di?gallerie e pozzi, trasporti interni ed esterni, perforazione meccanica, coltivazioni a cielo aperto e in sotterraneo, pre- venzioni infortuui. 11 concorrente dovra inoltre specificare nella stessa doman- da di ammissione al concorso quali lingue essere conosce 9 se intenda sostenere 1'esame facoltativo, scritto e orale, nelle lingue francese o inglese o tedesca. La prova scritta Belle lingue francese o inglese o tedesca consistera in una traduzione dalla lingua italiana senza voca- bolario, di un brano tecnico; la prova orale consistera in una conversazione in cui it concorrente dovra dare prova di una conoscenza completa delta lingua. Art. 8. La Commissione esaminatrice, da nominare con succes- sivo decreto, sari composta: a) dal direttore generale delle Miniere, presidente; b) da un ispettore generale o da un ingegnere capo di la classe del Corpo delle miniere; c) da an ispettore generale o da un capo divisione del Ministero; d) da tre professori di scuola secondaria superiore. Le funzioni di segretario saranno disimpegnate da an funzionario del ruolo amministrativo del Corpo Belle miniere. Art. 9. - Per to svolgimento dell'esame si osserveranno le norme del capo G? del regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2960. Tanto le prove scritte the quella orale avranno luogo in Roma net giorni the saranno stabiliti con successivo decreto. I candidati ammessi al concorso avranno comunicazione, in tempo utile, del giorno, dell'ora e dei locals in cui le prove stesse saranno tenute. Essi dovranno presentarsi agli esatni muniti di carta d'identita o di altro documento d'identifica- zione. Per ciascuna prova obbligatoria e per ]a prova scritta facoltativa di arte mineraria sono assegnate ai candidati non pill di Otto ore di tempo the cominciano a decorrere non appena dettato it tema da svolgere. Per ogni prova scritta facoltativa di lingua estera sono assegnate ai candidati non piu di due ore di tempo. Scaduto it tempo prescritto, i cartdi- dati devono presentare it lavoro, anche se non ultimato. De- vono, in ogni caso allegare le minute. Art. 10. Alta prova orale saranno ammessi i candidati the abbiano riportato una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non meno di set decimi in ciascuna di esse. La prova orale non si intende superata se it candidato non ottenga almeno la .votazione di set decimi. La votazione complessiva sara stability dalla somma delta media dei punts riportati nelle prove scritte e del punto otte- nuto in quella orale. Per la prova di arte mineraria facoltativa superata, ai can- didati verra assegnato, in base all'esito della prova stessa, da mezzo punto ad un punto e mezzo in aumento, della somma dei voti di cui al comma precedence. Per ogni prova di lingua facoltativa superata, at candidati verra assegnato, in base all'esito della prova stessa, da mezzo panto ad an punto intero in aumento della somma dei voti di cui al comma precedente. La graduatoria dei vincitori del concorso, tenuto conto dei benefici di carattere preferenziale previsti dalle vigenti dispo- sizioni a favore di determinate categor.ie, sara formata secondo 1'ordine dei punts riportati nella votazione complessiva e sara, approvata con decreto Ministeriale da pubblicarsi nella Gaz- zetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10-'953. G+AZZ.ETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALI,ANA - N. 250 A parity di merito saranno osservate to disposiziorti del- l'art. 21 del regio decreto 11 novembre 1923, n. 2395, successiva- mente modificato dal regio decreto-legge 5 luglio 1934, n. 1176, dal decreto legislativo del Capo provvisorio Bello Stato 24 Irt- glio 1947, n. 800, dal decreto legislativo 2 marzo 1948, n. 135, dalla legge 15 luglio 1950, n. 539, dalla legge 24 luglio 1951, n. 660, e dalla legge 1? ottobre 1951, n. 1140, e successive modi- ficazioni ed estensioni. Art. 11. I vincitori del concorso saranno assunti in quality di periti aggiunti in prova (gruppo B) net ruolo tecnico del servizi minerario e metallurgico del Corpo delle miniere e conseguiranno la nomina a perito aggiunto se ritenuti idon.ei dal Consiglio di amministrazione, dopo un periodo di prova non inferiore a sei mesi, mentre quelli non riconosciuti idonei verranno