Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80S01540R004000140007-1 \1[
I I V I /11
Spedizione in abbonamento postale
QAZZETTA8Bl1CA TAL1P~ TJI?FICIIALFJ
DELLA REPUBBLICA ITALIAN A
PARTE PRIMA
Ror - Giovedi, 29 ottobre 1953
Si PUBBLICA TUTTI I GIORNI
MENO I FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI ORAZIA E CIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LECCI - TELEF. 550-139 51-236 51-554
AMMINISTRAZIONE PRESSO LA LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA CIUSEPPE VERDI 10, ROMA - TELEF. 841-089 841-737 850-144
3E-Fi2?ZZI n COI~TDIZIQI~TI ISI A~~OIKAF.gE1~7T`O
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENTI ORDINARI ALLA PARTE SECONDA (Foglio delis Inserzionl)
In ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4516 IIn ITALIA: Abbonamento annuo L. 8024 - Semestrale L. 4510
Trimestrale L. 2516 - Un fascicolo L. 40. Trimestrale L. 2516 - (7n fascicolo L. 40.
AU'ESTERO: it doppio del prezzi per I'Italia. AII'ESTERO: it doppio dei prezzi per I'Italia.
I fascicoli disguidati devono essere richiesrl entro 30 giornl dalla data di pubbiicazione
L' importo degli abbonamenti deve.essere versato sul c/c postale n. 1/2640 intestato all' Istituto Poligrafico dell* State
Libreria dello State - Roma
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale,, veggansi le norme riportate nella testata della parte seconda
La-,% Gazzetta Ufficiale s e tutte le altre pubblicazioni ufficiali sono in vendita at pubblico presso I negozi delta Libreria dello
Stato in ROMA, via XX Settembre (palazzo del Ministero delle Finanze); via del Corso n. 234 (angolo via Marco Minghetti n. 23-24);
In MILANO, Galleria Vittorio Emanuele n. 3; In NAPOLI, via Chiaia n. 5; in FIRENZE, via Cavour n. 46r; in TORINO, via Roma
n. 80 (Salone " La Stampa,,) e presso le Librerle depositarie di tutti 1 Capoluoghi di Provincia..
Le inserzioni nella Parte II delta a Gazzetta Ufficiale s si ricevono in ROMA - presso la Librerla dello Stato (Ufflcio Inser.
ztoni - viaXX Settembre - Palazzo del Ministero delle Finanze). Le Agenzie delta Libreria dello Stato in: Milano, Galleria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour n. 46 r Napoli, via Chiaia n. 5 - Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) sono
autorizzate ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano.ed accompagnatl dal relativo Importo.
?1~~1AR1O
LEGGI E DECRETI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
30 maggio 1953, n. 796.
Riconoscimento, agii effetti civili, dell'erezione delta par=
rocchia dei SS. 11IM. Nazaro e Celso, in frazione Calcinate
del Pesce del comune di Varese . . . . . . Pag. 3662
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
25 agosto 1953, n. 797.
Riconoscimento delta personality giuridica dell'Associa=
zione canottieri Aurora, con sede in Abbiategrasso (Ali-
lane) Pag. 3662
DECRETO DEL PRESIDBNTE DELLA REPUBBLICA
25 agosto 1953, n. 798.
Riconoscimento delta personality giuridica delta Fonda=
zione di religione denominata a Piccola Opera Regina Apo-
stolorum,, con sede in Genova . . . . . . Pag. 3662
DECRETO.MINISTERIALE 18 ottobre 1953.
Dichiarazione di notevole interesse pubblico delta- zona
di via Margutta, sita nell'ambito del comune di Roma.
Pag. 3662
DISPOSIZIONI E COMUNICATI
Ministero degli affari esteri:
Scambio degli strumenti di ratifica dell'Accordo culturale
tra l'Italia ed i Paesi Bassi, concluso a Roma it 5 dicem-
bre 1951 Pag. 3663
Deposito dello strumento di ratifica della Convenzione
postale universals firmata. a Bruxelles I'll luglio 1952.
Pag. 3663
Autorizzazione a.11'Istituto di studi bizantini e post-bizan-
tini ad accettare la donazione disposta in suo favore dalla
Comunita dei greci ortodossi di Venezia dei beni ad essa
Comunita, appartenenti . . . . . . ... . Pag. 3663
Ministero dell'interno:
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Gallipoli
ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilancio 1952.
Pag. 3663
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Marradi
ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilancio 1952.
Pag. 3663
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Colfelice
ad assumere un mutuo per 1'integrazione del bilancio 1952.
Pag. 3663
illinistero del lavoro e delta previdenza sociale:
Approvazione dello statuto della Cassa di soccorso del
personale dipendente dally Society anonima genovese eser-
cizi ferroviari, esercente la ferrovia Genova-Casella, con
sede a Genova Pag. 3664
. Approvazione dello statuto della Cassa di soccorso del
personale dipendente dalla Society per Azioni Industria
Autobus (S.A.I.A.) di Palermo . . . . . . Pag. 3664
Approvazione dello statuto della Cassa di soccorso del
personale dipendente dalla Society per azioni S.I.T.A.,
esercente la filovia extra urbana Rimini-Riccione, con sede
a Rimini . . . . . . . . . . .. . Pag. 3664
Approvazione dello statuto delta Cassa di soccorso del
personale dipendente dall'Azienda municipalizzata traspor-
ti, esercente la rete tramviaria di Parma . . . Pag. 3664
Scioglimento della Society cooperativa agricola e di
lavoro, con sede in Gavorrano, e nomina del liquidatore.
Pag. 3664
Scioglimento della Society cooperativa a Ricostruzione
Salento ?, con cede in Lecce . . . . . . . Pag. 3664
Dinistero delle poste e delle telecomunicazioni: Istituzione
di servizio fonotelegrafico . . . . . . . . Pag. 3664
Ainistero del tesoro:
Media dei cambi e dei titoli . . . . Pag. 3664
Rettifiche d'intestazione di titoli di rendita nominativa.
Pag. 3665
Ministero dell'agricoltura e delle foreste:
Proroga della gestione straordinaria del Consorzio ragra-
rio provinciale di Salerno . . . . . . . . . .Pag. 3665
Proroga della gestione straordinaria del Consorzio agra-
rio provinciale di Asti . . . . . . . . . . Pag. 3665
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
29-10-'L33 GAZZT?'['T.A TTFFICTALI iDELI,A RP:PTTlBRLICA' TTALTANA - N 249
Comitato interininisteriale per it credito ed it risparmio:
Conferma del presidente del Monte di credito su pegno
'di Ala'tri, ente morale con sede in Alatri (Prosinone), e
nomina del vice presidente del Monte stesso Pag. 3365
GO 1CORS1 ED ESAMI
,.Presidenza del Consiglio dei Ministri = Alto Commissariato
per l'igiene e la sanity-pubblica:
Costituzione delta Commissione giudicatrice del concorso
a posti di ostetrica condotta vacanti nella provincia di
Ancona al 30 novembre 1951 e 30 novembre 1952 Pag. 3666
Costituzione della Commissione giudicatrice del concorso
fra le ostetriche condotte del comune di Brcganze.
Pag. 3666
Sostituzione del presidente e di on componente dells,
Commissione giudicatrice del concorso a posti di veteri-
nario condotto vacanti nella provincia di Teramo al 30 no-
vembre 1947 . . . . . . . . . . . Pag. 3666
Sostituzione del segretario della Commissione giudica
trice del concorso a posti di veterinario condotto vacanti
nella provincia di Potenza al 30 novembre 1952 e trasferi-
mento delta sede d'esami da Potenza presso l'Istituto
zooprofilattico di Portici (Napoli) . . . . . Pag. 3666
Ministero della difesa=Aeronautica: Proroga del termine
per la presentazione,della domande per l'ammissione ai
concorso a trentasei posti di allievi graduati del ruolo
servizi della Aeronautica militare, categoria musicanti.
Pag. 3661,
Prefettura di Forli: Varianti alla graduatoria del concorso
a posti di ostetrica condotta vacanti nella provincia di
Forli . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3667
Prefettura di Campobasso: Varianti alla graduatoria del
concorso a posti di ostetrica condotta vacanti in provincia
di Campobasso . . . . . . . . . . . . Pag. 3667
Prefettura di Firenze: Variante alla graduatoria del con-
corso a posti di ostetrica condotta vacanti nella provincia
di Firenze . . . . . . . . . . . . . Pga. 3668
Prefettura di Piacenza: Variante ally graduatoria del con-
corso a posti di ostetrica condotta vacanti nella provincia.
di Piacenza . . . . . . . . . . . . . Pag. 3668
Prefettura di Pavia: Variante alla graduatoria del concorso
a posti di veterinario condotto vacanti nella provincia di
Pavia . . , . , , . , . , . . . . Pag. 3668
Prefettura di Venezia: Variante alla graduatoria del con-
corso a posti di ostetrica condotta vacanti nella provincia
di Venezia . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3668
LEUGI E DECRETI
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
30 maggio 1953, n. 796.
Riconoscimento, agli effetti civili, dell'erezione della par=
rocchia dei SS. MM. Nazaro e Celso, in frazione Calcinate
del Pesce del comune di Varese.
N. 796. Decreto del Presicente clella Repubblica 30 mag-
gio 1953, col quale, sulla proposta del Ministro pei;
Pinterno, vengono riconosciuti, agli effetti civili, i
decreti dell'Arcivescovo di Milano in. data 20 settem-
bre 1944 e 30 novembre 1950, integrato quest'}iltimo
con postilta 7 febbraio 1952, relativo alla erezione
delta parrocchia dei SS. MM. Nazaro e Celso, in fra-
zione Calcinate del Pesce del comune di Varese e
viene riconosciuta la personality giuridica delta
Chiesa omonima cede della parrocchia anzidetta.
Visto, it Guardasigilli: ZOLI
Registrato alla Corte dei conti. addi 23 ottobre 1933
Atli del Governo, registro it 79, 1oglio it. 132. - PALLA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
25 agosto 1953, n. 797.
Riconoscimento della personality giuridica dell'Associa-
zione canottieri Aurora, con sede in Abbiategrasso (Mi=
lano).
N. 797. Decreto del Presidente della Repubblica 25 ago-
sto 1953, col quale, sulla proposta del Presidente del
Consiglio dei Ministri, viene riconosciuta la perso-
nality giuridica dell'Associazione canottieri Aurora,
con sede in Abbiategrasso (Milano) e ne viene appro-
vato it relativo statuto.
Visto, it Guardasigilli: AZARA
Regi.strato.ally Corte dei conti, adds 23 ottobre 1953
Atti del Governo, registro n. 79, foglio n. 137. - PALLA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
25 agosto 1953, n. 798.
Riconoscimento della personality giuridica delta - Fonda=
zione di religione denominata ? Piccola Opera Regina Apo=
stolorum >, con sede in Genova.
N. 798. Decreto del Presidente dells Repubblica 25 ago-
sto 1-953, col. quale, sully proposta del Ministro per
l'interno, viene riconosciuta la personality giuri-
dica della Fondazione di religione denominata e Pic-
cola Opera Regina Apostolorum s, con sede in Geno-
va, e viene approvato lo statuto della Fondazione
stessa.
Visto, it Guardasigilli: AZARA
Registrato alla Corte dei ronti, addi 23 ottobre 1953
Atti del Governo, registro n. 79, foglio n. 139. - PALLA
DECRETO MINISTERIALE 18 ottobre 1953.
Dichiarazione di note-vole' interesse pubblico Bella zona
di via Margutta, sita nell'ambito del comune di Roma.
IL 1MI.NISTRO PER LA PUBBLICA ISTRTJZIONE
Vista In legge 29 gingno 1939, n. 1497, sulla prote-
zione delle bellezze naturali;
Visto it regolamento approvato con regio de-creto
3 giugno 1940, n. 1357, per l'applicazione della legge
predetta;
Considerato the la Commissione pr6vinciale di Ronia
per la tutela delle bellezze naturali, nella adunanza
del 20 dicembre 1-952 includeva ne.ll'elenco delle cose
da sottoporre ally tutela paesistica, compilato ai sensi
dell'art. 2 delta legge sopracitata, In zona di via Afar-
gutta, piii sotto descritta, sita nell'ambito del comune
di Roma;
Considerato the l'elenco cli tali immobili e stato pub-
blicato ai sensi del. citato art. 2 delta legge sulle bel-
lezze na:turali, per on periodo di tre mesi all'albo del
comune cli Roma senza clie sia stata prodotta alcuna
opposizione da parte di chicchessia;
Rcconosciuto the la zona predetta costituisce tin com-
plesso di cose immobili the formano on caratteristico
aspetto avente valore estetico e tradizionale;
Decreta :
La zona di via Margutta, sits nel territorio del
comune di Roma, compresa net segnente - perimetro :
ad est-nord-est, dal pubblico giardino del Pincio a
partire dal clivo ascendente di piazza del Popolo fino
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Subscriptions 1953 - Embassy
Tramite Fucile
1. Albanie libre
2. Gazzetta Ufficiale, Parti I & II
3. Letture per tutti
4. Libertas
5... Propaganda
6.. Quaderno dell'attivista (2 copies).
i., F O+.' 1: OwAulft- 4w 21 .
onth of 1953
TE~
Y--_ !
ATF --------- 4-MiM
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1 -
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
a tutto it viale G. D'Annunzio e alla parte di piazza
Trinity dei ilonti antistante ii palazzo dell'Accademia
di Francia (Villa Medici); di 11 a sud con una 'linen
the si prolunghi e compr-enda le facciate delle costru-
zioni medioovali della Villa Alibert, gin del Carciofolo;
quindi ad overt con una linea retta che tagli a meta
le costruzioni tra via Afargutta e via del Babuino fino
ad intersecare it predetto clivo del Pincio, ha notevole
interesse pubblico ai sensi delta Legge 29 giugno 1939,
n. 1497, ed e quindi, sottoposta a tutte le disposizioni
contenute nella Legge stessa. .
Il presente decreto sand, pubblica~to, ai sensi e per
gli effetti dell'art. 12 del regolamento 3 giugno 1940,
n. 1357, nella Gazzetta Ufficiale insieme con it verbale
della Commissione provinciale per la tutela Belle bel-
lezze naturali di Roma. -
La Soprintendenza ai monumenti di Roma curera
the it comtlne di. Roma provveda all'affissione delta
Gazzetta Ufficiale contenente it presente decreto al-
l'albo comunale entro un mese dalla data della sua
p>.ibhlicazione, e the it Comune stesso tenga a dispo-
sizione degli interessati altra copia Bella Gazzetta Uffi-
ciale con la p.laninietria delta zona vincolata, giusta
fart. 4 delta legge sopra,citata.