licenziati senza alcun diritto a compenso o indennita. A coloro the conseguiranno la nomina a perito -aggiunto in prova sary corrisposto 1'assegno di prova, oltre le indennita di carovita e di funzione spettanti in base alle vigenti dispo- sizioni, nonche le normali ind-ennita previste dalle norme in vigore per raggiungere la residenza loro assegnata. Rimane sempre salvo it diritto at trattamento stabilito dall'art. 1 del regio decreto-legge gennaic 1926, n. 46. Coloro the si trovino netts o rzioni previste dall'art. 2, ultimo comma, del regio decreto bennaio 1926, n. 46, saranno esonerati dal servizio di prova. Nei riguardi del vincitore the net termine stabilito non assurna regolare servizio senza giustificato motivo da ritenersi tale a giudizio insindacabile del Ministro, it decreto di nomina sari dichiarato privo di efficacia giuridica. Art. 12. Art. 1. E' indetto un concorso per esami a due post! di assistente aggiunto in prova (grado 13?, gruppo C), nel ruolq d'ordine del Corpo delle miniere. Art. 2. Al concorso possono partecipare ccloro i quali siano mu- niti di diploma di licenza di scuola media inferiore o di scuola tecnica o di scuola complementare o di scuola secondaria di avviamento professionale. Non sono ammessi titoli di studio equipollenti, salvo i titoli riconosciuti corrispondenti a quelli tassativamente indicati so- pra, rilasciati da scuole o istituti superiori del cessato impero austro-ungarico. Art. 3. Le domande di ammissione at concorso, redatte su carta da bollo da L. 200 e corredate dei documenti stabillti dal pre- sente decreto, debbono pervenire at Ministero dell'industria e del commercio (Direzione generate affari generali - Divisione personate miniere - via Molise n. 2, Roma), non oltre it termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale delta Repubblica Italiana. La data di arrivo delle domande e stabilita dal bollo a data ap- posto dal Ministero. Non sono ammessi at concorso quei candidati le cut do- mande risultino pervenute at Ministero dopo it suddetto ter- mine, anche se presentate in tempo utile agli uffici postali o ad altxo ufficio, oppure siano insufticientemente documentate. L'Amministrazione potra concedere un ulteriore brevissimo termine perentorlo per la rettitica dei documenti non regolari. Ai concorrenti the risiedano fuori del territorio delta Re- pubblica e consentito di presentare, entro it suddetto termine, la sola domanda, salvo a produrre i prescritti documenti sue- cessivamente, ma, in ogni caso, entro it termine di 30 giorni dopo la scadenza normale. Nella domanda di ammissione i candidati debbono indi- care it lore cognome, noire e paternity, it luogo e data di nascita, to stato di famiglia ed it domicilio, dichiarare se ab- biano partecipato, e con quale esito, a precedenti concorsi per posti di gruppo C net ruolo d'ordine del Corpo delle miniere, ed elencare i documenti prodotti a corredo delta domanda. Non si ammettono riferimentt a documenti presentati per partecipare a concorsi indetti da altri Ministeri, ad eccezione del titolo originale di studio. In tal caso, i concorrenti do- vranno indicare l'Ammiuistrazione presso la quale trovasi detto titolo originate, tutti gli estremi del concorso per it quale e stato prodotto, esibendo, in luogo del titolo stesso, un certi- ficato in carta da belle da L. 100, ritasciato dally competente autorita scolastica e regolarizzato a norma di legge. Tuttavia i candidati i quali abbiano presentato i documenti per partecipare ad altro concorso indetto dal Ministero delta industria e del commercio, potranno fare riferimento a tali documenti, purche non siano scaduti di efflcacia ai tini del I vincitori del concorso saranno inviati a prestare servi- zio presso i distretti minerari delta Repubblica. I vincitori del concorso, the non siano in possesso del diploma di perito tecnico industriale ad indirizzo minerario o del diploma di perito minerario, saranno chiamati a fre- quentare un torso di perfezionarnento teorico e pratico nelle inaterie minerarie, delta durata di un anno, presso uno dei seguenti istituti tecnici industriali ad indirizzo minerario di Agordo, Caltanissetta, Iglesias e Massa Marittima. Al termine del torso predetto, essi dovranno sostenere gli esymi