La Soprintendenza comnnichera al Ministero la data
della effettiva affissione della Gazzetta Ufficiale stessa.
Roina, add! 18 ottobre 1953
Commissione provinciale
per la tutela delle bellezze naturali di Roma
11 20 dicembre 1952, presso la sua sede e stata convocata
con particolari lettere raccomandate e si e riunita la Com-
missione provinciale di Roma per. le bellezze naturali, pano-
ramiche e paesistiche per discutere it seguente ordine del
giorno:
1) 2) omissis;
3) perfezionamento di proposte di tutela sull'aspetto este-
tico e tradizionale di via Margutta in Roma, limiti topogra-
fici del vincolo e profili regolatori;
4) ece. omissis.
Quindi si passa al n. 3 dell'ordine del giorno, e cioe al per-
fezionamento della proposta di vincolo per via Margutta, terra
piu volt.e sfiorato, ma the preme di essere definito.
Dopo Concorde discussione, la Commissione provinciale di
Roma per le bellezze naturali, panoramiche e paesistiche, con-
siderato the la via Margutta e le pendici del Pincio sottostanti
al viale Gabriele d'Annunzio rappresentano un complesso di
cose immobili, the forinano un caratteristico aspetto avente
valore estetico e tradizionale, sin da quando, net 1887 it Cir-
colo artistico vi trasporto la sua sede, celebre per le feste the
vi riunivano e vi riuniscono tutta la Boma intellettuale e
galante;
Considerato the tutta la strada e gli studi, the si inerpi-
cano coi Toro giardini; rappresentano ii centro romano degli
artisti e it luogo ove furono ospitati pittori e scultori celebri;
Delibera alla unanimity di vincolarla entro it seguente
perimetro:
ad est-nord-est dal pubblico giardino del Pincio a par-
tire dal clivo ascendente di piazza del Popolo sino a tutto
it viale G. d'Annunzio e alla parte di piazza Trinity dei Monti
antistante it palazzo dell'Accademia di Francia _ (Villa Me-
dici); di 1i, a sud con una linea the si prolunghi e comprenda
le facciate delle costruzioni meridionali della via Alibert, gin
del Carciofolo; quindi ad ovest con una linea retta the tagli
a meta.le costruzioni tra.via Margutta e via del Babuino sino
ad intersecare it predetto clivo del Pincio. .
(Omissiis).
(5227)
3663=
DISPOSIZIONI E CO UNICATI
MINISTERO DEGLI AI'FARI ESTERI
Scambio degli strumenti di ratifica dell'Accordo culturale
tra ('Italia ed i Paesi Bassi, concluso a Roma it 5 dicem=
bre 1951.
Addi 13 ottobre 1953, in base all'autorizzazione disposta
con legge 30 luglio 1952, n. 1130, e stato efiettuato all'Aja lu
scambio degli strumenti di ratifica dell'Accordo culturale tra
i'Italia ed i Paesi Bassi, concluso a Roma it 5 dicembre 1351.
IDeposito. dello strumento di ratifica delta Convenzione
postale universale firmata a Bruxelles I'll luglio 1952
Addl 6 luglio 1953 e' stato depositato a Bruxelles, presso it
Ministero degli affari esteri del Belgio, lo strumento di ratifica
da parte dell'Italia della Convenzione postale universale e
relativi Accordi postali firmati a Bruxelles 1'11 luglio 1952 e'
resi esecutivi con decreto del Presidente della Repubblica
25 aprile 1953, n. 764.
(5230)
Autorizzazioue all'Istituto di studi bizantini e post=bizantini
ad accettare la donazione disposta in suo favore dalla Co=
munita dei greci ortodossi di Venezia dei beni ad essa
Comunita appartenenti.
Con decreto del Presidente delta Repubblica in data 3 ago-
sto 1953, registrato alla Corte dei coati it 9 settembre 1953 al
registro n. 46 Esteri, foglio n. 279, l'Istituto di studi bizantini
e post-bizantini di Venezia e autorizzato ad accettare la dona-
zione disposta in suo favore dalla Comunita dei greci orto-
dossi di N enezia dei beni ad essa Comunita appartenenti.
MINISTERO DELL'INTERNO
Autorizzazione al1'Amministrazione comunale di Gallipoli
ad assumere an mutuo per l'integrazione del bilancio 1952
Con decreto interministeriale in data 8 agosto 1953, regi-
strato alla Corte dei coati it 12 ottobre 1953, ?registro n. 29
Interno, foglio n. 158, e stata autorizzata l'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Gallipoli (Lecce), di tau
mutuo di L. 11.654.000, ai fini dell'integrazione del disavanzo
economico del- bilancio dell'esercizio 1952.
(5206)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Marradi
ad assumere un mutuo per l'integrazione del bilancio 1952
Con decreto interministeriale in data 22 luglio 1953; regi-
strato alla Corte dei coati it 15 ottobre 1953, registro n. 29
Inferno, foglio n. 275, e state autorizzata l'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Marradi (Firenze), di uu
mutuo di L. 6.675.000, ai fini dell'integrazione del disavanzo
economico del bilancio dell'esercizio 1952.
(5209)
Autorizzazione all'Amministrazione comunale di Colfelice
ad assumere an mutuo per l'integrazione del bilancio 1952
Con decreto interministeriale in data 30 luglio 1953, regi-
sti'ato alla Corte dei Conti it 15 ottobre 1953, registro n. 29
Interno, foglio n. 277, e stata autorizzata l'assunzione da parte
dell'Amministrazione comunale di Colfelice (Frosinone), di un
mutuo di L. 2.200.000, ai fini dell'integrazione del disavanzo
economico del bilancio dell'esercizio 1952.
(5210).
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
29-10- 9?3
MINISTERO DEL LAVORO .
.E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Approvazione dello statuto delta Cassa di soccorso del per=
sonale dipendente dalla Society anonima genovese eser=
cizi ferroviari, esercente Ia ferrovia Genova=Casella, con
sede a Genova.
Con decreto in data IS luglio 1953 del Ministro per it lavoro
e la previdenza sociale, di concerto con it Ministro per i tra-
sporti, e stato approvato ai sensi del regio decreto 8 gen-
Iiaio 1931, n. 148, e della legge 1o agosto 1941, n. 1063, lo sta-
tuto delta Cassa di soccorso del personale dipendente dalla
Society anonima genovese esercizi ferroviari, esercente la fer-
rovia Genova-Casella, con sede a Genova.
(5194)
Approvazione dello statuto delta Cassa di soccorso del per=
sonale dipendente dally Society per Azioni Industria
Autobus (S.A.I:A.) di Palermo.
Con decreto in data 18 luglio 1953 del Ministro per it lavoro
e la previdenza sociale, di concerto con it Ministro per i tra-
sporti, e stato approvato ai sensi del regio decreto 8 gen-
naio 1931, n. 148, e delta legge 10 agosto 19111, n. 1063, to sta-
tuto delta Cassa di soccorso del personale dipendente dalla
Soci-eta per Azioni Industria Autobus (S.A.I.A.) di Palermo.
(5195)
Approvazione dello statuto delta Cassa di soccorso del per.
sonale dipendente calla Society per azioni S.I.T.A., eser=
cente Ia filovia extra urbana Rimini=Riccione, con sede a
Rimini.
Con decreto in.data 18 luglio 1953 del Ministro per it lavoro
e la previdenza sociale, di concerto con it Ministro per i tra-
sporti, e stato approvato ai sensi del regio decreto 8 gen-
iiaio 1.931, n. 148, e delta legge 1a agosto 1941, n. 1063, to sta-
tuto delta Cassa di soccorso del personate dipendente dalla
Society per aziont S.I.T.A., esercente la filovia extra urbana
Ilimini-Riccione, con sede a Rimini.
Approvazione dello statuto delta Cassa di soccorso del per=
sonale dpendente dall'Azienda municipalizzata trasporti,
esercente Ia rete tramviaria di Parma.
Con decreto in data IS luglio 1953 del Ministro per it lavoro
e Ia previdenza sociale, di concerto con it Ministro per i tra-
sporti, e stato- approvato ai sensi del regio decreto 8 gen-
naio 1931, n. 148, e delta legge 10 agosto 1911, n. 1063, to sta-
tuto delta Cassa di soccorso del personale dipendente dalla
Azienda rnunicipalizzata trasporti, esercente la. rete tramviaria
di Parma.
Scioglimento delta Society cooperativa agricola e di lavoro,
con sede in Gavorrano, e nomina del liquidatore
Con decreto del Ministro per it lavoro e la previdenza so-
ciale in data 30 set.tembr?e 1953, la Society cooperativa agricola
e di lavoro, con sede in Gavorrano, costituita con atto in data
2 dice nbre 1944 per notaio Bonesi, e stata sciolta ai sensi del-
1'art. 2544 del Codice civile ed. e-stato nominato commissario
liquidatore it sig. Enzo Niccolini, residente a Gavorrano.
?Scioglimento delta Society cooperativa
Ricostruzione Salento ?, con sede in Lecce
Con decreto del Ministro per it lavoro -e la previdenza so-
ciale in data 30 settembre 1953, la Society cooperativa a Rico-
struzione Salento -, con sede in Lecce,. costituita con atto in
data 25 settembre 1948, del dolt. Luciano Bernardini, notaio in
Lecce, e stata sciolta, ad ogni effettodi Legge, senza far luogo
alla nomina del liquidatore, non essendovi rapporti patrimo-
niali da definire.
(5053)
MINISTERO DELLE POSTE
.E DELLE TELECOMUNICAZIONI
Istituzione.. di servizio fonotelegrafico
11 giorno .14 settembre 1953,. e stato istituito il' servizio
fonotelegrafico nella agenzia postale delta frazione Artogne
di Pian d'Artogne (Brescia) in collegamento con l'ufficio tele-
grafico di Dario mediante it circuito 6734.
(5136)
MINISTERO DEL TESORO
DIREZIONE GENERALE DEL TEsoRO
ISPETTORATO GENERALE RAPPORTI FINANZIARI CAN L'ESTERO
PORTAFOGLIO DELLO STATO
CAMBI VALUTARI (Esportazione)
Cambi di chiusura del 28 ottobre 1953
Dollaro .
II. 8. 4..
Canadese
Borsa di
Bologna . . . . . . . .
624,89
05,75
?
Genova . . . . . . . .
624,87
636 -
?
Milano . . . . . . . .
624t89
636,50
?
Napoli . . . . . .
624,90
636 -
?
Palermo . . . . .
62-11,88
635,85
Rnma . . . . . . . . ,
624,875
636,60
Torino . . . . . . . .
-
Trieste . . . . . . . .
624,89
-
Venezia . . . . . . .
624,90
634,50
Media dei titoli del 28 ottobre 1953
Rendita 3,50 %
1906 . . . . . . . . . . . .
64,45
Id. 3,50 %
1902 . . . . . . . . .
. . . .
59,80
Id. 3 % lordo . . . . . . . . .
. . . .
75, 50
Id. 5 % 1935 . . . . . . . .
. . . .
94,10
Redimibile 3,50 % 1934 . . . . -
80,30
Id.
3,50 % (Ricostruzione) (con tagliando)
71,325
ld.
5 % (Ricostruzione)
. . . . . .
91,275
Id.
5 % 1936 .. . . .
. . .
90,475
Buoni del Tesoro 5 % (scadenza 1o aprile 1959) . . 97,50
Id.
5 % ( n
10 aprile 1960) .
97,50
Id.
5 % .(
to gennaio 1961) .
97,50
Id.
5% ( ?
10 gennaio 1962)
97,45
L'ispettore generate
contabile del Portafoglio dello Stato
Di CRISTINA
UFFICIO ITALIANO DET CAMBI
Cambi del 28 ottobre 1953
Cambi medi per le valute di conto vatutario esportazione .
e rimesse (Decreto-legge 19 settembre 1949, n. 632)
1 dollaro U.S.A. . . . . Lit. 624,88
1 dollaro canadese . ? 636,55
Cambio per le contrattaz,oni in lire sterline (Decreto
Ministeriale 19 settembre 19419, Gazzetta. UfIiciale 19 settem-
bre 1949, n. 215).
1 lira sterlina . Lit. 1749,67
Cambi di compensazione
(Valevoli ai sensi degli accordi esistenti con i singoli Paesi)
Belgio . . . . . Lit. 12,50 per franco beige
Danimarca . . . . . . . .. 90,46 D
Egitto . . . . . . . . ? 1794,55 n
Francia . . . . . . . ... 1,785.m
Germania . . . . . . . ? 148,77
Norvegia (c/nuovo) . ? 87,48
Olanda .. - . . ... . 164,44 a
Svezia, (c/speciale) 126,78
Svizzera (conto A). . - u 142,90 .
corona danese
lira egiziana
franco francece
Marco, occid -
corona norvegese
fioripo olandese
corona svedese
franco svizzero'
Declassified in Part -Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1 1
MINISTERO DEL TESORO
DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO P.UBBLICO
Rettifiche d'intestazione di titoli di rendita nominativa
(in pubblicazione). Memo h. -8
Si dichiara the le rendite seguenti, per errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del
clebito pubbiico, vennero intestate e vincolate come alla colonna 4, mentre dovevano intestarsi e vincolarsi come alla
coionna 5, essendo queile ivi risultanti ie vere indicazioni dei titolari delle rendite stesse:
Numero
d'iscri-
zione
Aminon-
tare dells
rendita
annum
INTESTAZIONE DA RETTIFICARE
TENORE DELLA RETTIFICA
3
Rendita 5 %
Pecorella Maria Concetta fu Giovan Battista
Pecorella Concetta Tnrichetta fu Giovan
(1935)
vedova Daddi, dom. a Palermo.
Battista vedova Daddi, dom. a Palermo.
5452
3.000 -
Come sopra.
Come sopra.
5458
3
000
Com
.
-
e sopra.
Come sopra.
Id.
5459
3.000 -
Come sopra.
Come sopra.
P. R. 5
13005
5.000 -
Caruso Pia fu Francesco
moglie di Miele
Caruso Irene fu Francesco, ecc.
come
(1936)
Raffaele, dom.ad And
retta (Avellino).
,
contro.
P. R. 3,50 %
(1934)
P. R. 5%
(1936)
Come sopra.
Cipollini Ida fu Angelo vedova Bottinelli
Pietro, scomparsa, rappresentata dal cu-
ratore speciale Bottinelli Alberto fu Ales-
sandro.
Come sopra.
Cipollina Teresa Nicoletta fu Giovanni'Bat-
tista, ecc., come contro. -
Ai termini dell'art. 167 del regolamento generale' del Debito pubbiico approvato ?con regio decreto 19 febbraio 1911, n. 298,
si difilda chitn:que possa avervi interesse che, trascorso un mese dalla data delta prima pubblicazione di questo avviso,
ove non siano state notificate opposizioni a questa Direzione generale, le intestazioni suddette saranno come sopra rettificate.
Roma, addi 6 ottobre 1953
MINISTERO DELL'A-RIOOLTURA
E DELLE FORESTE
Proroga delta gestione straordinaria
del Consorzio agrario provinciale di Salerno
Con decreto 't.iuisteriale addi 22 ottobre 1953, la gestione
del Consorzio agrario provinciale di Salerno viene prorogata
fino al co aprile 1954 ed it gen. Arnaldo Pavan e confermato
nell'incarico di commissario governativo del Consorzio mede-
sinlo con i poteri di ordinaria e st.raordinaria amministra-
zione assegnati dallo statuto agli ordinari organi amministra-
tivi; sono conferiti, inoltre, al commissario predetto i poteri
dell'assemblea per quanto concerne 1'approvazione del bilan-
cio 1953, con l'obbligo di provvedere, n?ei modi e termini sta-
biliti, ally convocazione dell'assemblea per gii altri adempi-
menti di cut ail'art. 2364 del Codice civile.
(5151)
Proroga della gestione straordinaria
del Consorzio agrario provinciale di Asti.
Con decreto Ministeriale add! 22 ottobre 1953, la gestione
del Consorzio agrario provinciale di Asti viene prorogata
fino al 10 aprile 1954 ed i1 rag. Luigi Matteucci e confermato
nell'incarico di commissario governativo con i poteri della
assembles per quanto -concerne l'approvazione del bilancio
1953 e con carico di provvedere, nei modi e termini stabiliti,
alla convocazione delle assemblee per gli altri adempimenti
di Cu! all'art. 2364 del Codice civile.
(5153) -
COMITATO INTERMINISTERIALE
PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO
Conferma del presidente del Monte di credito su pegno di
Alatri, ente morale con sede in Alatri (Frosinone), e
nomina del vice presidente del Monte stesso.
IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA
Visto it regio decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375, modificato
con le leggi 7 marzo 1938, n. 141, 7 aprile 1938, n. 636 e 10 giu-
gno 1940, n. 933;
Visti la legge 10 maggio 1938, n. 745 ed it regio decreto
25 maggio 1939, n. 1279;
Visti it decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato
17 ]uglio 1947, n. 691 e i1 decreto legislativo 20 gennaio 1948,
n. 10;
Dispone:
11 rev. monsignore' Edoardo Facchini e confermato presi-
dente del Monte di credito su pegno di Alatri, ente morale con
sede in Alatri (Frosinone) ed it prof. Alessandro Sarandrea fu
Sisto o nominato vice presidente del Monte stesso, con decor-
renza dalla data del presente provvedimento e per la durata
prevista dalle norme statutarie.
Il presente provvedimento sari, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana.
.(5203)
It Governatore: MENICHELLA
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
29-10- 953 GAZZETTA TIFFTCTALE PELLA EEPUPTITAcA TTALIA VIA N 249
CONCORSI ED ESAMI
PRLSIDI=;NZA
DEL CONSIGLIO DLI MINISTRI
ALTO COMMISSARIATO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
Costituzione delta Commissione giudicatrice del concorso
it posti di ogtetrica condotta vacanti . nella provincia di
Ancona al 30 novembre 1951 e 30 novembre 1952.
L'AL'TO COMMISSARIO
PER L'IGIENE E LA SANITA' PUBBLICA
Visto it decreto legislativo luogoterenziale 31 luglio 1945,
n. 446;
Visti gli articoli 50 e 54 del regolamento 11 marzo 1935,
n. 281; .
Visto fart. 69, primp comma, del testo unico delle leggi
sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, .n. 1265;
Visto it decreto del Prefetto di Ancona in data 6 maggio
1953, n. 14633, col quale e indetto pubblico concorso a posti
di ostetrica condotta vacanti nella Provincia al 30 novembre
1951 e 30 novembre 1952;
Decreta:
La Commissions giudicatrice del concorso per it conferi-
mento dei posti di ostetrica condotta vacanti nella provincia
di Ancona e costituita come appresso:
Presidente:
Scaramucci, dott. Giulio, vice prefetto.
Componenti :
Ratite dott. Alberto, medico provinciale;
Gusso prof. Aldo, primario ostetrico ospedale civile di
Ancona;
Pallucchini dott. Amato, specializzato in ostetricia;
Ascari Gisella in Cesari, ostetrica condotta.
Segretario:
Guida dott. Tullio.
La Commissione giudicatrice iniziera i suoi lavori non
prima di un mese delta data di pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica del presente decreto ed avra la sua
sede in, Ancona.
II presente decreto sara pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica e, per otto giorni consecutivi, nell'albo della
Prefettura interessata.
Roma, addi 6 ottobre 1953
L'Alto Cornmissario : TESSITORI
Clementi prof. Bruno, libero esercente specializzato in
ostetricia;
Reghelin Delizia Pizzocaro, ostetrica condotta.
Segretario :
Privitera dott. Alfio.
La Commissione giudicatrice avra la sua sede in Vicenza
e inizierd i suoi lavori non prima di un mese dalla data di
pubblicazioni del presence decreto, the Sara effettuata sia
nella Gazzetta Officiate della Repubblica the nell'albo delta
Prefettura interessata, per otto giorni consectitivi.
Roma, addi 12 ottobre 1953
Sostituzione del presidente e di un componente delta Com=
missione giudicatrice del concorso a post! di veterinario
condotto vacant! nella provincia di Teramo al 30 novem=
bre 1947.
L'ALTO COMMISSARIO
PER L'IGIENE E LA SANITA' PUBBLICA
Visto it decreto commissariale n. 20400.1.A.O./151, con cui
e stata costituita, fra i'altro, la Commissione giudicatrice del
concorso a posti di veterinario condotto vacanti nelle pro-
vincie di Teramo, Pescara, L'Aquila e Chieti al 30 novem-
bre 1947;
Vista la lettera n. 16696 del 22 agosto 1953, con cui it Pre-
fetto di Teramo ha rappresentato la necessity - a seguito
della decision2 in data 7 dicembre, 1951, con cui la V Sezione
del Consiglio di Stato ha annullato gli atti del predetta con-
ccrso - the delta Commissione venga nuovamente riconvo-
cata per it riesame degli atti stessi, e the all'uopo bisogna
provvedere alla sostituzione del vice prefetto=dott. Francesco
be Felice e del veterinario condotto dott. Guglielmo Ciani,
indisponibili, rispettivamente nella quality di presidente. e
membro della predetta Commissione;
Visto it decreto legislativo luogotenenziale 31 luglio 1945,
n. 446, istitutivo dell'Alto Cominissariato per l'igiene e. la
sanita pubblica;
Visto it taste unico delle leggi sanitarie, approvato con
regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265;
Visti alt articoli 47, S e Si del regolamento dei concorsi
sanitari, approvato con regio decreto 11 marzo 1935, n. 281;
In sostituzione del vice prefetto dolt. Francesco De Felice,
e del dott. Guglielmo Ciani, sono nominati rispettivamenta
presidente e componente della Commissione giudicatrice del
concorso a posti di veterinario condotto vacanti in provincia
di Teramo al 30 noveibre 1947, it vice prefetto dolt. Nile
Pignataro e it dott: Filippo Anatoli.
Il presente decreto sara pubblicato nella Gazzetta Ufficiate
della Repubblica e, per Otto giorni consecutivi, nell'albo della
Prefettura interessata.
Costituzione delta Comtlrissiohe giudicatrice del concorso
fra le ostetriche condotte del comune di Ereganze
L'ALTO COMMISSARIO
PER L'IGIENE E LA SANITA' PUBBLICA
Visto it decreto legislativo luogotenenziale 31 luglio 1945,
ri. X446;
Visto fart. 73 del testo unico delle leggi sanitarie;
Visto it regolarnento -dei concorsi sanitari, approvato con
regio decreto 11 marzo 1935, n. 281;
Visto it bando del Prefetto di Vicenza con it quale e stato
indetto it concorso interno per titoli try le ostetriche condotte
del comune di Breganze per it conferimento della condotta
ostetrica comunale in conseguenza della soppression.e di una
dells due condotte ostetriche esistenti;
Decreta:
La Commissione giudicatrice del concorso interno per titoli
fra le ostetri?che condotte del comune di Breganze, e costituita
come appresso:
Pre.sidente :
Brunetti dott. Ugo, consigliere di prefettura.
Componenti: .
Bontempo dott. Giacomo, medico provincials;
Bosch,etti prof. Mario, primario ostetrico dell'ospedale
civile di Vicenza;
Roma, addi 12 ottobre 1953
L'Alto Commissario: TESSITORI
Sostituzione del segretario della Commissione giudicatrice
del concorso a post! di veterinario condotto vacanti nella
provincia di Potenza al 30 novembre 1952 e trasferimento
della sede d'esami da Potenza presso l'Istituto zooprofi=
lattico di Portici (Napoli).
L'ALTO COMMISSARIO
PER L'IGIENE E LA SANITA' PUBBLICA
Visto it decreto legislativo luogotenenziale 31 luglio 1945,
n. 446;
Visto I'art. 8, ultimo comma, e l'art. 81 del regolamento
dei concorsi sanitari, approvato con regio decreto 11 marzo
1935, n. 281;
Visto it decreto n. 340.3.62/10833 del 28 agosto 1953, con it
quale e state costituita in Commissione giudicatrice del con-
corso a posti di veterinario condotto Vacanti nella provincia
di Potenza al 30 novembre 1952;
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO 1540 R004000140007-1
29-10-'q~i2 r:~'h?I?.'I"i'A f;i l; T.r~1:11.1? I-II?LLA KEl'I'1uRLICA 1TALrANA ? N 249
Vista la nota del Prefetto di Potenza, con la quale si
rappresenta la necessity di sostituire it dott. Agostino Stel-
lato, indisponibile, nella quality, di segretario della predetta
Commissione giudicatrice e di far svolgere le prove di esami,
per deficienza di attrezzatura net capoluogo, presso 1'Istituto
zooprofilattico di Portici (Napoli);
Decreta:
In sosti.tuzione del dott. Agostino Stellato e nominato se-
gretario della Commissione giudicatrice del concorso a posti
di veterinario condotto vacanti nellla, provincia di Potenza a]
30 novembre 1952 it dott. Filippo Aponte.
Le prove di esami avranno hrogo, anziche a Potenza,
presso l'Istituto zooprofilattico di Portici (Napoli).
II presente decreto sara pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica e, per Otto giorni consecutivi, nell'albo della
Prefettura interessata.
MINISTERO
DELLA DIFESA - AERCNAUTICA!
Proroga del termine per la presentazione delle domande
per I'ammissione al concorso a trentasei posti di allievi
graduati' del raolo servizi della Aeronautica militare, ca=
tegoria musicanti. -
IL MINISTRO PER LA DIFESA
Visto it decreto Ministeriale in data 15 giugno 1953, cpn
it quale e indetto un concorso per titoli e per esami a trentasei
posti di allievi graduati del ruolo servizi dell'Aeronautica
militare, categoria musicanti (registrato alla Corte del conti
addi 2 luglio 1953, registro n. 1 Ministero difesa-Aeronautica,
foglio -n. 46, Gazzetta Uff.ciale n. 15 del 10 agosto 1953);
- Decreta:
Articolo u.atico.
11 termine per la presentazione delle domande per 1'am-
missione al concorso, e prorogato a tutto it 31 ottobre 1953.
Roma, addi 30 settembre 1953
1l Ministro : TAVIANI
Registrato ally Corte del coati, addi 9 ottobre 1953
Regi.stro n. 6 Difesa-Aeronautzca, foglio n. 250
(5242)
PREPETTt RA DI PORLI'
Varianti alla graduatoria del concorso a posti
di ostetrica condotta vacanti nella provincia di Forli
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FORLI'
Visto it proprio decreto n. 10521 del 16 luglio 1953, con cui
fu approvata la graduatoria del pubblico concorso a posh di
ostetrica condotta vacanti in provincia di Forli di cui al de-
creto prefettizio n. 18867 del 16 agosto 1947;
Visto it proprio decreto n. 10521 del 16 luglio 1953, con cui
furono dichiarati i vincitori del concorso stesso;
Vista .la lettera in data 5 corrente con la quyle Ia signora
Bolognesi Giorgina rende nota ]a sua rinuncia alla condotta
ostetrica di Ospedaletto di- Coriano;
Ritenuto di doversi dichiarare vincitrice delta cede sud-
detta la candidata dichiarata idonea the segue nella gradua-
toria la rinunciataria;
Visto it regio decreto 11 marzo 1935, n. 281;
Decreta:
L'ostetrica Ricci Petitoni Maria e dichiarata vincitrice del
concorso di cui in narrativa per la sede di Ospedaletto di
Coriano.
Forli, addi 13 ottobre 1953
11 prefetto: QUERCI
- IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FORLI'
Visto i1 proprio decreto n. 10521 del 16 luglio 1953, con cut
fu approvata la graduatoria del pubbli-co concorso a posti di
ostetri-ca condotta vacanti in provincia di Forli di cui al de-
creto prefettizio n. 18867 del 16 agosto 1947;.
Visto it proprio decreto n. 105-21 del 16 luglio 1953, con cui
furono dicliiarati i vincitori del concorso stesso;
Vista la lettera in data 6 corrente, con cui la signora Elsa
d'Agostina rende nota la sua rinuncia alla condotta ostetrica
di Sorbano;
Ritenuto di doversi dichiarare vincitrice delta Bede sud-
detta la candidata dichiarata idonea the segue nella gradua-
toria la rinunciata.ria;
Visto it regio decreto 11 marzo 1935, D. 281;
Decreta :
La signora Milandri Malvina e dichiarata vincitrice del
concorso di cui in narrativa per la sede di Sorbano.