sulle materie studiate; qualora non superino nelle due sessioni, estiva ed autunnale, tutti gli csami, cesseranno di appartenere at Corpo dells miniere, ai sensi dell'art. 16 del regio decreto 10 maggio 1943, n. 482. r 11 presente decreto sary inviato alla Corte dei conti per it visto e per la registrazione. Roma, addi 19 settembre 1953 p. It Ministro : BArnI5TA Ragistrato alla Corte dei conti, addi 8 ottobre 1953 f'egistro n. 3, fpglio n. 250. (5086) presente concorso. Art. 4. A corredo delta domanda dovranno essere prodotti i se- guenti documenti : 1. Estratto dell'atto di nascita, su carta da hello da L. 100, rilasciato dall'ufciale delto stato civile del Comune di origins e legalizzato dal presidente del tribunate o dal cancelliere da luj delegate o dal pretore competente per territorio, da cui risulti the l'aspirante, alla data del presente decreto, ab- bia compiuto l'eta di anni 18 e non superato quella di 35, in virtu delta Legge 3 maggio 1950, n. 223. Detto limite massimo di eta e elevate a 40 anni: a) per coloro the abbiano partecipato nei reparti mobi- litati delle Forze armate dello Stato alle operazioni nulitari svoltesi nelle colonie dell'Africa orientate italiana dal 3 ot- tobre 1935 at 5 maggio 1936; b) per coloro the abbiano partecipato psi reparti dells Forze armate dello Stato, ovvero in quality di militarizzati o assimilati, alle operazioni delta guerra 1940-43 o delta guerra di liberazione; c) per i partigiani combattenti e per i cittadini deportati dal nemico posteriormente all'S settembre 1943; d) per i cittadini aventi it loco domicilio in territorio dt confine the, in conseguenza di avvenirpenti di carattere bel- ljep p politico, siano stati costretti ad allontanar-sene o non possano farvi ritorno; Conoorso per esami a due posti di assistente aggiunto in prova (grado 13?, gruppo C) net ruolo d'ordine del Corpo ddelle miniere. IL MINISTRO PER L'INDUSTRIA E PER IL COMMERCIO Visto it regio decreto 11 novembre 1923, n. 2395, sull'ordl namento gerarchico delis Amministrazioni dello State, e suc- cessive estensioni e moditicazioni; Visto it regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2960, sullo stato giuridico degli irnpiegati civili dell' Amministrazione dello Stato, e successive estensioni e moditicazioni; Visto it regio decreto 1.0 maggio 1943, n. 482, riguardante it riordinamento dei servizi delta Direzione generate dells mi- niere e delta metallurgia e dei ruoli organici del Corpo delis miniere; Vista la nota it. 44500/12106 in data 15 gennaio 1953 con la quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri autorizza a bandire, fra l'altro, un concorso per esami a due, posti di assi- stente aggiunto iii prova (grado 13?, gruppo C) net ruolo d'pr- dine del Corpo dells miniere; Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 3680 30-10-1053 (AZZETTA T'FFTCTAT.F DELLA RFPTIRRLICA TTALTANA' - N 250 e) per i profughi dell'Africa italiana di cui. al decreto legislativo 26 febbraio 1948, n. 104 ed alia legge 4 marzo 1952, n. 137; f) per coloro che appartengono alle altre categorie assi- milate ai combattenti in base alle vigenti disposizioni Sono esclusi dal beneficio di cui sopra coloro che abbiano riportato condanne per reati cammessi durante it servizio mi- litare anche se per esse sia suceessivainente intervenuta am- nistia, indulto o commutazione. 11 limite massimo di eta e poi elevato a 44 anni: g) per i combattenti ed assimilati, di cui alle lettere da a) ad f) del presente articolo, decorati al valore militare o promossi per merito di guerra; h) per i capi di famiglia numerosa di cui all'art. 2 delta legge 20 marzo 1940, n. 233, modificato dall'art. 4 del decreto legislativo luogotenenziale 29 marzo 1945, n. 267. 11 limite massimo di eta e altresi elevato a 45 anni: i) per i mutilati ed invalidi di guerra, per i mutilati ed Invalidi per la lotta di liberazione, per i mutilati ed invalidi civili per fatti di guerra, per i mutilati ed invalidi per i Patti di Mogadiscio dell'11 gennaio 1948, per i mutilati ed invalidi per servizio, per i mutilati ed invalidi in occasione di azioni di terrorismo politico net territori delle ex colonie italiane, e per i mutilati ed invalidi in occasione di azioni singole o collettive aventi fini politici nelle Provincie di confine cols la Jugoslavia o net territori soggetti a detto Stato. Non sono ammessi a tale beneficio.a norma dell'art. 3 delta Legge 3 giugno 1950, n. 375: gli invalidi ascritti alla 9a e 10a categoria delle pensioni di guerra, di cui al decreto luogotenenziale 20 maggio. 