Forli, addi 13 ottobre 1953
(5091) Ii prefetto: QUERCI
PREFETTURA DI CAMPOBASSO
Varianti alla graduatoria del concorso a posti
di ostetrica condotta vacanti in provincia di Campobasso
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Visti i propri decreti D. 29941 e n. 29942 in data 28 lu-
glio 1953, con i quali e stato provveduto all'approvazione delta
graduatoria delle candidate risultate idonee al concorso a posti
di ostetrica condotta vacanti in Provincia al 30 novembre 1951
ed all'assegnazione delle sedi alie candidate risultate vinci-
trici at concorso medesimo;
Visto the a seguito di rinunzia dell'ostetrica Fatica Pia
Rosa e rimasta vacante la sede di Carovilli e the pertanto
occorre assegnarvi altra ostetrica;
Tenuto presente l'ordine delle preferenze indicato a suo
tempo dalle concorrenti;
Visti g1i articoli 68 del testo unico delle leggi sanitarie
27 luglio 1934, n. 1265 e 26, 55 del regio decreto 11 marzo 1935,
n. 281;
Decreta:
La signorina Scioli Maria e assegnata alla -condotta oste-
trica di Carovilli.
Il presente decreto sara pubblicato nella Gazzetta Uffi.ciale
della Repubblica, nel Foglio annunzi legali della provincia
di Campobasso e, per otto giorni consecutivi, all'albo di questa
Prefettura e del comune di Carovilli.
Campobasso, addi 15 ottobre 1953
Il pz?efetto: LA SELVA
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Visti i propri decreti D. 29941 e n. 29942 in data 28 lu-
glio 1953, con i quali e stato provveduto all'approvazione delta
graduatoria defile candidate risultate idonee at concorso a posti
di ostetrica condotta vacanti in Provincia al 30 novembre 1951
ed all'assegnazione delle sedi alle candidate risultate vinci-
trici al concorso medesimo;
Visto the a seguito di rinunzia deli'ostetrica Malacarne
Igea8 rimasta vacante la sede di Ururi e the pertanto occorre
assegnarvi altra ostetrica;
-
Tenuto presente 1'ordine delle preferenze indicato a suo
tempo dalle concorrenti; -
Visti It articoli 68 del testo unico defile leggi sanitarie
27 luglio 1934, n. 1265 e 26, 55 del regio decreto 11 marzo 1935,
n. 281;
Decreta:
La signora Olga Spadaccino e assegnata alla condotta oste-
trica di Ururi.
11 presente decreto sara pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica, net Foglio annunzi legali della provincia
di Campobasso e, per otto giorni consecutivi, all'albo di questa
Prefettura e del comune di Urtiri
Campobasso, addi 15 ottobre 1953
(5160) 11 prefetto: LA SELVA
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
3668
29-10-1953 - GAZZETTA TTFFTOTALE DELLA RE PTTRRT.TCA TTALTANA - N 249
PREFETTURA DI FIRENZE
Variante alla graduatoria del. concorso a posti
di. ostetrica condotta vacanti nella provincia di Firenze
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE
Visto it decreto n. 57592 del 24 settembre 1953, con it quale
l'ostetrica Pini Ada nei Recchia veniva nominata titolare
della condotta ostetrica di San Polo tlel comune di Greve;
Considerato the la precitata ostetrica Pini Ada come da
lettera del 4 ottobre 1953 the trovasi allegata agli atti di ufficio,
ha rinunciato alla condotta in parola;
Vista la graduatoria del concorso e le domande presentate
dalle interessate;
Atteso the l'ostetrica Raddi Mirella, di Nello, 10a classifi-
cata, ha chie,sto la condotta di San Polo-Greve;
Visto l'art. 26 del regolamento 11 marzo 1935, n. 281;
Decreta :
A parziale modifica del decreto prefettizio n. 57592 del
24 settembre 1953, l'ostetrica Raddi Mirella, domiciliata a Fi-
renze in via E. Petrella n. 58, e dichiarata vincitrice della
condotta di Greve, frazione San Polo.
Ii sindaco di Greve e incaricato della esecuzione del pre-
sente, decreto.
II presente decreto sari. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della _Repubblica, nel Foglio annunzi legali della Provincia e,
.per ot.to giorni consecutivi, all'albo della Prefet.tura a del Co-
mune interessato.
PREFETTURA DI PIACENZA
Variante alla graduatoria del concorso a posti
di ostetrica' condotta vacanti nella provincia di Piacenza
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA
Visto it precedente decreto prefettizio n. 18692, in data
5 giugno 1953, col quale l'ostetrica Alpegiani Carolina fu Ro-
dolfo venue nominata titolare dells 2a condotta del comune
di San Giorgio Piacentino;
Vista la dichiarazione di rinunzia prodotta in data 13 ot-
tobre 1953 dalla predetta ostetrica;
Ritenuto ?doversi procedere all'assegnazione della condotta
di cui innanzi all'ostetrica Guidetti Delia dalla stessa indicata
nella rispettiva, domanda di ammissione al concorso in ordine
di preferenza alla condotta di Coli di cui risulta titolare;
Atteso the la nomina di cui trattasi avviene nel prescritto
termine di see mesi di-cui all'art. 26 del regolamento 11 mar-
zo 1935, n. 281;
-
Decreta:
L'ostetrica Guidetti Delia fu Sante e dichiarata vincitrice
delta seconds condotta ostetrica del comune di San Giorgio
Piacentino. ,
11 presente decreto sar s, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica, nel Foglio annunzi legali della Provincia e,
per Otto giorni consecutive, all'albo della Prefettura e del co-
mune di San Giorgio Piacentino.
Piacenza, adds 14 ottobre 1953
GIOLITTI GIUSEPPE, d.irettore
PREI'ETTURA . DI PAVIA
Variante'alla graduatoria del concorso a posti
di veterinario condotto vacanti nella provincia di Pavia
IL PREFETTO DELLA PROVINCIA. DI PAVIA
Visto it proprio decreto n. 24838 del 22 giugno 1953, col
quale sono state assegnate la condotte veterinarie vacanti
nella Provincia al 30 novembre 1951- ai vincitori del concorso
bandito con decreto prefettizio n. 4982, del 30 gennaio 1952;
Dato atto the it veterinario dott. Ruminelli Alfio ha ri-
nunciato alla nomina per la condotta veterinaria di Robbio;
Considerato the 411 dott. Carini Fortunate, 100 in gradua-
toria, ha diritto alla nomina a termini di legge, in quanto
segue immediatamente nella graduatoria stessa it dott. Ru-
minelli; - -
Visto Fart. 26 del regolamento approvato con regio decreto
11 marzo 1935, n. 251; -
Decreta:
11 veterinario dott. Carini Fortunato e assegnato alla con-
dotta comunale di Robbio.
11 presente decreto verra pubblicato nella Gazzetta Ufflciale
delta Repubblica Italiana, nel Foglio annunzi legali della Pro-
vincia e, per Otto giorni consecutivi, all'albo pretorio della
Prefettura e del Comune interessato.
PREFETTURA DI VENEZIA
Variante ella graduatoria del concorso a posti
di ostetrica condotta vacanti nella provincia di Venezia
IL PREFETTO DELLA PROVI.NCLA DI VENEZIA
Visto it proprio decreto pare numero, in data 6 giugno 19.53,
col quale venne approvata la graduatoria del concorso al
posto di ostetrica condotta delta frazione di Peseggia del co-
mune di Scorze;
Considerate the l'ostetrica Romin Giuseppina, vincitrice
del concorso, ha rinunciato alla_ titolarita della condotta me-
desima;
Vista la deliberazione n. 101, in data 4 ottobre 1953 della
Giunta municipaledi Scorze, the di tale rinuncia prende alto;
. Considerato the is signora Mele Anna Maria, seconda
classificata ne.ila graduatoria di cui sopra, ha diritto alla
assegnazione della condotta in parola;
Visto it testo unico Belle leggi sanitarie 27 luglio 1934,
n. 1265;
Visto it regolamento 12 marzo 1935, n. 281, sui concorsi a
posti di sanitari addetti ai servizi des Comuni e delle Pro-
vincie;
Decreta:
La signora Mele Anna Maria di Nunzio, residente a Me-
stre, via Nervesa n. 5, e dichiarata vincitrice del concorso at
posto di ostetrica condotta della frazione di Peseggia del co-
mune di Scorze.
11 presente decreto saris, _ inserito nella, Gazzetta Uf ficiale
della Repubblica, nel Foglio annunzi legali della Provincia e
pubblicato all'albo della Prefettura e a quello del Comune
interessato.
Roma - atituto Poligrafico dello State - G. C.
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Anno 940
GAZZETTA IJFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PARTE SECONDA
FOGLIO DELLE INSERZIONI
. Roma - Giovedi, 29 ottobre 1953
pI ZZI E CO~TDIZI01' I DI ASSOI~TA1~dCE1~T2`O
Anno L. 8024 - Semestre L. 4516 - Trimestre L. 2516 - Un fascicolo L. 40; Estero: it doppio
I fascicoli disguidati devono essere richiesti entro 30 giorni dally data di pubblicazione
Il prezzo degli annunzi da inserire nella Gazzetta Ufficiale delta Re-
pubhlica Italiana a di L. 100 per gli annunzi Oiudiziari e di L. 200
per ognt altro annunzio, per ciascuna linea di scrittura o di cifre
del]'annunzio originale comunicato.per la inserzione, esclusa la in-
testazione, per la quale a dovuto un diritto fisso di L. 300 per
gli annunzi piudtiziari e di L. 800 per gli altri annunzi.
Ogm linea di scrittura dell'originale non potr'a contenere pill di 28
sillabe.
I prospetti a gli elenchi contenenti cifre verranno inseriti nella Gas-
zetta Ufficiale con la stessa disposizione con la quale risultano
compilati nel testo originale comunicato dai richiedenti.
Gli originali degh annunzi devono essere redatti so carte da belle
da L. 200, o su carte use bollo per quelli che, in forza di legge
godono it privilegio delta esenzione dalla tassa di bollo.
II prezzo degli annunzi richiesti per oorrispondenza alla Libreria
dello Stato in Roma, deve essere versato negli Uffici postali a
favore del conto corrente N. 1/2640 dell'Istituto Poligrafico dello
Stato, indicando nel retro del certificato di allibramento to scopo
dell'invio. L'amministrazione non risponde dei ritardi causati
dall'omissione di tale indicazione.
Affinche Ia pubblicazione degli avvisi di convocazione di assembles
possa effettuarsi entro i termini stabiliti dalla legge, a necessario
che gli avvisi medesimi pervengano all'Ufficio inserzioni almeno
20 giorni prima della data fissata' per la convocazione stessa.
N. 249
ICE 71~T~SERZIOI~I
Agli effetti del Decreto legislativo 27 dicembre 1946, n. 469, sull'im-
Porto di ciascuna inserzione dcvrd essere applicata l'imposta
generale sull'entrata in ragione del 3 %.
Inoltre, agli effetti della legge sulle tasse di bollo, sull'importo degli
annunzi soggetti a tassa di pubblicitb a dovuta la tassa propor
zionale del 40/,, comprensiva di quella per quietanza.
AVVISO PER GLI INSERZIONISTI
Gli Enti o Is per one che frequentemente hanno occasions di dover
pubblicare avvisi nella Gazzetta Ufficiale possono - per evitere di
dover inviare it denaro caso per caso - versare nella Cassa dell'Isti-
tuto Poligraflco dello State, in conto corrente infruttifero, Is somme
che ritenpono occorrenti per Is future inserzioni, effettuandone it
versamento net solito c/o postale 1/2640, segnando nel certificate di
allibramento la seguente indicazione:. deposito in conto corrente per
inserzioni nella Gazzetta Ufficiale ..
L'Ufficio di Amministrazione delta Gazzetta avrd curs di inviare
semestralmente agli interessati 1'estratto dei detti conti e di avvertirli
preventivamente quando i saldi attivi dei conti siano ridotti a cifre
inferiore at costo medio di vna inserzione.
Le inserzioni si ricevono presso la Libreria dello Stato - Roma (Ufficio Inserzioni - Palazzo Ministero delle Finanze, Tele,..
fono 481.884). Le Somme da inviare pel pagamento delle inserzioni a degli abbonamenti. debbono essere versate Sul cont(
corrente postale 1/2640, osservando le norme sopra descritte. - Le Agenzie della Libreria dello Stato in: Milano, Galleria Vittorio
Emanuele n. 3 - Firenze, via Cavour rt. 46 r - Napoli, via Chiaia n. 5 - Torino, via Roma n. 80 (Salone " La Stampa ?) sono
autorizzate ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo importo.
COMMERCIAL!
SOCIETA ANONIMA IMMOBILIARE
QUARTIERI CENTRALI DI MILANO
Sede sociale in Milano, via Brera n. 12
Capitale sociale L. 150.000
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale
ordinaria presso la sede sociale alle ore ii del giorno 16 no-
vembre 1953, in prima convocazione; ed eventualmente in seconda
convocazione per it giorn) 20 novembre 1953 stesso luogo e stessa
ora, per discutere e deliberare Sul seguente
Ordine del giorno :
Presentazione dei bilanci al 31 dicembre 1949, 31 dicem-
bre 1950, 31 dicembre 1951, 31 dicembre 1952, relazione del Con-
siglio di amministrazione, rapiporto dei sindaci, delibere relative;
Nomina Consiglio di anministrazione;
Nomina Collegio sindacale.
Milano, 26 ottobre 1953
p. Il Consiglio di amministrazione.
(firma illeggibile.
SOCIETA PER AZIONI a LA MONTEBIANCO ),
Sede in Milano, via Borghetto n. 2 - Capitale soc. I,. 3.000.000.
I signori azionisti Sono convocati in assemblea generale
straordinaria ed ordinaria per it giorno i5 novembre 1953 alle
ore io, presso to studio del dott. Carlo Gallizia, in Milano, via
Cernaia, n. ii, in prima convocazione, ed eventualmente in
seconda convocazione per it giorno 19 novembre 1953, stesso luogo
e stessa ora, per discutere e deliberare Sul seguente
Ordine del giorno :
In via straordinaria :
Modifica dello Statuto sociale.
In via ordinaria :
Nomina delle cariche sociali.
Milano, 26 ottobre 1953
6950 (A pagamento). p. Il presidente : (firma illeggibile).
o DINAMITE - SOCIETA PER AZIONI
Sede in Milano - Catpitale sociale I. 8o.ooo.ooo.
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale
ordinaria e straordinaria per it giorno 18 novembre 1953 alle
ore 11,30 in prima convocazione, e, se necessario, in seconda
convocazione per it giorno 9 dicembre 1953 stessa ora presso la
sede della society in Milano, via Cesare Cantd, n. 3, per delibe-
rare Sul seguente
Ordine del giorno :
Parte ordinaria :
1. Deliberazioni ai sensi dell'art. 2364 Codice civile :
Parte straordinaria :
2. Proposta di modifica degli articoli 5, 6, 8, 10, 13,
16, 18, 20, 21, 22, 23, 26, 27: deliberazioni relative;
3. Proposta di aumento del capitale sociale da L. 8o milioni
a L. 200 milioni mediante emissione di azioni ordinarie e corre-
Iativa modifica dell'art. 5 dello statuto sociale deliberazioni
relative ;
4. Proiposta di nlteriore aumento del capitale sociale da
L. 200 milioni a L. 300 milioni mediante emissione di azioni pri-
vilegiate net dividendo e correlativa modifica dell'art. 5 dello
statuto sociale : deliberazioni relative.