1917, n. 876, ad eccezione di quell contemplati dalle voci da 4 a 10 della categoria 9a e da 3 a 6 della categoria 10a, della tabella allegato A; gli invalidi per lesioni di cui aila tabella B annessa al regio decreto 12 luglio 1923, n. 1491, ad eccezione di quelli con- tem lati dall i p e voc 4 e da 6 a 11. della tabella stessa; 1) per it personale che alla data del 28 febbraio 1951 trovavasi alle dipendenze dell'Ufi'icio nazionale statistico eco- nomico dell'agricoltura (U.N.S.E.A.) ai sensi dell'art. 11 della legge 22 febbraio 1951, n. 64; m) per le vedove non maritate dei caduti in guerra e categorie assimilate; n) per coloro che ai sensi dell'art. 5 del decreto legisla- tivo 12 dicembre 1947, n. 1488, abbiano riportato, per compor- tamento contrario al regime fascista, sanzioni penali o di po- lizia, ovvero siano stati deportati o internati per motivi di persecuzione razziale. Detto beneficio assorbe ogni altra ele.- vazione dei limiti di eta eventualmente spettante. Tutti i detti limiti di eta debbono.riferirsi alla data del presente decreto che, a norma del regio decreto-legge 21 ago- sto 1937, n. 1542, sono elevati : o) di due anni per gli aspiranti che siano coniugati alla data in cui scade it termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso: p) per mi altro anno per ogni figlio vivente aila data rcnedesima. Tutti gli aumenti dei limiti di eta di cui alle lettere da a) a p) sono cumulabili fra Toro purche complessivamente it candidato non superi i 45 anni. Per i concorrenti gia colpiti dalle abrogate leggi razziali, non viene computato, agli effetti dei limiti di eta, it periodo intercorso fra it 5 settembre 1938 ed it 9 agosto 1944 di cm all'art. 5 del regio decreto-legge 20 gennaio 1944, n. 25, fermo restando per i detti concorrenti it limits massimo di anni 45, in base all'art. 5 del decreto legislativo 12 dicembre 1947, n, 1488. Inoltre i limiti massimi di eta sono aumentati nei con- fronti degli assistenti universitari nella rnisura prevista dal- Part. 17 del decreto legislative 7 maggio 1948, n. 1177, ratificato, con modificazione, con la legge 24 giugno 1950, n. 465. La condizione del limite Massimo di eta non e richiesta: A) per it personale civile di?ruolo in servizio nell'Am- ministrazione statale, a norma dell'art. 2 del regio decreto- ]egge 23 marzo 1933, u. 227; B) per i sottufficiali dell'Esercito, della Marina e della Aeronaut.ica che, in applicazione dei decreti legislativi del Capo provvisorio Bello - State 13 - rnaggio 1947, D. 500 e 5 set- tembre 1947, n. 1220, abbiano cessato dal servizio a domanda o anche d'autorita, e non siano stati contemporaneamente reimpiegati come civili: 2. Certificato di cittadinanza italiana, su Carta da folio da L. 100, rilasciato in data non anteriore a tre mesi da quella I del presente decreto, dal sindaco del Comune di residenza e debitamente legalizzato dal prefetto. Sono equiparati ai cittadini Bello State gli italiani nati in localita non comprese nel territorio della Repubblica a coloro per i quali tale equiparazione sia ricoriosciuta con de- reto del Capo Bello State 3. Certificato, su Carta da bollo da L. 100, rilasciato in data non anteriore a tre mesi da quella del presente decreto, dal sindaco del Comune di residenza e debitamente legalizzato dal prefetto, dal quale risulti che it candidato gode dei diritti politici ovvero non sia incorso in alcuna delle cause che, a termini delle disposizioni vigenti, ne impediscano it possesso. I minori degli anni 21 dovranno presentare un certificato rilasciato dalla suddetta autorita, dal quale risulti che essi non sono incorsi in alcuna delle cause che, at termini delle vigenti disposizioni impediscano it godimento dei diritti po- litici. 