6952 (A pagamento). Il Consiglio di amministrazione.
SOCIETA PER AZIONI COTONIFICIO SPOTORNO
. Sede in Genova - Capitale sociale L. i.ioo.ooo
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale
straordinaria ed ordinaria per it giorno i5 novembre 1953 alle
ore ii, presso lo studio del dott. Carlo Gallizia, in Milano, via
Cernaia, n. ii, in prima convocazione, ed eventualmente in
seconda convocazione per it giorno 19 novembre 1453, stesso luogo
e stessa ora, per discutere e-deliberare Sul seguente
Ordine del giorno :
In via straordinaria :
Modifica dello Statuto sociale.
In via ordinaria :
Nomina delle cariche sociali.
6949 (A pagamento). p. II presidente : (firma illeggibile).
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
3094 29-10-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DL+"LLE INSEItZIONI N. 249
SOCIETA ANONIMA IMMOBILIARE
QUARTIERI CENTRALI DI MILANO
!
Sede sociale in Milano, via Brera n. 121
Capitale sociale L. 150..ooo
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale
straordinaria presso la sede sociale alle ore 11,30 del giorno 16 no-
vembre 1953, in prima convocazione, ed eventualmente in seconda
convocazione per it giorno 20 novembre 1953 stessc luogo e stessa
era, per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
Aumento del capitale sociale.
Milano, 26 ottobre 1953.
p. 11 Consiglio di amministrazione
6948 (A 'pagamento). (firma illeggibile).
SOCIETA AGRICOLA RAVENNATE ? S.A.R. PER AZIONI
Sede in Ravenna.
L' signori obbligazionisti sono convocati in assemblea in
Bologna via Farini n. 4 presso it notaio Gallerani in prima
convocazione per it giorno 17 noveinbre 1953 ed in seconda
convocazione per it giorno 18 novembre 1953 alle ore 16 per
deliberare sul seguente
Ordine del giorno:
i. Nomina del rappresentante comune ;
2. Delega di poteri al rappresentante comune per accon-
sentire alla postergazione dell'ipoteca a favore degli obbliga-
zionisti ad altra ipoteca;
3. Varie ed eventuali..
Per intervenire all'assenlbiea gli obbligazionisti dovranno
depositare i loro titoli almeno cinque giorni prima dell'adunanza
o =presso la sede sociale o presso un Istituto di Credito od an
notaio.
6953 (A pagamento). L'Unico amministratore.
S.P.A.A.L.T. ?
Societe per Azioni Agricola a La Terra
Sede in Roma
I signori obbligazionisti sono convocati in assemblea, in
Bologna, via Farini n. 4, presso it notaio Gallerani in prima
convocazione per it giorno 16 novembre 1953 ed in seconda con-
vocazione per it giorno 17 novembre 1953, alle ore 16, per deli-
berare sul seguente
Ordine del giorno
1. Nomina del rappresentante comune;
2. Delega di poteri al rappresentante comune per accon-
sentire alla postergazione dell'ipoteca a favore degli obbliga-
zionisti ad altra ipoteca ;
3. Varie ed eventuali.
Per intervenire all'assemblea gli obbligazionisti dovranno
depositare i loro titoli almeno cinque giorni prima dell'adunanza
o presso la sede sociale o presso un Istituto di Credito od on
notaio.
6954 (A pagamento). L'Unico amministratore.
FASSIO ?
Societe Anonima di Navigazione
Sede in Genova - Capitale versato L. 50.000.000
Gli azionisti sono convocati in assemblea generale straordi-
naria per it r8 novembre 1953 alle ore 11, nella sede sociale in
Genova, via C. Roccatagliata Ceccardi, 4/6, per deliberare sul
seguente
Ordine del giorno
i. Assunzione di mutuo ipotecario con 1'I.M.I. a sensi
degli articoli 21 e seguenti della legge 8 nlarzo 1949, n. 75, (resi
applicabili dall'art. 64, comma I, della legge 25 luglio 1952,
num. 949)
2. Varie.
Avranno diritto ad intervenire all'assemblea gli azionisti
che -risultano iscritti nel libro dei soci alnleno cinque giorni
prima di quello fissato per ]'assemblea.
Qualora ]'assemblea andasse deserta si intende sin d'ora
riconvocatd per it 25 novembre alla stessa- ora' e negli stessi
locali.
6962 (A pagamento). I1 Consiglio di amministrazione.
FERORBA S. A. ?
Sede in Milano.
I soci sono convocati in assemblea straordinaria per it
giorno 20 novembre 1953 alle ore 18 in via P. Verri n. 4, presso
it notaio Rainlondi, per discutere e deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
Scioglimento anticipate della society e sua messa in liqui-
dazione, nomina di un liquidatore e determinazione dei relativi
poteri.
Occorrendo, la seconda convocazione e fissata per it giorno
23 novembre 1953 stesso luogo ed ora.
6951 (A pagamento). L'Amministratore unico.
Convocazione di assemblea -
La Soc. An. Fratelli Caretti, corrente in Roma convoca la
assemblea generale dei loci, per it giorno 16 novembre 1953,
alle ore 16, presso lo studio del notaio Gandolfo in Roma, via
del Nazzareno, 14, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno :
Parte ordinaria : Relazione del consigliere delegato - Appro-
vazione di tutti i bilanci fino al 1953 - Sostituzione dei consi-
glieri e sindaci dimissionari.
Parte straordinaria : Scioglimento anticipato della Society -
Messa in liquidazione e nomina del liquidatore.
In caso di mancanza del numero: legale l'assenlblea si adu-
nery it giorno successivo stessa ora e luogo, ill seconda con-
vocazione.
6957 (A pagarento). Il consigliere delegate : Zajotti.
cCARBOSARRE
Riscaldamenti -. Impianti Termici - Combustibili
Societe per Azioni
Sede in Roma - Capitale inferamente versato L. 2.100.000
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale
ordinaria per it giorno 19 novembre 1953 alle ore 18,30 nella
sede sociale in via Toinacelli n. 103, per discutere sul seguente
Ordine del giorno
i. Nomina del nuovo Consiglio di anuninistrazione e del
Collegio sindacale;
2. Trasferimento della sede sociale; varie ed eventuali.
Occorrendo la seconda convocazione essa sari tenuta it
giorno successivo 20 novembre alla stessa ora e luogo.
6958 (A paganento). Il Consiglio di anuninistrazione.
AGENZIA VENDITA ZOLFI LAVORATI - SOCIETA ANONIMA
Sede in Milano, via Filippo Turati, 18
Convocazione di assemblea
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordi-
naria in Roina, via Salandra n. 13, per it giorno 23 novem-
bre 1953, alle ore 11, in prima convocazione ed, occorrendo per
it giorno 24 novembre 1953 alla stessa ora e presso la stessa
sede, in seconda convocazione, per discutere e deliberare sugli
argomenti indicati ,dall'art. 2364 del Codice civile.
6959 (A paganento). Il Consiglio di anuninistrazione.
SOCIETA PER AZIONI a ALAS MARE ?
Sede in Roma, via del Collegio Romano, Io
Capitale L. 25.000.000 interanlente versato
L'assemblea generale ordinaria e straordinaria degli azio-
nisti 6 convocata presso la sede sociale per it giorno 14 novem-
bre 1953, alle ore 16, col seguente ordine del giorno:
i. Relazione del Consiglio di amministrazione e dei sin-
daci ; presentazione del bilancio al 31 dicembre I95 e delibe-
razioni relative;
2. Proposta di scioglimento anticipato della Society;
3. Nomina di liquidatori e del Collegio sindacale.
L'adunanza di seconda convocazione e prevista per it giorno
18 successivo, stessa ora e luogo.
6g6i (A pagamento).
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
c
29-10-1953 - GAZZEPrA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSFU ZIONI N 249 ~ .3095
COMIRAN - SOCIETA PER AZIONI
(in liquidazione)
L'assemblea degli azionisti e convocata in via Condotti
ii. 6i/A, nello studio Foschiiii, alle ore 17 del 14 novembre 1953
in prima convocazione ed in seconda it 16 stesso.niese, ora e
luogo per deliberare sul seguente ordine del giorno :
i. Relazione del liquidatore, dei sindaci e bilancio al
31 diceuibre 1952; 2. Nomina del Collegio sindacale; 3. Siste-
mazione del film a I fratelli Karamazoff ? ; 4. Varie.
6964 (A pagamento). II Liquidatore.
IPUBBLIC-HE AMMINISTRAZIONI
AMMINISTRAZIONE DEI MONOPOLI DI STATO
Ufficio Compartimentale Monopoli di Stato - Bari
1 V VISO D'ASTA AD UNICO INCANTO
per l'appalto della Rivendita Gencri di Mono polio n. g net
continue di Bisceglie provineia di Bari gia ubicata in Largo Ca-
stello n. 5.
Si rende noto the it giorno 27 novembre 1953 alle ore to in
nna sala del suddetto Ufficio Conipartimentale, in via Ravanas, 233
avanti all'Ispettore Compartimentale o a chi per esso, si pro-
cedera all'appalto delta rivendita predetta mediante unico espe-
riinento di asta ad offerta segreta, con la forma d'incanto di
cui agli art. 73, (lettera L-) e 75 del Regolainento sulla contability
generale dello Stato, approvato con regio decreto 23 maggio 1924,
n. 827, e con la osservanza della procedura prevista dall'art. 92
del regio decreto 14 giugno 1941, il. 577.
I. - Oggetto, durata e condizioni dell'appalto.
L'aggiudicatario 6 autorizzato alla vendita al pubblico dei
generi di monopolio 'nella rivendita suindicata.
L'appalto avra la durata di anni nove, decorrenti dal primo
del mese successivo alla data del decreto di approvazione del
contratto di appalto, se questo non e soggetto a registrazione
della Corte dei coati, altrimenti la decorrenza del contratto avra
inizio dal primo del mese successivo alla data in cui ha avuto
luogo delta registrazione.
Gli obblighi e i diritti dell'appaltatore sono contenuti nel
Capitolato d'Oneri depositato per cognizione degli interessati
presso it Magazzino Vendita Generi di Monopolio di Molfetta
e presso I'Ufficio Compartinientale appaltante.
La rivendita nell'esercizio finanziario 1952/53 ha dato li-
re 611.41o di reddito lordo a tabacchi.
Su questo reddito grava it canone annuale di L. 51.090 da
pagarsi a rate anticipa'fe, con scadenza fissate dalla Ammini-
strazione.
L'aggiudicazione ha luogo ad unico incanto a chi, oltre ad
obbligarsi al pagamento del predetto canone, abbia fatto la mi-
gliore offerta di un sopracanone annuo fisso, entro i limiti the
1'Amministrazione ritenesse di fissare. ai sensi dell'art. 75 del
Regolainento di contabilita generale dello Stato.
Ove la migliore offerta risulti presentata da due o pia con-
correnti, la scelta dell'aggiudicatario avra. luogo mediante estra-
zione a sorte, ]a quale stabilirl altresi la graduatoria dei concor-
renti the hanno presentata offerta uguale, nell'ordine di estra-
zione, ai fini dell'aggiudicazione di cui all'ultimo comma del
presente paragrafo.
L'Amministrazione, interverra nella gara con apposita scheda
segreta sigillata, nella quale, oltre 1'aumento minimo, puo fis
sare anche quello massimo.
Le offerte inferiori al miniuio o superiori al massimo non sonu
valide.
L'aggiudicazione dell'appalto ha luogo ad unico incanto
anche quando vi sia una sola offerta.
L'offerta deve essere corredata, a pena di nullity, della
indicazione the it concorrente ha la disponibilita del locale
gia Bede di rivendita, o di altro nelle immediate vicinanze di
esso e precisamente nella seguente zona : Largo Castello dal
civico numero 5 al civico numero io e via Ottavio Tupputi dal
civico numero 4o al civico numero 5o e dal civico numero 37
al civico numero 45.
L'aggiudicazione e subordinata alle condizioni the 1'aggiudi-
catario dimostri di avere la piena disponibilita del locale indi-
cato nell'offerta, e the detto loci le sia riconosciuto, a giudizio
discrezionale dell 'Arum inistrazione, idoneo al servizio di vendita
dei generi di monopolio.
Il locale designato deve, percio, trovarsi nelle immediate vi-
cinanze del locale gia Bede della rivendita in modo the la riaper-
tura dell'esercizio non riesca pregiudizievole per it servizio e non
rechi turbamento all'assetto delle rivendite della zona. Il locale,
inoltre, deve consentire it facile e comodo accesso al pubblico,
deve essere decoroso e dotato di tutti i requisiti igienici.
Nel caso the it locale non sia riconosciuto idoneo dall'Ammi-
nistrazione, I'aggiudicazione ha luogo in linea gradatamente suc-
cessiva, a favore di chi abbia presentato la migliore offerta dopo
la prima, sempre entro i limiti contenuti nella scheda segreta
e disponga di adatto locale. Tale norma si applica pure quando
la dichiarazione di disponibilita del locale risulti non vera.
In quest'ultimo caso, it concorrente incorrera nella perdita
del deposito cauzionale fatto per adire Pasta.
II. - Norme per partecipare alla gara.
Per partecipare alla gara ciascun concorrente deve, nel
iorno e nell'ora suindicata, presentare in piego chiuso l'offerta
redatta su carta da bollo da L. 200, debitamente da lui sotto-
scritta, ed in piego separato i documenti indicati al paragrafo III.
L'offerta deve esprimere in cifre ed in lettere (conforme-
mente al modello riportato in calce del presente avviso) it sopra-
canone annuo fisso, the l'offerente si obbliga di corri~pondere
all'Amministrazione oltre al canone legale.
Tale aumento deve essere espresso in lire intere con l'av-
vertenza the non si terra conto dei centesimi. L'offerta deve con-
tenere altresi l'indicazione del locale ove si intende far funzio-
nare l'esercizio, precisandone I'ubicazione con la via ed it nu-
mero civico, avvertendo the it locale deve trovarsi nella zona
indicata nella prima parte del presente avviso.
Pia offerte contenute in una sola busta non sono valide. Del
part non sono valide le offerte condizionate, quelle riferentesi ad
offerte di altri concorrenti, e le offerte per delegazione non mu-
nite di regolare ed autentico atto di procura speeiale rilasciato
dal mandante.
Ciascun concorrente puo presentare, oltre la prima, non pia
di altre due offerte, ciascuna in busta distinta e chiusa, prima
the sia incominciata l'apertura dei pieghi.
L'offerta puo anche essere inviata all'Ufficio appaltante, a
rischio dei concorrenti, per mezzo della posta o di terze per-
sone, ina chi si avvale di tale mezzo, non puo sotto pena di
esclusione dalla gara, presentare pia di una offerta..
La busta contenente l'offerta, in tal caso, dev'essere sigillata
a ceralacca e deve portare all'esterno in niodo chiaro, la indi-
cazione : z Offerta per l'appalto della rivendita n. 9 in Bisceglie n.
Detta busty dev'essere racchiusa, assieme ai documenti di
cui al paragrafo III, in altra busta da spedire al seguente indi-
rizzo : a Ufficio Com partim en tale dei Monopoli di Stato - via P.
Ravanas, 233 in Bari ?.
L'offerta inviata per posta od a mezzo di terze persone, per
essere valida, deve pervenire all'Ufficio appaltante non pia tardi
del giorno precedente a quello in cui si tiene Pasta.
Per le offerte non pervenute o pervenute in ritardo, non sono
amrnessi reclami.
Non sono ammesse offerte per persone da nominare.
III. - Documenti da presentare a parte con l'offerta.
I partecipanti alla gara devono presentare contemporanea-
inente all'offerta, ilia in piego separato :
a) certificato generale del casellario giudiziale;
b) ricevuta del deposito di L. 119.000 in nuinerario, esegui:to
presso la sezione di Tesoreria Provinciale di Bari ;
C) certificato dell'ufficiale. sanitario del eornune di resi-
denza o del medico provinciale da cui risulti the it concorrente
abbia la idoneita fisica per la gestione della rivendita e sia im-
mune da malattie infettive o comunque contagiose alla pubblica,
salute.
I certificati di cui alle lettere a) e c) debbono essere lega-
lizzati, fatty eccezione per quelli rilasciati dal cancelliere, sin-
daco o sanitario residente nella citta di Bari.
I certificati stessi non saranno validi se di data anteriore a
quattro mesi dal giorno in cui vengono presentati.
Ai partecipanti alla gara the non risultino aggiudicatari sara
seduta stante, rilasciata dichiarazione di svincolo a tergo della
quietanza di deposito provvisorio.
Il deposito provvisorio eseguito dall'aggiudicatario rimane
a disposizione dell'Amministrazione per it pagamento delle spese
d'asta e di contratto, the Sono a carico dell'aggiudicatario mede-
simo, e delle quali sara dato rendiconto.
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
3096 29-10-1953 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA 1{EPUBBLICA ITAL1ANA - IFOGLIO DELLE INSERZIONI N 249
IV. - Esolusione dalla gara.
Non possono partecipare alla gara :
a) coloio che siano stati riinossi dalla quality di titolari,
gerente provvisorio o commesso o dal disimpegno di altre man-
sioni inerenti all'esercizio di un magazzino di vendita o di una
rivendita;
b) coloro che si trovino in alcuno degli altri casi di inca-
pacity previsti dall'art. 56 del vigente ordinamento dell'Ammini-
strazione e nei Iasi di indegnita di cui at precedente art. 55,
numeri 3 e 4.
V. - Decadenza.
L'appaltatore decadra dall'ottenuta aggiudicazione quando,
anche prima dell'approvazione del contratto, venisse a trovarsi
in uno dei casi di indegnita o di incapacity previsti, ovvero non
eseguisse net termine prescrittogli i depositi richiesti; o rinun-
ziasse all'aggiudicazione ; o comunque non ottemperasse a tutti
gli obblighi e condizioni stabilite per la stipulazione del contratto.
Parimenti decadra dall'ottenuta aggiudicazione l'appaltatore
che, trovando'si in uno dei Iasi d'incompatibility previsti dagli
articoli 57 (1) dell'ordinamento approvato con regio decreto
14 giugno 1941, n. 577, non provvedesse a rimuovere tale incom-
patibility net termine di un mese dall'avvenuta aggiudicazione.
L'Amministrazione in tutti questi casi, cosi come e previsto
per la mancanza di disponibilita del locale indicato nell'offerta,
ha diritto di rivalersi delle spese sostenute, con prelevamento sul
deposito provvisorio eseguito per la partecipazione all'asta, senza
bisogno di costituzione in mora o di altra formality.
VI. - Deposito cauzionale.
A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti
dal contratto, l'appaltatore y tenuto a prestare, net termine che
gli sara assegnato, dall'ufficio appaltante, una cauzione pari a]
terzo dell'ammontare del canone legale e del -sopracanone di
aggiudicazione.
Essa deve essere versata con le modality indicate net capi-
tolato d'oneri.
Bari, 20 ottobre 1953
L'Ispettore Compartimentale : Cancelli.
(1) Art. 57 dell'ordinamento dei servizi approvato con regio
decreto 14 giugno 1941, n- 577.
E' colpito da incompatibility :
i. Chi si trovi in servizio dell'Amministrazione dello Stato,
Enti pubblici e di quelli parastatali come impiegato, avventizio
o salariato;
2. Chi eserciti a qualunque titolo, altro magazzino di ven-
dita, rivendita di generi di monopolio, banco lotto, ricevitoria
o collettoria postale ovvero conviva con persone di famiglia eser-
cente altro magazzino vendita o comunque addetta ad officio o
stabilimento dei monopoli di Stato;
3. Chi sia concessionario di coltivazione di tabacco, col-
tivatore di tabacco, o conviva con persona di famiglia che rivesta
una o 1'altra di tali quality.
MODELLO DELL'OEFERTA
lo sottoscritto mi obbligo di assumere in appalto, per nove
anni, l'esercizio delta Rivendita Generi di Monopolio, n. 9, in
Bisceglie sotto ]a stretta osservanza delle condizioni fissate dal-
l'avviso d'asta in data 20 ottobre 1953 e del relativo Capitolato
d'Oneri, obbligandomi at pagamento del canone legale, nonche
di un sopracanone annuo di L. . . (lire . .
. .) che rimarra fisso per tutto it novennio
contrattuale.
Dichiaro, sotto la mia personate responsabiliO, di avere la
piena disponihilita del locale sito in via . .
nn. . del Comune di . . ove intendo
ubicare la rivendita suindicata.
Firma :
(Nome, cognome, paternity e domicilio dell'offerente).
6855 ?(A credito).
AMMINISTRAZIONE DEI MONOPOLI DI STATO
Ufficio Compartimentale dei Monopoli di Stato in Venezia
AVVISO D'ASTA AD UNICO INCANTO
per l'appalto delta rivenditaa generi di Monopolio n. 2 net convene
di Chioggia (Provincia di Venezia) gia ubicata in Fondamen.ta
Canal Vena?.
Si rende noto che it giorn.o 26 novembre 1953,' alle ore 9 (nove),
in una sala del suddetto Ufficio Compartimentale - Zattere n. 274 -
avanti l'Ispettore Compartimentale o a chi per esso, si procedera
all'appalto delta rivendita predetta mediante. unico esperimento
di asta ad offerte segrete, con la forma d'incanto di cui agli ar-
ticoli 73, (lett. b) e 75 del Regola.mento sulla Contabilita Generale
dello Stato, approvato con R. D. 23 maggio 1924, n. 827, e can 1'os-
servanza delta procedura prevista dall'art. 92 del R. D. 14 giu-
gno 1941, n. 577-
I. - Oggetto, durata e condizioni dell'appalto.
L'aggiudicatario y autorizzato alla vendita at pubblico dei
generi di Monopolio nella rivendita suindicata..
I,'appalto avra la durata di anni nove, decorrenti dal primo
del mese successivo alla data del decreto di approvazione del con-
tratto di appalto, se questo non e soggetto a registrazione delta
Corte dei conti, altrimenti la decorrenza del contratto avra inizio
dal primo del mese successivo alla data in cui ha avuto luogo
detta . registrazione.
Gli obblighi e i diritti dell'appaltatore sono contenuti net Ca-
pitolato d'oneri depositato per cognizione degli interessati presso
it Magazzino Vendita di Chioggia e presso 1'Ufficio Compartimen-
tale appaltante.
La Rivendita ha un reddito lordd presunto di L. 559.113. Su
questo reddito grava it canone annuale di L. 41.210 da pagarsi
a rate anticipate, con scadenze fissate dall'Amministrazione.
L'aggiudicazione ha luogo ad unico incanto a chi, oltre ad
obbligarsi at pagamento del predetto canone, abbia fatto la mi-
gliore offerta di un sopracanone annuo fisso, entro i limiti che
1'Amministrazione ritenesse di fissare ai sensi dell'art. 75 del Re-
golamento di Contabilita Generale dello Stato.
Ove la migliore offerta risulti presentata da due o pii6 con-
correnti, la scelta dell'aggiudicatario avrh luogo mediante estra-
zione a sorte, la quale stability altresi la graduatoria dei concor-
renti che hanno presentata offerta uguale nell'ordine di estra-
zione, ai fini dell'aggiudicazione di cui all'ultimo comma del pre-
sente paragrafo.
L'Annninistrazione interverra nella gara con apposita scheda
segreta sigillata, nella quale, oltre 1'aumento minimo, pod fissare
anche quello massimo.
Le offerte inferiori at minimo o superiori at massimo non
Sono valide.
L'aggiudicazione dell'appalto ha luogo ad unico incanto anche
quando vi sia una sola offerta.
L'offerta deve essere corredata, a pena di nullity, delta indi-
eazione che it concorrente ha la disponibilita del locale gia Bede
di rivendita o di altro nelle immediate vicinanze di esso e preci-
santente : dal U. 1150 at 1259 di Fondamenta Canal Vella..
L'aggiudicazione e subordinata alle condizioni che l'aggiudi-
catario dimostri di avere la piena disponibilita del locale indicato
nell'.offerta, e che detto locale sia riconosciuto, a giudizio discre-
zionale dell'Amministrazione, idoneo at servizio di vendita dei
generi di Monopolio.
It locale designato deve, percio, trovarsi nelle immediate vi-
cinanze del locale gia sede delta rivendita in modo che la ria-
pertura dell'esercizio non riesca pregiudizievole per it servizio
e non rechi turbamento all'assetto delle rivendite delta zona. 11
locale, inoltre, deve consentire it facile e comodo accesso at
pubblico, deve essere decoroso e dotato di tutti i requisiti igienici.
Net caso che it locale non sia riconosciuto idoneo dall'Am-
ministrazion.e, l'aggiudicazione ha luogo in linea gradatamente
successivo, a favore di chi abbia presentato la migliore offerta
dopo la prima, sempre entro i limiti contenuti nella scheda se-
greta e disponga di adatto locale. Tale norma si applica pure
quando la dichiarazione di disponibilita del locale risulti non
vera.
In quest'ultimo caso, it concorrente incorrera nella perdita
del deposito cauzionale fatto per adire Pasta.
II. - Norme per partecipare alla gara.
Per partecipare alla gara ciascun concorrente deve net giorno
e nell'ora suindicati, presentare in piego?chiuso l'offerta redatta
su carta da bollo da L. loo, debitamente da lui sottoscritta, ed in
piego separato i documenti indicati at paragrafo III.
L'offerta deve esprimere in cifre ed in lettere (conformemente
at modello riportato in calce del presente avviso) it sopracanone
annuo fisso, che l'offerente si obbliga di corrispondere all'Ammi-
nistrazione oltre at canone legale.
Tale aumento deve essere espresso in lire intere con 1'avver-
tenza che non si terra conto dei centesimi. L'offerta deve conte-
uere altresi l'indicazione del locale ove si intende far funzionare
1'esercizio, precisandone 1'ubicazione con la via ed it numero
civico, avvertendo che it locale deve trovarsi nella zona indi-
cata nella prima parte del presente avviso.
Piu offerte contenute in una sola busta non sono valide. Del
pari non sono valide le offerte condizionate, quelle riferentesi ad
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
0
29-10-1953 - GAZZErrrA I FFICIALE DELLA IMPUBBI.ICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONI N. 249
offerte di altri concorrenti, e le offerte per delegazione non munite
di regolare ed autentico atto di procura specialc rilasciato dal
mandante.
Ciascun concorrente pub presentare, oltre la prima, non pi6
di altre due offerte, ciascuna in busta distinta e chiusa, pri'ua
c11e sia incominciata la apertura dei pieghi.
L'offerta puo anche essere inviata all'Ufficio appaltante, a
rischio dei concorrenti, per mezzo della posta o di terze persone,
ma chi si avvale di tale mezzo, non puo, sottopena di esclusione
dalla gara, presentare pi6 di una offerta.
. La busta contenente l'offerta, in tal caso, deve essere sigillata
a ceralacca e deve ,portare all'esterno, in modo chiaro, la indica-
zione : a Offerta per 1'appalto della Rivendita n. 2 in Chioggia n.
Detta busta dev'essere racchiusa, assieme ai documenti in cui
ai par. III, in altra ?busta da spedire al seguente indirizzo : a Uf-
ficio Compartimentale dei Monopoli di Stato - Zattere n. 274, in
Venezia.
L'offerta inviata per posta od a mezzo di terze persone, per
essere valida, deve pervenire all'Ufficio appaltante non pi6 tardi
del giorno precedente a quello in cui si tiene Pasta.
Per le offerte non pervenute o pervenute in ritardo, non sono
ammessi reclami.
Non sono ammesse offerte per persone da nominare.
III. - Doculnenti da presentare a parte con l'offerta.
I partecipanti alla gara devono presentare contemporanea-
uiente all'offerta, ma in piego separato :
a) certificato generale del caseilario giudiziale ;
b) ricevuta del deposito di L. 15o.ooo in numerario, eseguito
presso la Sezione di Tesoreria Provinciale di Venezia;
c) certificato dell'ufficiale sanitario del Comune di residenza
o del medico provinciale da cui risulti che it concorrente abbia In
idoneita fisica per la gestione della rivendita e sia immune da ma-
lattie infettive o comunque contagiose alla pubblica salute.
I certificati di cui alle lettere a) e c) debbono essere legaliz-
zati, fatta eccezione per quelli rilasciati dal cancelliere, sindaco o
sanitario residente nella citta di Venezia.
I certificati stessi non saranno validi se di data anteriore a
quattro mesi dal giorno in cui vengono presentati.