4. Diploma originate, o copia notarile autentica, di uno del diploun indicati nel precedente articolo 2, prune comma. Qualora gli istituti presso cui e stato conseguito it titolo di studio, non avessero ancora rilasciato it diploma originale, e consentita la presentazione del certificate provvisorio di di- ploma su Carta legale, dal quale risulti che esso.sostituisce a tutti gli effetti ii diploma originale. La copia notarile del diploma originale dovra essere re- datta su Carta da bollo da L. 200, con la firma del notaio debi- tamente legalizzata dal presidente del tribunate o dal can- celliere da lui delegate o dal pretore competente per territorio. Nel caso che dal titolo di studio non risultassero le vota- zioni conseguite net relativi esami, tl titolo dovra essere iiite- grato da apposito certificato in Carta legale comprovante Is votazioni stesse. 5. Certitcato g'enerale del casellario giudiziale, su. Carta da bollo da L. 200, rilasciato in data non anteriore a tre mesi da quella del presente decreto, dal segretario della precura presso tl tribunale e legalizzato dal procuratore delta Repubblica. 6. Certificate di buona condotta morale e civile,'su Carta da bollo da L. 100, rilasciato, in data non anteriore a tre mesi .da quella del presence decreto, - dal sindaco del Comune ove it candidato risiede da almeno un anno e legalizzato dal prefetto. In caso di residenza per un 'tempo minore, occorre altro certificato del sindaco o del sindaci dei Commit ove it candidato abbia avuto precedenti residenze entro 1'anuq, con la prescritta legalizzazione, 7. Certificato, su Carta da hello da L. 100, rilasciato; tin data non anteriore a tre mesi da quella del presente decreto, da un medico militare o dal medico provinciale ovvero dallo ufficiale sanitario del Commie di residenza, dal quale risulti che it candidato e di sang e robusta costituztone ed esente,h a difetti o imperfezioni che influiscano Sul rendimento del ser- vizio. 11 certificato medico deve essere legalizzato dalle sune- riori autoritd militari se rilasciato da uri medico militare, Cal prefetto se rilasciato dal medico provinciale, vistato dal sin- daco e legalizzato dal prefetto, se rilasciato dall'ulficiale sa- nitario. Qualora it candidato sia affetto da qualsiasi imperfezione fisica, it certificato .ne deVe dare menzione ed indicare se .la imperfezione stessa non menomi l'attitudine al servizio. Per i mutilati od invalidi di guerra, per i mutilati od in- validi civili di guerra, per i mutilati od invalidi per i fatti di Mogadiscio dell'11. gennaio 1948, per i mutilati od invalidi per servizio, per i mutilati od invalidi in occasione di azioni di terrorismo politico net territori delle ex colonie italiane, e per i mutilati ed invalidi in occasione di azioni singole o collet- tive aventi fini politici nape Provincie di confine con la Jugo- slavia o nei territori soggetti a detto Stato, it certificato deve essere rilasciato dall'autorita sanitaria da cui all'art. 6, it 3, delta legge 3 giugno 1950, n. 375, nella forma prescritta dallo art. 4 del decreto del Presidente delta Repubblica 18 giu- gno 1952, it 11.76. L'Amministrazione si riserva, in ogni caso, di- sotteporrp i candidati alla visita di un sanitario di sua fiducia o di una Commissions rnedica militare ospedaliera. 8. Documento da cui risulti 1'adempimento de,-Ii obblighi militari o 1'esito di leva o l'iscrizione nelle lists di leva In particolare si indicano per le diverse categoric di candidati la denominazione del documento e i'ente competente a rila- sciarlo : per gli uffrciali in congedo od in servizio: copia Bello state di servizio n, (,, estratto matricolare )) per gli ufficiali della Marina militare); Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 Declassified and Approved For Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140009-9 30-10--953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 250 per i sottufficiali e militari di truppa in congedo illimi- tato od in servizio: copia del (, foglio matricolare u (? estratto del foglio matricolare D per i sottufficiali e it personale del Corpo equipaggi militari marittimi); per i militari in congedo illimitato provvisorio, cioe ar- ruolati dagli organi di leva e tuttora in attesa della chiamata alle armi della propria classe, oppure appartenenti a classi gib. chiamate alle armi ma non ancora incorporati perche am- messi ai benefici del ritardo o del rinvio previsti dalle vigenti disposizioni : copia del