Ai partecipanti alla gara che non risultino aggiudicatari sary,
seduta stante, rilasciata dichiarazione di svincolo a tergo della
quietanza di deposito provvisorio.
I] deposito provvisorio eseguito dall'aggiudicatario rimane a
disposizione dell'.Amministrazione per it pagamento de]le spese
d'asta e di contratto, che sono a carico dell'aggiu(.1icatario mede-
simo, e delle quali sary dato rendiconto.
IV. - Esclusione dalla gara.
Non possono partecipare alla gara
a) coloro che sono stati rimossi dalla qualita di titolari,
gerente provvisorio o commesso o dal disimpegno di altre man-
sioni inerenti all'esercizio di un magazzino di vendita o di una
rivendita ;
b) coloro che si trovino in alcuno degli altri casi di inca-
pacity previsti dall'art. 56 del vigente Ordinamento dell'Ammi-
nistrazione e nei casi di indegnity di cui a] precedente art. .55,
nn. 3 e 4.
V. - Decadenza.
L'appaltatore decadra dall'ottenuta aggiudicazione quando,
anche prima dell'approvazione del contratto, venisse a trovarsi
in uno dei casi di indegnity o di incapacitl: previsti, ovvero non
eseguisse nel termine prescrittogli i depositi richiesti e rinun-
ziasse all'aggiudicazione; o comunque non ottenlperasse a tutti
gli obblighi e condizioni stabilite per in stipulazione del con-
tratto.
Parimenti decadra. dall'ottenuta aggiudicazione 1'appaltatore
che, trovandosi in uno dei casi d'incompatibility previsti da?gli
art. 57 (1) dell'Ordinamento approvato con R. D. 14 giugno 2041,
n. .577, non provvedesse a rimuovere tale incompatibility nel ter-
mine di in mese dall'avvenuta agggiudicazione.
L'Amministrazione in tutti questi casi, cost come e previsto
per la mancanza di disponibilita. del locale indicato nell'offerts.
ha diritto di rivalersi delle spese sostenute, con prelevamento
sul deposito provvisorio eseguito per in partecinazione all'asta,
senza bisogno di costituzione in mora o di altra formality.
VI. - Deposito cauzfonale.
A garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti
dal contratto, l'appaltatore e tenuto a prestare, nel termine che
gli sara assegnato, dall'Ufficio appaltante, una cauzione pari al
terzo dell'ammontare del canone legale e del sopracanonc di ag-
giudicazione.
Essa deve essere versata con le modality indicate nel Ca-
pitolato d'Oneri.
Venezia, 23 ottobre 1953
L'ispettore compartimentale : dott. Giuseppe Chianese.
(1) Art. 57 dell'Ordinamento dei Servizi approvato con R. D.
14 giugno 1941, n. 577;
E' colpito da incompatibility :
i. Chi si trovi in servizio dell'Ammninistrazione dello Stato,
Enti pubblici e di quelli parastatali come impiegato, avventizio
o salariato;
2. Chi eserciti a qualunque titolo, altro Magazzino di ven-
dita, rivendita di generi di Monopolio, banco lotto, ricevitoria o
collettoria postale ovvero conviva con persone di famiglia eser-
cente altro magazzino vendita o comunque addetta ad ufficio o
stabilimento dei Monopoli di Stato;
3. Chi sia concessionario di coltivazione di tabacco, coltiva-
tore di tabacco o conviva con persona di famiglia che rivesta
una o l'altra di tali qualita.
MODELED DELL'OFFERTA
ho sottoscritto mi obbligo di assumere in appalto, per nove
anni, l'esercizio della Rivendita Gel#eri di Monopolio n. 2 in
Chioggia, sotto la stretta osservanza delle condizioni fissate dal-
1'avviso d'asta in data 23 ottobre 1953, e dal relativo Capitolato
d'Oneri, obbligandomi al pagamento del canone legale, nonclle
di un sopracanone annuo di L. . (lire . .)
che rimarry fisso per tutto it novennio contrattuale.
Dichiaro, sotto la mia personale responsabilita di avere la
piena disponibilita del locale sito in via . .. .
n. . del conlurie di Chioggia, ove intendo ubicare la Riven-
dita suindicata.
Firma :
(Nome, cognome, paternity e domicilio dell'offerente).
6898 (A credito).
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA
Istanza 30 Maggio 1953, presentata it 9 luglio 1953, dal sindaco
del comune di Pietrapaola (Cosenza), per derivare dalla Sorgente
Majo, agro di Pietrapaola 1"2 (due) di acqua ad use potabile per
gli abitanti di detto Comune.
6905 (A pagamento). L'ingegnere capo : Tommaso Pirozzi.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA
Istanza 27 giugno 1952 della ditta ing. Camillo Toscano fu
Pietro ed altri, per concessione in sanatoria di derivare dal flume
Ejano,.agro di Cassano Jonio (Cosenza), mod. o.91.1o d'acqua per
use industriale.
6906 (A pagamento). L'ingegnere capo : Tommaso Pirozzi.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA
Istanza 2 maggio 1953, presentata it 16 maggio 1953, della
Ditta Sannnarro Michele Giuseppe, per concessione d'acaua dal
Coll. Sanzo, agro di Terranova di Sibari per irrigare ettari 19.76.66.
6907 (A pagamento). L'ingegnere capo : Tommaso Pirozzi.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI COSENZA
Istanza 16 maggio 19,53, dells ditta Maline Pietro fu Onofrio,
per concessione in sanatoria di derivare dal Torrente Colognati,
agro di Rossano, mod. 0.7478 di acqua per 1'azionanlento di un
mulino
6908 (A .pagamento). L'ingegnere capo : Tommaso Pirozzi.
UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI VERONA
La Ditta Zaccarini Maria fu Alfonso in Gessi, con cede in
Torri del Benaco ha, in data. 9 aprile1951, presen:tato domanda
oer d?erivazione di mod. o,oo5 massimi discontinui d'acoua dal
La-go di Garda in comune di Torri del Benaco, locality Pontirola,
per usi domestici in detto Comune e locality.
Verona, 25 settembre 1953
691o (A pagamento). L'ingegnere capo: G. Pittino.
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
3098 29-10-1953 - GAZZLTTA UFFICIALE DFLLA REPUBBLICA LTALIANA - FOGLIO DELLS INSERZIONI N. 249
COMUNE Dl SAN CHIRICO RAPARO
(Provincia di Potenza)
AVVISTO D'ASTA
PER MIGLIORAMENTO DEL VENTESIMO
Il 'sindaco dato atto the al primo esperimento_ d'asta tenu-
tosi it giorno 20 ottobre 1953 per la vendita del bosco comunale
a Caliuvo ?, e stata deliberata ]a provvisoria aggiudicazione per
Ia sonnua di L. 1.535.828, ai sensi e per gli effetti del Regola-
mento sulla, contabilita generale dello Stato; rende noto the
it termine utile per migliorare in grado di ventesimo it prezzo
suindicato, scadra alle ore 12 del 19 novembre 1953. Le offerte
dovranno pervenire a questo ufficio in piego chiuso o aperto
accompagnate dalla prova dell'eseguito deposito cauzionale
provvisorio e dai documenti di rito. Presentandosi, in tempo
utile, offerte ammissibili, net giorno the sarh indicato con altro
avviso, si procedery a nuovo e definitivo incanto sul prezzo cos!
migliorato; nel caso contrario l'aggiudicazione restera definitiva
a favore del primo e provvisorio deliberatario.
Dalla Residenza municipale, 21 ottobre 1953
p. II sindaco : avv. Mario d'Alessandro :
6912 (A pagamento). (firma illeggibile).
COMUNE DI STIO
(Provincia di Salerno)
AVVISO PER SECONDO ESPERIMENTO D'ASTA
relati-.o alla vendita del niateriale legnoso
provenicntc dal taglio dei, boschi a Miguosi, Falascuso e 111su-gi
Si rende noto the essendo andato deserto it prinio esperi-
mento d'asta per Ia vendita del nlateriale legnoso proveniente
dal taglio dei boschi a Mignosi, Falascuso e Murgi 1, come da
precedente avviso d'asta in data 5 settembre 1953, e stato fis
sato it secondo esperimento per it giorno 14 novembre c. a.,
alle ore 1o, sulla stessa base d'asta di L. 1.435.000 (unmilione-
quatirocentotrentacinqueulila) ed alle condizioni tutte di cui a]
precedente prinio avviso.
Qualora si procedera ad aggiudicazione provvisoria, resta
stabilito fin da ora the it termine utile (fatali) per ]a presenta-
zione delle offerte in grado di ventesimo scadra alle ore 12 del
giorno 29 novembre.
Per chiarimenti rivolgersi alla segreteria del Comune nelle
ore d'ufficio.
Stio, 23 ottobre 1953
p. 11 sindaco : prof. G. D'Ambrosio
(firma illeggibile).
Il segretario comunale : dott. Di Blasi Giuseppe
6913 (A pagamento).
COMUNE DI SAVOIA DI LUCANIA
(Provincia di Potenza)
AVVISO D'ASTA
per la vendita di. H. 3214 piante di alto fuasto di cui 3113 di cerro,
n. 69 di rovere, n. 19 di carpine hero, e it. 13 di. acero
radicate, nouche Ia zona cedua compresa 'uclla. particella 10
del foglio di inappa 17 delta, supcrfi.cie di Ha. 1o del Bosco
a Luceto-Valle S. Angelo)) di propriety cd in agro del co-
inane di Savoie di Lucania.
Il giorno 5 novembre 19.53, alle ore rr, in apposita sala di
questa Casa comunale, avanti al sindaco o chi per esso, avra
luogo un pubblico incanto, col sistema della candela vergine e
col doppio esperimento, per la vendita di n. 3214 piante di alto
fusto di cui n. 3113 di cerro, n. 69 di rbvere, n. 19, di carpine
nero e n. 13 di acero radicate, nonche Ia zona cedua compresa
nella particella 1o del fo,glio di niappa 17 delta superficie di
Ha. 1o nel Bosco tt Luceto o Valle S. Antonio n di propriety ed
in agro del comune di.Savoia di Lucania.
All'asta sono integralmente applicabili le norme del Rego
lamento sulla contabilita generale dello Stato 23 mag,gio 1924,
u. 827.
II prezzo base d'asta e determinato in L. 5.205.894. Ogni
offerta in aumento non potry essere inferiore a L. 50.000.
Non si fart' luogo all'aggiudicazione provvisoria se non
saranno state fatte almeno due offerte.
Per essere ammessi alla gara i concorrenti dovranno esibire
1) certificato penale generale; 2) certificato di buona con
dotta; 3) certi-frcato rilasciato dall'ispettorato ripartimentale
delle foreste del territorio net quale esercitano Ia loro attivita,
dal quale risulti che so90 in possesso dei requisiti necessari
per conborrere all'esperiulento di asta per . it lotto messo in
vendita; 4) bolletta della Tesoreria comunale comprovante it
versamento di L. 520.589, quale deposito provvisorio a garenzia
delle offerte e per le spese di asta, marteilata, stima, con-
tratto ecc., the sono tutte a completo carico dell'aggiudicatario.
1 docuulenti di cui ai n. i e 2 dovranno essere di data non
anteriore a tre mesi di quella fiassata per 1'incanto ed eventual-
mente legalizzati.
La stipulazione del contratto dovra avvenire non oltre
ro giorni dall'aggiudicazione definitiva.
La cauzione definitiva e stabilita nella, misura del 1o % del
prezzo di aggiudicazione e questo dovra essere versato in due
rate uguali, di cui Ia prima alla stipulazione del contratto e
Ia seconda dopo otto mesi e comunque prima dell'esbosco della
meta dei prodotti legnosi, calcolata in valore.
Il termine massirno consentito per l'utilizzazione della massa
legnosa e di mesi sedici calla data di consegna.
Il termine utile per presentare le offerte di miglioramento,
non inferiors al ventesimo del prezzo di aggiudicazione provvi-
soria scadra it giorno 20 novembre 1953, alle ore 12.
Per tutte le altre condizioni di vendita ed utilizzazione della
,nassa legnosa e per quarto non specificato net presence avviso
si fa esplicito riferimento alle leggi ed ai regolamenti forestali
vigenti nonche all'apposito , capitolato generale d'oneri, the
insieme a tutti gli atti inerenti la vendita, gli interessati po-
tranno prenderne visione presso la segreteria comunale, durante
le ore di ufficio.
Savoia di Lucania, 20 ottobre 1953
II sindaco : M. Cavallo.
0914 (A pagaulento). II segretario comunale : T. Taglianetti.
ENT,I LOCAL1
BANDO DI VENDITA VOLONTARIA
di mot immobile sito in Roma di proprietit degli enti
c dcllc persouc appresso indicate.
Premesso :
Che con verbale 9 aprile 1953 redatto dinanzi al sottoscritto
notaro, in sede di divisione di inimob,ili, gli Istitvrti Rrhuniti di
Assistcnza c Beneficenza della Citta di Roma. (debitamente auto-
rizzati coil delibera del Consiglio di arlministrazione 25 ' gen-
naio 1952 debitaniente affissa presso I'A]bo dell'Ente it 30 gen-
naio 1952 ed approvata del Comitato provinciale assistenza e
beneficenza pubblica nella seduta del 2 aprile 1952, verbale
n. 7271), l'Istituto Romano di Beni Stabili S.p.A. i signori
ing. Francesco Pollitzer, Maria Pollitzer in Punzi, ing. Carlo
Pollitzer, avv. Antonio -Kartelli, Pomella Giuseppe, Pomella
Luisa Mangiapelo Giuseppina ved. Pomella, t-utti presenti per-
sonalmente o legalmente rappresentati, hanno deliberato di ven-
dere ai pubblici incanti dinanzi al sottoscritto notaro con le cau-
cele previste per Ia vendita dei beni di propriety delle Opere
Pie e secondo le norme di legge it seguente immobile di pro-
priety indivisa in un unico lotto per it prezzo base di
U. 6.ooo.ooo;
Che successivaniente in data 29 Maggio 1953 e deceduto
Ping. Carlo Pollitzer e the pertanto i ?suoi diritti di usufrutto
sull'immobile appresso descritti sono cessati.
Si rende noto the it giorno 16 novembre 1953, alle ore 16
precise, in piazza S. Ignazio, 170, nello studio ed a ministero
del sottoscritto notaro, dott. Claudio Pierantoni, col sistema
dell'accensione di candela e con le norme stabilite dagli arti-
coli 63 e se,guenti del decreto 23 maggio 1924, 11. 827, aura luogo
Ia vendita ai pubblici incanti del seguente immobile di propriety
indivisa de : Istituti Riuniti di Assistenza e Beneficenza della
Citty di Roma, Istituto Romano di Beni Stabili S.p.a., Pollitzer
Francesco e Maria di Carlo, Pomella Giuseppe e Luisa fu Gio-
vanni e con quote di usufrutto spettanti a Pollitzer Carlo fu
Alamo, Martelli Antonio fu Luigi e Mangiapelo Giuseppina fu
Filippo ved. Pomella.
Descrizione dell'immobile
Casa in Roma, via dei Leutari, 20, e vicolo della Cancel-
]eria, 10, di complessivi piani 8 e vani 43 in catasto urbano
di Roma, partita 189399, mappale 144 sub 3, reddito al 9 apri-
le 1952 di L. 16.ooo, confinante.
Condizioni della vendita
i. L'immobile sopradescritto sara venduto con tutti gli an-
nessi e connessi adiacenze e pertinenze, servitu attive e passive,
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
29--10-1-953 - GAZZn r"rA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - FOGLIO DELLE INSERZIONI N. 249
diritti d'acqua, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova
locato a vari inquilini e come e posseduto e si ha diritto di
possedere dai proprietari.
2. L'incanto sara aperto sul prezzo base di L. 6.000.000
(seimilioni).
3. Ogni offerta in aumento non pots essere inferiore alle
L. 50.000.
4. Gli aspiranti nll'acquisto dovranno prima dell'asta depo-
sitare nelle mani del sottoscritto notaro le seguenti somme
deposito a garanzia del prezzo 10 %, L. 6oo.ooo;
deposito in conto spese 20 %, L. 1.200.000;
e tali depositi dovranno essere integrati gradualmente in rela-
zione alle maggiori offerte in aumento.
5. L'aggiudicazione sara definitiva al prime, ed unico in-
canto e si procedera anche nel caso venisse presentata una sola
offerta purche superiore al prezzo base.
6. Il deliberatario entrera in possesso al momento dell'ag-
giudicazione essendo la vendita ad unico incanto e pertanto da
detto giorno rimarranno rispettivamente a suo profitto e carico
le rendite e gli oneri dell'immobile venduto.
7. Il deliberatario dovra eleggere it proprio domicilio in
Roma.
8. Entro tre giorni dall'aggiudicazione it deliberatario do-
vra versare nelle mani del sottoscritto notaro it saldo del prezzo
di aggiudicazione e delle relative spese.
9. Le spese tutte di bando, affissioni, pubblicazioni ed ag-
giudicazione nessuna esclusa ed eccettuata saranno a carico del
deliberatario.
ANNUNZI GIUDIZIAIZI
AMMORTAMENTO ASSEGNO BANCARIO
Il pretore di Genova, con sun decreto 18 giugno 1953, ha pro-
nunciato 1'ammortamento dell'assegno bancario n. G.-6.grI.o37 per
lire quarantanovenlilasettecentoottantacinque, emesso 1'11 marzo
1953, dalla. Cassa di Risparmio di Genova (Agenzia. D) sull'Istituto
di Credito delle Casse di Risparmio Italiane di Roma, all'ordine
del Provveditore agli Studi di Genova, autorizzandone it paga-
mento decorsi i r5 giorni dalla data di pu'bblicazione nella Gaz-
zetta Ufficiale della Repubblica, purche nel frattempo non venga
fatta opposizione dal detentore.
6915 (.A pagamento).
AMMORTAMENTO LIBRETTO 131 RISPARMIO
Il presidente del Tribunale di Genova, con decreto 20 ottobre
1953, ha pronunciato l'inefficacia del libretto di riparmio al por-
tatore n. 13.V.4, emesso dal Banco di Chiavari e della Riviera Li-
gure, Agenzia di Genova, via Gramsci, 1o3-R it 23 maggio 1953,
portante un saldo attivo per it legittimo portatore dott. Franco
Pescetto, di lire 3.500.000, autorizzando l'Istituto emittente a rila-
sciare it duplicato di tale libretto dopo 120 giorni dalla data di
pubblicazione del decreto nella Gazzetta. Uf ficiale della Repubblica
e nel giornale a Il Secolo XIX Nuovo n di Genova, purche non
venga nel frattempo fatta opposizione dal detentore.
6915 (A pagamento). Avv. Aldo Pesce Maineri.
AMMORTAMENTO ASSEGNI
Tribunale di Reggio Calabria; 11 pressidente ;
(Omissis).
Prorinnzia 1'ammortamento di n. 4 assegni in pagamento
emessi dal Banco di Napoli, sede di Reggio Calabria, it 15 luglio
1953, intestati a Surace Demetrio di Francesco e da questi girati
a De Bella Teresa fu Antonio, di L. 50.000 ciascuno e portanti ri-
spettivamente it n. 072367; 072368; 072369; 072370 smarriti in Ni-
cotera Marina. _Autorizza it pagamento in favore della De Bella
Teresa fu Antonio, trascorsi i quindici giorni dalla data di pub-
blicazione del presente decreto nella Gazzetta Uffilciale della Re-
pubblica, purche nel frattempo non venga proposta opposizione
dal detentore davanti questo Tribunale.
Reggio Calabria, 22 settembre 1953
11 presidente jUrancon.eri.
6919 (A pagamento). Il cancelliere : G. Altomonte.
AMMORTAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE
Con decreto 1g ottobre 1953, it primo pretore di Reggio Emilia,
su istanza del sig. Ferrari Spartaco fu Enrico, ha pronunciato 1'am-
mortamento dell'assegno circolare n. giu56, serie D di L. 50.000
(cinquantamila) emesso dalla Banca :Agricola Commerciale di
Reggio Emilia, sede centrale, l'8 ottobre 1953, ord. Ferrari Spar-
taco, girato in bianco e ' ne ha autorizzato it pagamento all'istante
trascorsi quindici giorni `dalla pubblicazione sulla Gazzettd UfJi-
ciale della Repubblica Italiana, salvo opposzione ai sensi di legge.
6916 (A pagamento).
AMMORTAMENTO CAMBIALI
II presidente del Tribunale di Roma, in data 23 ottobre 1953,
ha dichiarato i'anunortamento di tre cambiali di L. 8o.ooo ciascuna,
create da Jacopetti Gualtiero a Society L'Auto per Tutti in data
30 giugno '1951, e scadenti rispettivamente al 29 luglio 1951;
2g agosto 1951 ; 29 settembre 1951 ; privilegiate su auto autoriz-
zandone it pagamento all'istante dopo 30 giorni dalla pubblica-
zione salvo opposizione.
6963 (A pagamento). Assistenza Automobilistica : Mario Lallo.
(1a pubblicazionve)
DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
Chiunque abbia notize dello scomparso Silvera Felice fu
Gioachino e fu Savoia Angela, nato in Ghevio it 25 maggio 1858,
frazione Silvera, che, emigrato all'estero a lavorare come scal-
pellino, da oltre trentanni pi6 non ricomparve al suo paese ne
dette sue notizie, per cui e dato di fatto certo e sicuro the ally
data del 10 gennaio 1922, mancava, come e mancata successiva-
mente, qualsiasi notizia di lui, e invitato a farle pervenire, entro
sei nesi dalla pubblicazione del presente avviso, al Tribunale di
Verbania, ove e stata presentata la istanza per dichiarazione di
morte presunta di esso Silvera Felice.
6917 (A pagamento). Avv. Borzone Gaudenzio.
ANNUNZI VARI
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Ornissis).
Decreta :
La speciality medicinale denominata ? Sedauiina u e registrata
a tutti gli effetti di Legge al n. 8128 ed intestata alla ditta Gey-
ulonat di Torre Pellice (Torino).
La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pubblico
di L. 58o (cinquecentottanta) flac. x g. 200.
(Omissis).
Roma, 23 settembre 1953.
6799 (A pagamento). L'Alto Commissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onr.is sis) .
Decreta :
La speciality medicinale denominata a Vitamina . A D Farma-
coitaliano n e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 8117 ed in-
testata alla ditta Farmaco Italiano di Milano.
La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 320 (trecentoventi) flac. 1o cc. gocce e L. 500 (cin-
quecento) fiale 5 X I cc.
(Omissis).
Roma, 21 setteliibre 1953
68oo (A pagamento). L'Alto Commissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La speciality medicinale denominata ? Sciroppo Merk all'Efe-
tonina u e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 8o86 ed in-
testata alla ditta Bracco di Milano.
La speciality e registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 320 (trecentoventi) flac. X 145 cc.
(Omissis).
Rona, 15 settembre 1953.
6805 (A pagamento). L'Alto Comtnissario : Tessitori.
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Om.issis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata a Streptal Penicillina n
modificata nella sua composizione resta registrata a tutti gli effetti
di legge al n. 2869 ed intestata alla ditty Locatelli Tullio - Pa-
dova.
La specialita e registrata-con it prezzo di vendita al pubblico
di L. 350 (trecentocinqual ta) , pomata x g. 15 e L. 400 (quattro-
cento) polvere g. 10.
(Olnissis).
Roma, 18 settembre 1953.
6798 (A pagamento). L'Alto Commnissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta :
La specialita inedicinale denominata ? Cloranfetina a (catte-
goria) e 'registrata a tutti gli effetti di legge al n: 721o/A ed
intestata alla ditta Lab. Farmaceutici Maestretti - Milano.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 3750 (treumilasettecentocinquanta) flac. gr. loo sci-
roppo; L. 4000 (quattromila) supposte 6 adulti x 0,50; L. 2200
(duemiladuecento) supposte 6 bambini x 0,25 e L. 550 (cinque-
centocinquanta) poluata x gr. 20 al 2 %.
(Oniissis).
Roma, 17 settembre 1953
68o1 (A pagamento). L'Alto Connnissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onlissis).
La specialita medicinale denominata n Mercuroxyl Intra n
prodotta dalla ditta Intra Medical Products Limited di Toronto
(Canada) e registrata a tutti gli effetti di legge al n. 8119 ed
intestata alla ditta Intra Medical Products Italiana di Roma, con-
cessionaria della ditta produttrice.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pubblicb
di L. 840 (ottocentoquaranta) compresse lo; L. 1480 (millequat-
trocen?tottanta) compresse 25.
(Omissis).
Roma, 22 settembre 1953
6802 (A pagamento). L'Alto Commissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Omissis).
Decreta : -
La specialita medicinale denominata ? Neutroalon con Bel-
ladonna u (categoria) e registrata a tutti gli effetti di legge al
n. 4583/A ed intestata alla ditta Soc. Italiana Prodotti Schering
di Milano.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pubblico
di L. 345 (trecentoquarantacinque) x 20 compresse.
(Omissis).
Roma, 23 settembre 1953.
68o6 (A pagamento). L'Alto Commissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onlissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata a Tioformal PP n e re-
gistrata a tutti gli effetti di legge al n. 813o ed intestata alla
ditta Farmacoteenica Igea di Catania.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pubblico
di L. Soo (compresse 20).
(Omissis).
Roma, 23 settembre 1953.
6807 (A pagamento). L'Alto Commissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Onlissis).
Decreta :
La specialita medicinale denominata a Pregnormone n gia di
propriety della ditta Gervino di Torino, ulodificata nella composi-
zione resta registrata a tutti gli effetti di Legge al n. 6o98 ed
intestata alla ditta Tiber di Roma.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pub-
blico di L. 1300 (milletrecento) f. 5 x io cc. da mg. io + fiale
5 x 1 cc.; L. zooo (duemila) hale 5 x 1o cc. da mg. 50 + fiale
5 x i cc.; L. 3000 (tremila) fiale 5 x to cc. da 100 ing. + fiale
5 x I cc. e L. 2000 (duemila) flac. compresse 6 da mg. 50.
(Omissis). .
Roma, to settembre 1953.
6803 (A pagamento). L'Alto Commissario : Tessitori.
L'ALTO COMMISSARIO PER L'IGIENE E LA SANITA PUBBLICA
(Olnissis).
Decreta :
La specialita medicinale ? Lynoral n (serie compresse) pro-
dotta dalla ditta N. V. Organon Oss (Olanda) e registrata a
tutti gli cffetti di legge al n. 2295/B ed intestata alla ditta R. Ra-
vasini di Roma, rappresentante e concessionaria esclusiva per
l'Italia della ditta produttrice.
La specialita e registrata con it prezzo di vendita al pubblico
di L. 3500 (compresse 30 x mgr. 1).
(O1nissis).
Roma, 28 settenibre 1953.
6804 (A pagauento). L'Alto Conmissario : Tessitori.
STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO FRATELLI BUCCO
Societe per Azioni
Sede in Pescara.
In esecuzione della delibera assembleare del 26 maggio 1953,
si avvertono i signori azionisti the la reintegra del capitale so-
ciale di L. 10.000.000 (dieci milioni), diviso in n. 125.000 azioni
da lire ottanta cadauna, si effettuera dal 16 al 3o novenlbre pros-
simo, mediante versamento dei primi sei deciuii all'atto dell'e-
sercizio del diritto di opzione delle nuove azioni sottoscritte, e
dei restanti quattro decimi entro it Inese di gennaio 1954.
Per 1'esercizio del diritto di opzione, gli azionisti presen-
teranno alla Cassa sociale i certificati per la stampigliatura entro
i termini suddetti.
Le nuove azioni avranno godimento dal 10 gennaio 1954.
Pescara, 21 ottobre 1953
L'amministratore unico : dott. Giorgio Russi.
6956 (A pagamento).
SMARRIMENTO QUIETANZA
La S.r.l. Tessitura Angelo Simontacchi di Gastano Primo
(Milano), denuncia lo smarrimento della quietanza originale di
deposito provvisorio a garanzia contrattuale n. 3928 del 1g mag-
gio 1952 per L. 8220 in contanti, avvenuto a causa dei noti eventi
bellici.
Diffida . chiunque sia in possesso della suddetta quietanza
a presentarla alla Tesoreria Provinciale di Milano.
6899 (Gratuito).
CONCORSI
PREFETTURA DI PAVIA
Con decreto Prefettizio n. 34272 del 15 ottobre 1953, sono
stati stralciati' dal bando di concorso it posto di Medico con-
dotto consorziale per i comuni di Ponte Nizza-Val di Nizza e
it posto di ostetrica condotta consorziale per i comuni di Vista-
rino e Magherno, in quanto viene dato diverso assetto ai ser-
vizi sanitari dei Comuni interessati.
6897 (A credito). Il Prefetto.
Declassified in Part - Sanitized Copy Approved for Release 2012/05/29: CIA-RDP80SO154OR004000140007-1